Attività principali dell'istituzione
Il coro Pueri Cantores del Veneto APS, diretto dal Maestro Roberto Fioretto, è un coro di ragazzi accomunati dalla passione per la musica. In oltre 35 anni di attività ha ottenuto riconoscimenti, elogi dalla critica e ha effettuato collaborazioni di livello internazionale.
- Promozione culturale e valorizzazione di nuovi repertori musicali.
- Creazione di spazi di aggregazione sociale per i giovani, incentrati sull’incontro e sulla circolazione di idee e pensiero artistico tra gli allievi.
- Scuola di Specializzazione Superiore Vocale-Musicaleistituita presso le province di Vicenza, Padova e Mestre-Venezia. I corsi proposti sono divisi in tre livelli: 1) gruppo dei bambini più piccoli in formazione 6 – 10 anni; 2) gruppo dei ragazzi più grandi del gruppo effettivo. 11 – 25 anni; 3) sezione adulti 25 – 35 anni
- Collaborazioni con istituti scolastici del territorio veneto per promuovere l'educazione musicale e il canto corale tra i giovani.
- Realizzazione di progetti per affrontare temi di grande importanza storica e culturale con i propri ragazzi sviluppando momenti di riflessione e confronto. Tra i progetti più recenti citiamo la realizzazione dell'opera "Brundibar" di Hans Krasa, il progetto "Musica a Venezia" per celebrare i 1.500 anni della fondazione di Venezia e il Progetto VIVINATURAINMUSICA per sensibilizzare la collettività riguardo il rispetto per l’ambiente. Nel corso del 2023 il coro ha sviluppato il progetto “Arte, natura e digitalizzazione delle Terre Euganee” per promuovere i luoghi più importanti dal punto di vista culturale e naturalistico dei colli Euganei e nel corso del 2024 amplierà il progetto realizzando virtual tour musicali in più luoghi della Regione Veneto e d'Italia.
- Collaborazioni con compagini artistiche straniere, favorendo lo scambio culturale e incentivando la multiculturalità, il dialogo e il confronto dei coristi con coetanei provenienti da altri paesi. Nel 2023 il coro ha sviluppato due importanti collaborazioni internazionali: nel mese di maggio ha eseguito il Requiem di Mozart insieme alla Varna International Orchestra (North Carolina, USA), sotto la direzione del M° Gregory Buchalter, direttore del Metropolitan Opera House di New York, tra i mesi di aprile e luglio ha realizzato uno scambio culturale nell’ambito del programma Erasmus+, in Italia e a Pola in Croazia e ha collaborato nell'organizzazione dei concerti in Italia dei cori "Les Petits Chanteurs de Lyon"(FR) e Amwaj Choir di Betlemme ed Hebron. Nel 2024 è stato impegnato con uno scambio culturale in Germania, esibendosi nelle città di Dresda e Potsdam; nel mese di maggio ha ospitato il coro giovanile della Chiesa Ortodossa di Monaco di Baviera, a luglio ha eseguito il Requiem di Verdi a Roma, Vicenza ed Asiago.
L'arte e la musica sono linguaggi universali che non conoscono confini. Siamo convinti che l'educazione all'arte, in particolare al canto corale, sia l'aspetto più importante nella formazione dei giovani, per il loro futuro e per una coscienza sempre più nobile dell'animo umano.