I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Ass.Cult. I Concerti nel Parco,costituitasi nel 1991 con  scopo primario e obiettivo statutario principale “la divulgazione della cultura musicale,con specifica attenzione e riguardo al mondo giovanile tramite lo svolgimento di iniziative artistiche in luoghi che sono frequentati dalla cittadinanza abitualmente a scopo ricreativo, quali ville pubbliche,musei e altri luoghi di particolare interesse storico/architettonico,al fine di incentivare il senso artistico dei partecipanti e sensibilizzare la collettività al binomio Musica-Ambiente, Arte-Musica, e far riconoscere l’arte e la musica quali elementi indispensabili al vivere quotidiano”.


Questi obiettivi sono stati perseguiti nel corso di un trentennio di attività (1991/2025) prioritariamente tramite: a) innovatività, qualità e imprinting multidisciplinare delle linee programmatiche b) valorizzazione della creatività emergente e dei linguaggi del contemporanei;c) valorizzazione del patrimonio culturale di Roma e del Lazio; d) Iniziative di educazione e promozione del pubblico,specialmente giovanile e) Efficace strategia di comunicazione.

Nella rassegna estiva I Concerti nel Parco,Estate manifestazione storica sorta nel 1991 e riconosciuta oggi tra le manifestazioni d’eccellenza dell’Estate Romana, lo scenario privilegiato naturale della programmazione  sono state  ville pubbliche e private di eccezionale bellezza naturalistica, quali Villa Pamphilj, Villa Abamelek, Villa Massimo,  ma anche luoghi di grande appeal storico – architettonico,  scoperti ed utilizzati quali luoghi di spettacolo negli anni novanta, per la prima volta ed in esclusiva da I Concerti nel Parco , quali il Chiostro del Sacro Cuore a Trinità dei Monti ed il Chiostro del Bramante a Piazza Navona,la Terrazza Dalla Libera all'Eur. 

Dal 2002 al 2015 la programmazione estiva de I Concerti nel Parco si svolge in maniera continuativa e ricorrente a Villa Doria Pamphilj e dal 2016 si svolge prioritariamete a Villa Osio sede della Casa del Jazz.
Dagli anni 2000 l’attività dell’Associazione si è estesa all’intero arco dell'anno solare, con spettacoli dal vivo, talking, conferenze,laboratori, master e tirocini formativi svolti a Roma, nella Provincia di Roma, Regione Lazio e su tutto il territorio nazionale

I Concerti nel Parco ha stabilito non solo prestigiose partnership e collaborazioni culturali con enti di spettacolo ed istituzioni culturali  pubbliche e private,quali a Roma,la Fondazione Musica per Roma ,l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Accademia di Francia a Roma Villa Medici, l'Università La Sapienza e la Università di Tor Vergata , ed in Italia, tra gli altri, il Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa, il Maggio Musicale Fiorentino, la Fondazione Taormina Arte, il Ravello Festival, E.R.F Emilia Romagna Festival, Mittelfest, ma ha anche attivato significative sinergie di rete  con la partecipazione alle reti “Fed.It.Art”  ed "Enti Terzo Settore Lazio"


https://www.iconcertinelparco.it/it/chi-siamo.html

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

in quest'anno 2025 si  è voluto festeggiare il prestigioso traguardo dei trentacique anni di attività de I Concerti nel Parco, con una programmazione di assoluto rilievo,e per le splendide sedi di spettacolo dove si svolgeranno gli spettacoli, per il cast artistico, nomi d chiara fama del jet set culturale internazionale e nazionale o giovani straordinari talenti italiani, ma anche per le  partnership con prestigiose Istituzioniu culturali italiane e straniere con i quali l'Associazione ha già stabilito importanti connessioni culturali o si è deciso di iniziar, per reciproca  affinità e finalità d'intenti nel 2025.

Due saranno i focus principali della programmazione 2025, da una parte il grande, meraviglioso repertorio della musica antica, barocca e classica eseguita nei Palazzi e Ville storiche, nei quali veniva eseguita fin dalle origini e per secoli, parliamo di luoghi straordinari  come Villa Medici, sede dell'Accademia di Francia a Roma, e di tre fra le tredici straordinarie Ville Tuscolane ai Castelli Romani, Villa Mondragone a Monte Porzio Catone, Villa Falconieri e Villa Grazioli a Frascati, Palazzo Ducale Rocca Colonna a Castelnuovo di Porto, Palazzo Caetani a Cisterma di Latina Palazzo Chiarizia a L'Aquila....e dall'altra I Concerti nel Parco, Estate , fin dalle origini il core principale della nistra attività, in alcune delle ville  più belle e frequentate di Roma, fino al 2015 Villa Doria Pamphilj, quella in cui abbiamo maggiormente svolto l'attività estiva, e dal 2016 ad ad ggi Villa Osio, già sede di Casa del Jazz.                                                                                                                                                            Uno sforzo importante, che metterà in campo una quarantina di eventi dal febbraio a dicembre 2025, a Roma, Provincia di Roma, Regione Lazio, Regione Abruzzo, Regione Campania. Direttrice  artistica  e motore infaticabile de I Concerti nel Parco, fin dagli esordi è la pianista e professoressa Teresa Maria Vittoria Azzaro. 

Da sottolineare infine,quello che fin dalle origini è stato l'obiettivo statutario primario dell'associazione  “la divulgazione della cultura musicale,con specifica attenzione e riguardo al mondo giovanile tramite lo svolgimento di iniziative artistiche in luoghi che sono frequentati dalla cittadinanza abitualmente a scopo ricreativo quali le Ville pubbliche, e ciò al fine di incentivare il senso artistico dei partecipanti e sensibilizzare la collettività al binomio Musica - Ambiente, Arte - Musica, e far perciò riconoscere l’arte e la musica quali elementi indispensabili al vivere quotidiano”