I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

  1. L’Associazione promuove lo sviluppo, la divulgazione e il sostegno alla cultura in genere e con particolare riguardo alla musica e all’insegnamento della stessa, ma anche alle arti teatrali, figurative, letterarie/rievocative, agli eventi culturali nel senso più esteso del termine, nei modi e con i mezzi che si riveleranno più appropriati. L’associazione applica per il suo funzionamento i principi di trasparenza e agisce in indipendenza e autonomia rispetto a ogni altra associazione, anche federata
  2. organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse general
  3. Al fine di perseguire le finalità menzionate e porre in essere le attività di cui al comma precedente, l’Associazione intende:
  • organizzare concerti educativi per bambini e famiglie, lezioni concerto, concerti di pre-apertura del Festival per allievi in collaborazione con istituti di formazione, lezioni per componenti di corpi bandistici masterclass e relativi concerti per i giovani artisti nazionali ed internazionali.
  • porre le basi per attivare e gestire un’Accademia di musica con finalità di formazione di base e alto perfezionamento musicale
  • organizzare concerti ed altri eventi musicali e culturali finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico (ad es. Santuario della Beata Vergine del Soccorso - sito UNESCO, Villa del Balbianello - bene FAI, la Greenway del lago di Como, l’isola Comacina, Villa Carlotta);
  • organizzare momenti culturali, artistici o ricreativi di interesse sociale (eventi, mostre, masterclass aperte al pubblico, concerti, visite guidate a luoghi pubblici e ville storiche etc.);
  • attuare ogni altra attività non specificamente menzionata in tale elenco ma comunque collegata con quelle precedenti, purché coerente con le finalità istituzionali e idonea a perseguirne la realizzazione.
  1. L’Associazione può svolgere, ai sensi dell'art. 6 del Codice del Terzo settore, anche attività diverse da quelle di interesse generale, a condizione che esse siano secondarie e strumentali e siano svolte secondo i criteri e i limiti stabiliti dal predetto Codice e dalle disposizioni attuative dello stesso.
  2. L’Associazione può, altresì, porre in essere attività di raccolta fondi, al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale, nelle forme, nelle condizioni e nei limiti di cui all’art. 7 del Codice del Terzo settore e dei successivi decreti attuativi dello stesso e nelle altre modalità permesse dalle disposizioni di legge.

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Festival Internazionale di Musica Classica LACMUS è giunto alla sua nona edizione.

Il titolo del format di quest'anno è : "GIOCHI D'ACQUA" ed è dedicato al compositore RAVEL

I concerti si terranno dal 9 al 20 luglio 2025 nelle località più belle e rinomate del Lago di Como, quali La Villa Carlotta, la Villa del Balbianello, il Museo della Barca lariana, Il Santuario Madonna del Soccorso sito UNESCO, l'Abbazia di San Benedetto in Val Perlana, la Villa Lario, Il Castello Durini, il Grand Hotel Tremezzo, la Greenway musicale e la Piazzetta Brenna di Campo con l'evento "Vive les amateur" in collaborazione con Piano Link di Milano.

Inoltre presso il parco a lago Teresio Olivelli di Tremezzo si terranno tre serate con l'orchestra inglese giunta appositamente dall'Inghiltera.

I musicisti che parteciperanno sono di altissimo livello internazionale.