I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Associazione Chamber Music -Trieste è stata costituita a Duino (Trieste) con atto notarile del 14 novembre 1995: un atto formale che sanciva l’esistenza di un gruppo di cinque persone riunitesi per dare vita ad un’entità operativa che, con l’organizzazione di manifestazioni musicali, perpetui nel tempo il nome, renda omaggio all’attività prestigiosa e alla raffinata concezione cameristica del Trio di Trieste.

Tali attività si concretizzarono innanzitutto, e come prima iniziativa, nel far nascere a Trieste un CONCORSO INTERNAZIONALE PER COMPLESSI DA CAMERA “PREMIO TRIO DI TRIESTE”.

Il Concorso Internazionale per complessi da camera con pianoforte (biennale) si propone di evidenziare il lavoro cameristico di quei gruppi che, per mentalità e gusto, seguono criteri cameristici affini a quelli che hanno condotto il Trio di Trieste ai vertici mondiali in più di sessant’anni d’attività cameristica e didattica. Quindi, formazioni stabili, lettura attenta della partitura, fusione tra pianoforte e archi, nettezza di fraseggio e determinatezza critica ed autocritica, tali da affinare i risultati nel tempo e da definire un complesso dalla spiccata personalità in grado di rappresentare il nostro Premio nel mondo.

Dopo di ciò, l’ACM ha iniziato a promuovere una Stagione concertistica sempre più articolata, attualmente non inferiore ai 25 concerti annui a sbigliettamento, cui si aggiunge un’attività concertistica e divulgativa a Udine, Gorizia e Trieste e Lubiana, Graz e altri.

Dal 2022, la Stagione musicale prende il titolo di CROMATISMI, ed è caratterizzata da un impegno sul versante del dialogo col pubblico, ferma restando l’accuratezza e la qualità assoluta delle proposte musicali della Chamber Music – Trieste.
Il CROMATISMO è attuabile su versanti tecnici e di fantasia musicale, guardando alle linee melodiche come al pennello del pittore, ma da nota su nota si può allargare il discorso, per far convivere linee contrastanti e anche per giocare con questi contrasti che sviluppano la fantasia.

Secondo i nostri principi etici e statutari vogliamo dare sempre e in particolare una chance ai giovani di provato talento e dall’ottimo curriculum, in avvio di carriera o meno, in modo il loro lavoro quotidiano, tecnico e mentale, abbia una finalizzazione chiara, una meta definita. Abbiamo mantenuto comunque alcuni Maestri, musicisti già noti ed arrivati, quale figura da emulare, quale faro di riferimento nella lunga e ardua strada della conquista di uno spazio e di un’indipendenza economica attraverso la Musica classica.

Proseguendo alcune tematiche triennali della nostra programmazione, abbiamo ascoltato pagine concentrandoci sul tema GUARDANDO ad EST e poi su MUSICHE ITALIANE meno note e immotivatamente poco eseguite.

Nel 2025 festeggiamo i nostri 30 ANNI DI VITA in musica! E sarà una Stagione Concertistica davvero importante per festeggiare in musica come si conviene. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 250.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

CROMATISMI 4.0 -  STAGIONE 2025

dal 29 gennaio al 14 dicembre

 Il 2025 vedrà la presenza di 32 concerti su più linee programmatiche, in una certa parte legate al TRENTENNALE della CHAMBER MUSIC. CROMATISMI 4.0 al TEATRO MIELA manterrà il chiaro intento di focalizzazione sulla varietà timbrica e sul cromatismo in musica. La Stagione serale si comporrà di 16 concerti, di cui 15 in abbonamento e uno STRAORDINARIO per il compleanno della STEINWAY con pianisti che si fregiano del logo di questa prestigiosa marca di pianoforti per la loro qualità di suono speciale. 

Le stagioni pomeridiane al MUSEO SARTORIO  rimarranno posizionate a marzo/aprile e a novembre e avranno come centro della programmazione gli STRUMENTI ad  ARCO e a PIZZICO, con magnifici giovani italiani o che studiano in Italia, vanto delle nostre Scuole di specializzazione e dei nostri MAESTRI concertisti e didatti che coinvolgiamo anche nei concerti serali, quale punto di riferimento etico e professionale per i nostri giovani di talento. Tutti i concerti pomeridiani sono INTRODOTTI dai MUSICISTI stessi. Facciamo alcuni nomi dei protagonisti: Nicola Di Benedetto, Lora Markova, Niccolò Corsaro, Angela Chen, Iryna Bobayeva, Luca Delle Donne, Lara Fortunat, Letizia Gullino e Virginia Benini.

Alle 19.30 proporremo in giugno al TEATRO MIELA il 3° FESTIVAL del TRIO con i Trii NEBELMEER, ZELIHA e SUSATO, vincitori dei Premi del nostro Concorso Internazionale “PREMIO TRIO di TRIESTE” 2024. Questo Festival avrà la prolusione al Conservatorio di Trieste con l' Euphorie Quartet (tedesco) il 20 maggio, inserito nei Concerti del Conservatorio e presentato dal Direttore artistico Fedra Florit assieme al docente di Musica da Camera Franco Calabretto.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 150.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il sostegno dell'ART BONUS va a sostenere in SALA LUTTAZZI il 2° FESTIVAL del TRIO con il TRIO ORELON, vincitore di Melbourne e dell’ARD di Monaco e premiatissimo al “PREMIO TRIO di TRIESTE” 2022. Lo stesso Orelon suonerà per noi a Lubiana attraverso un nuovo link stabilito recentemente con la Filarmonica e il Conservatorio di Lubiana, accanto a ciò il QUARTETTO INDACO vincitore ad Osaka. Poiché nel 2024 la Chamber Music avrà anche in presenza la XXII edizione del CONCORSO Internazionale “Premio Trio di Trieste”, questa organizzazione attraverserà la tranche concertistica al Teatro Miela in particolare dal 9 all'11 settembre, con eliminatorie come concerti pubblici e concerto finale dell'11 settembre registrato da Rai FVG e in streaming. L'Art Bonus vuole sostenere in particolare questo progetto.


NOTE Intervento archiviato