Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
L’antica fornace romana di Alife rappresenta una rara e preziosa testimonianza dell’organizzazione produttiva e artigianale della città in epoca imperiale. Situata in un’area marginale rispetto al centro urbano antico, la fornace si inserisce nel contesto di una città attivamente coinvolta nei processi di produzione e distribuzione di beni ceramici, mattoni e materiali da costruzione. La struttura, risalente con ogni probabilità tra il I e il II secolo d.C., è realizzata in laterizi e presenta le tipiche caratteristiche delle fornaci romane: un praefurnium (camera di combustione), la camera di cottura rialzata e una copertura voltata che garantiva un’adeguata distribuzione del calore.
Il bene testimonia non solo le competenze tecniche raggiunte dalle maestranze romane, ma anche l’esistenza di una vera e propria economia locale legata alla produzione edilizia e artigianale. Il suo valore storico-artistico è accentuato dal buono stato di conservazione di alcune porzioni strutturali, che consentono agli studiosi di ricostruire fedelmente le tecniche costruttive e le modalità d’uso di questi impianti industriali antichi. La fornace costituisce quindi un tassello fondamentale per comprendere la vita economica dell’antica Allifae, restituendo un’immagine concreta della produzione materiale che contribuiva allo sviluppo urbano e alla diffusione dei manufatti nel territorio circostante.
Informazioni sullo stato della conservazione
L’antica fornace romana di Alife si presenta nel complesso in buono stato di conservazione, con strutture murarie leggibili e in parte ancora integre, che permettono di identificare con chiarezza le principali componenti dell’impianto produttivo, come il praefurnium e la camera di cottura.
Tuttavia, la copertura protettiva attualmente presente versa in condizioni di degrado, con evidenti segni di usura e deterioramento dovuti all’esposizione agli agenti atmosferici e al tempo. Questo elemento, concepito per salvaguardare i resti archeologici, necessita di un intervento urgente di manutenzione o sostituzione, al fine di garantire la tutela a lungo termine del sito e la sua piena valorizzazione. Un’adeguata protezione permetterebbe non solo di conservare meglio la fornace, ma anche di migliorarne la fruibilità per il pubblico e gli studiosi.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
L’antica fornace romana di Alife è sempre accessibile e può essere visitata liberamente in qualsiasi momento della giornata. Situata in un’area aperta e facilmente raggiungibile, la fornace consente a cittadini, turisti e appassionati di archeologia di osservare da vicino una delle testimonianze più significative dell’attività produttiva dell’antica Allifae. Sebbene l’area non sia attrezzata con sistemi di guardiania o biglietteria, la sua fruizione libera ne favorisce l’inserimento in percorsi di visita autonomi o guidati nell’ambito di iniziative di valorizzazione del patrimonio archeologico locale.