I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il coro Pueri Cantores del Veneto APS, diretto dal Maestro Roberto Fioretto, è un coro di ragazzi accomunati dalla passione per la musica. In oltre 35 anni di attività ha ottenuto riconoscimenti, elogi dalla critica e ha effettuato collaborazioni di livello internazionale. 

  • Promozione culturale e valorizzazione di nuovi repertori musicali.
  • Creazione di spazi di aggregazione sociale per i giovani, incentrati sull’incontro e sulla circolazione di idee e pensiero artistico tra gli allievi.
  • Scuola di Specializzazione Superiore Vocale-Musicaleistituita presso le province di Vicenza, Padova e Mestre-Venezia. I corsi proposti sono divisi in tre livelli: 1) gruppo dei bambini più piccoli in formazione 6 – 10 anni; 2) gruppo dei ragazzi più grandi del gruppo effettivo. 11 – 25 anni; 3) sezione adulti 25 – 35 anni
  • Collaborazioni con istituti scolastici del territorio veneto per promuovere l'educazione musicale e il canto corale tra i giovani.
  • Realizzazione di progetti per affrontare temi di grande importanza storica e culturale con i propri ragazzi sviluppando momenti di riflessione e confronto. Tra i progetti più recenti citiamo la realizzazione dell'opera "Brundibar" di Hans Krasa, il progetto "Musica a Venezia" per celebrare i 1.500 anni della fondazione di Venezia e il Progetto VIVINATURAINMUSICA per sensibilizzare la collettività riguardo il rispetto per l’ambiente. Nel corso del 2023 il coro ha sviluppato il progetto “Arte, natura e digitalizzazione delle Terre Euganee” per promuovere i luoghi più importanti dal punto di vista culturale e naturalistico dei colli Euganei e nel corso del 2024 amplierà il progetto realizzando virtual tour musicali in più luoghi della Regione Veneto e d'Italia. 
  • Collaborazioni con compagini artistiche straniere, favorendo lo scambio culturale e incentivando la multiculturalità, il dialogo e il confronto dei coristi con coetanei provenienti da altri paesi. Nel 2023 il coro ha sviluppato due importanti collaborazioni internazionali: nel mese di maggio ha eseguito il Requiem di Mozart insieme alla Varna International Orchestra (North Carolina, USA), sotto la direzione del M° Gregory Buchalter, direttore del Metropolitan Opera House di New York, tra i mesi di aprile e luglio ha realizzato uno scambio culturale nell’ambito del programma Erasmus+, in Italia e a Pola in Croazia e ha collaborato nell'organizzazione dei concerti in Italia dei cori "Les Petits Chanteurs de Lyon"(FR) e Amwaj Choir di Betlemme ed Hebron. Nel 2024 è stato impegnato con uno scambio culturale in Germania, esibendosi  nelle città di Dresda e Potsdam; nel mese di maggio ha ospitato il coro giovanile della Chiesa Ortodossa di Monaco di Baviera, a luglio ha eseguito il Requiem di Verdi a Roma, Vicenza ed Asiago.

L'arte e la musica sono linguaggi universali che non conoscono confini. Siamo convinti che l'educazione all'arte, in particolare al canto corale, sia l'aspetto più importante nella formazione dei giovani, per il loro futuro e per una coscienza sempre più nobile dell'animo umano.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 25.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il coro "Pueri Cantores" del Veneto quest’anno sarà coinvolto attivamente nel Progetto “Parco urbano di Infiltrazione” del Comune di Isola Vicentina, un piano di gestione delle risorse idriche, mirando all'integrazione dell'adattamento ai cambiamenti climatici all'interno delle politiche di gestione delle acque. Da questo interessantissimo progetto e su questo tema dell’acqua, il coro svilupperà un percorso di sensibilizzazione coinvolgendo anche altri Comuni su tutto il territorio della Regione Veneto.

 

Partendo dall’idea che la musica sia attrazione magnetica ad alta trasparenza, capace di attrarre a sé, creando legami profondi per porre l’attenzione su tematiche altamente sensibili come quello della Natura, ovvero come la  magia della musica può svelarne il fascino nell’ottica della sensibilizzazione al tema del rapporto “Ambiente – Uomo”. L'idea che ispira tale progetto è quella di creare una coscienza comportamentale che nasca dalla consapevolezza ontologica, semantica, funzionale e simbolica degli elementi che costituiscono il regno della Natura. In particolare, il progetto si concentra sull'educazione per lo sviluppo sostenibile, l'adozione di stili di vita sostenibili in un rapporto interpersonale con la natura non più legato a mera convenzione ma a una precisa scelta morale basata sul rispetto di essa e di tutte le componenti della società per predisporre piani attuativi di autentica salvaguardia del territorio vissuto come un patrimonio inestimabile nel germoglio d’un presente sempre più consapevole e rispettoso dello straordinario patrimonio ricevuto al fine di sviluppare una educazione alla comprensione dell’armonia tra la natura, l’uomo e la musica.

Il progetto “MUSICANTO E NATURA”  risulta  articolato in TRE parti:

 PRIMA PARTE: Concetti di elementi naturali e linguaggio (Relatore  prof. Celegato Massimo): specializzato negli studi etimologici, guiderà alla comprensione del vero significato delle parole che nella quotidianità designano gli elementi naturali e, utilizzando i miti gonici rivelerà alcuni segreti del linguaggio quotidiano.

 SECONDA PARTE: In collaborazione con l’Associazione “Alberi Felici” di Vicenza, coinvolgimento del destinatario del messaggio in attività concreta sul territorio, che verrà specificata di volta in volta  nelle modalità di attuazione.

 TERZA PARTE: Concerto/Conferenza da parte di un Naturalista Specialista in Analisi e Gestione dell’Ambiente che alternerà le sue tematiche a brani musicali sul tema cantati dal coro "Pueri Cantores del Veneto” APS.

TEMATICHE TRATTATE

  1. Problemi di deflusso DELLE ACQUE
  2. LA BIODIVERSITA’
  3. LE PIANTE E IL BOSCO 
  4. LA TERRA E I FENOMENI ATMOSFERICI


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Progetto “ARTE NATURA E DIGITALIZZAZIONE D’ITALIA” del CORO PUERI CANTORES DEL VENETO, intende realizzare virtual tour musicali immersi nella natura e nei luoghi artistici più belli e significativi d’Italia atto a promuovere la competitività delle destinazioni turistiche e dell’immenso patrimonio artistico italiano.

Guida e struttura narrativa egemone sarà la musica portavoce di un messaggio comunicativo secondo un ben progettato iter pedagogico di rispetto e tutela delle risorse culturali, evidenziate negli specifici capisaldi: 

  1. Ville
  2. Castelli
  3. Borghi
  4. Ambienti Naturalistici

 Con lo sfondo i prestigiosi siti artistici, i video saranno diffusi nei maggiori social media mondiali quale sistema efficace per far conoscere al maggior numero di fruitori il senso autenticamente educativo e formativo del nostro patrimonio culturale ed artistico tramite i seguenti obiettivi di valorizzazione:

  • tutela e conservazione delle immense potenzialità artistiche
  • promozione della bellezza in Italia
  • potenziamento delle condizioni di conoscenza e della fruizione collettiva e individuale.

I video avranno come sottofondo le immagini dei siti artistici e i luoghi naturali delle nostre città con i brani cantati dal coro "Pueri Cantores" del Veneto e da cantanti professionisti. All’interno di ogni video ci sarà inoltre una presentazione del luogo interessato.

Link per vedere alcuni video realizzati nell'ambito del progetto: https://www.youtube.com/playlist?list=PLvPK53NTKAeDPsqS7CVKRywu4i5US4Me3