I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Mutamenti è una Compagnia Teatrale per le nuove generazioni fondata nel 2005. Si occupa di produzione di spettacoli e organizzazione di eventi, svolge laboratori di formazione teatrale nelle scuole, organizza laboratori per diversamente abili e nei Dipartimenti di Salute Mentale della provincia. Mutamenti si occupa anche di cinema, producendo corti e documentari. Forte l’impegno civile e sociale di Mutamenti che nella produzione dei suoi spettacoli, da sempre punta su tematiche che hanno una forte implicazione con la realtà contemporanea: la follia, la camorra, l’oppressione dei media senza dimenticare le favole e il mondo dei bambini, con la forte convinzione che l’educazione e la crescita delle nuove generazioni passi per forza di cose da uno strumento immediato e significativo come il teatro. Dal dicembre 2009 al luglio 2016 Mutamenti gestisce uno spazio teatrale a Caserta, Teatro Civico 14, nel centro storico della città, e cambia il suo nome di compagnia in "Mutamenti/Teatro Civico 14". Dal 2016 il Teatro Civico 14 si sposta dal centro di Caserta all’interno di Spazio X, un hub multidisciplinare sempre gestito da Mutamenti, nel cuore della città, che è la sede del nuovo Teatro Civico 14 ma anche di altre attività tra cui coworking (in collaborazione con l’associazione AmateLAB) e formazione professionale e artistica.

riconoscimenti

Mutamenti dal 2012 è sostenuta dalla Regione Campania come esercizio teatrale per il Teatro Civico 14, e come compagnia di produzione teatrale.  

Mutamenti è ad oggi riconosciuta e sostenuta dal MIC come organismo di programmazione teatrale dal 2018. 

E’ inoltre assegnataria del contributo “Centro di residenza  per il triennio 2022-2024” della Regione Campania con l’ATS Creare Campania (di cui siamo soci con Teatri Associati di Napoli, Borderline Danza di Salerno e Consorzio Operatori dello Spettacolo di Salerno) e il nostro progetto di residenza si chiama CONFINI APERTI.

La socia Ilaria Delli Paoli, inoltre, negli anni 2022, 2023 e 2024 è finalista a La Biennale di Venezia per il Bando College Teatro Performance Site Specific.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Teatro Civico 14 di Caserta si prepara a lanciare una nuova ed emozionante stagione teatrale per il 2025, mantenendo la sua identità di spazio culturale innovativo e inclusivo, dedicato alla valorizzazione della scena contemporanea. La programmazione si concentrerà su temi di grande attualità, offrendo una varietà di spettacoli che spaziano dalla prosa classica alle performance sperimentali, senza tralasciare il teatro per le famiglie e gli eventi dedicati ai più giovani.

Il cartellone 2025 sarà strutturato con un’offerta diversificata, pensata per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo. La stagione includerà non solo spettacoli di compagnie nazionali affermate, ma anche produzioni locali e progetti di giovani talenti, confermando l'impegno del Teatro Civico 14 a supportare l'arte emergente. Saranno presenti diverse serate a tema e incontri post-spettacolo, con dibattiti e discussioni con gli artisti, per arricchire l'esperienza del pubblico e creare un dialogo diretto con i protagonisti della scena.

Oltre alla programmazione teatrale, il Teatro Civico 14 continuerà a proporre laboratori di formazione e workshop per appassionati e professionisti, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la comunità e favorire lo scambio creativo. Per la nuova stagione, verranno attivati corsi di recitazione, scrittura creativa e drammaturgia, aperti a partecipanti di tutte le età e livelli di esperienza.

La stagione 2025 del Teatro Civico 14 mira dunque a offrire un'esperienza culturale completa, dove spettacolo, formazione e interazione si intrecciano in un percorso comune. Con un’attenzione particolare alla qualità artistica e alla pluralità dei linguaggi espressivi, il teatro si propone di rinnovare il legame con il territorio casertano, trasformandosi in un vero e proprio polo culturale, accessibile e coinvolgente per tutti.