Attività principali dell'istituzione
La Bazzarra nasce nel 1991 dalla volontà di Gigi Di Luca di creare sul territorio vesuviano un centro artistico polivalente per lo studio del teatro, della musica, delle culture etniche, promuovendo così un’opera più ampia di sensibilizzazione culturale. Da questo spazio aperto e creativo, sono nate tante iniziative tra le più importanti in Campania nei settori della promozione culturale, degli eventi e della formazione rivolta alle nuove generazioni.
Nel corso degli anni, La Bazzarra ha costruito una solida reputazione nella progettazione culturale, diventando un punto di riferimento riconosciuto dal pubblico e dalle istituzioni. Tra i progetti più significativi vi sono il Festival Ethnos, Divino Jazz Festival, Devozioni Festival, Open Festival, AnimaVerso e Transiti Sonori: rassegne di rilievo nazionale che hanno dato spazio a musicisti e artisti di tutto il mondo, promuovendo il dialogo interculturale e l’inclusione sociale.
L’edizione 2025 del Festival Ethnos segna un traguardo storico: trent’anni di musica dei popoli, arte, incontro e trasformazione. Per celebrare questa ricorrenza, il festival si arricchisce di una speciale programmazione che va oltre i concerti e si apre a esperienze culturali trasversali, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, valorizzare la memoria del percorso compiuto e rafforzare il ruolo del festival come spazio di dialogo tra le culture.
Dal 5 al 21 settembre, si svolgeranno eventi musicali in diversi comuni dell’area vesuviana, affiancati da iniziative culturali che continueranno fino a dicembre.
Il ricco programma della XXX edizione oltre ad un’offerta di 19 concerti internazionali e quasi tutti in esclusiva, propone Dialoghi InterCulturali, una serie di incontri con scrittori, attivisti e artisti nei luoghi simbolici della cultura campana; una mostra itinerante che ripercorre i momenti salienti del festival attraverso l’archivio fotografico di Pino Miraglia; una rassegna cinematografica etnomusicale, con tre film sull’Africa sub-sahariana seguiti da dibattiti; panel tematici e incontri con studenti per avvicinare le nuove generazioni alle culture popolari. Un momento centrale sarà la presentazione del catalogo celebrativo, che documenterà tre decenni di storia, radicamento territoriale e vocazione internazionale del Festival Ethnos. Il sostegno attraverso Artbonus contribuirà a rendere questa edizione memorabile, sostenendo la cultura come bene comune e generativo.
Dal 1991 La Bazzarra porta avanti anche un’attività formativa rivolta alle nuove generazioni, con una Scuola di Teatro che ha accolto centinaia di bambini e giovani, valorizzando la recitazione, il movimento scenico, il canto e l’improvvisazione come strumenti di crescita personale e conoscenza di sé.
La Bazzarra si distingue per una proposta culturale innovativa, capace di coniugare qualità artistica e impatto sociale. Con uno stile riconoscibile e una forte vocazione civile, ogni iniziativa si trasforma in un’esperienza condivisa, che arricchisce i territori e le comunità.