I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
Raccolta realizzata a seguito della Risposta n. 20/2018 dell'Agenzia delle Entrate

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

DIPINTO OLIO SU TELA - raff. "LA MADONNA DEL CARMINE E SANTI CARMELITANI"

Autore e secolo:  TOMMASO DE VIGILIA - sec. XV

Dimensioni       :  Mt. 2 x mt. 2,50

Il dipinto sul piano documentativo riveste una significativa importanza, in quanto è tra le prime testimonianze presenti in Sicilia di opera realizzata con la tecnica della pittura a olio su tela. Per le sue dimensioni fu necessario unire con cucitura tre pezze da cm. 80 caduno, esse hanno una trama quadra semplice piuttosto densa, ottenuta da un filato medio- fino di fibra di lino. Sulla sua superficie, priva dello strato di preparazione e/o mestica, probabilmente la tela fu imbibita di olii siccativi su cui poggia direttamente la pellicola pittorica, ottenuta da impasti piuttosto corposi, specie per le parti chiare e/o in luce, mentre le parti scure, sfruttano direttamente il tono brunastro del supporto in tela, probabilmente già imbibito di olii siccativi. Oltre alla stesura dei colori è presente una doratura, in particolare della raggera a mandorla che si sviluppa tutt'intorno alla figura della Madonna. Si tratta di foglia in oro applicata con la tecnica a mordente e/o missione.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il dipinto porta in basso a destra la firma e data dell'ultimo intervento di restauro, avvenuto nel 1868 ad opera del restauratore Aloisio Pizzillo. Da allora non sono più documentati e, neanche sono visibili nuovi interventi. Pertanto l'attuale lettura dell'opera è marcatamente fuorviante sotto l'aspetto formale- cromatico per le alterazioni dei colori e vernici, abbondantemente sovrapposti alla superficie originale. Una delle cause che probabilmente dettò la necessità di intervenire fu la presenza di lacerazioni e tagli lungo il supporto di tela. A tal proposito si provvide a rintelare il dipinto con un foglio di tela di iuta, la quale, come fibra tessile, non certamente idonea per la sua scarsa elasticità, ha conferito, all'intero manufatto una rigidità tale, da lasciarsi interpretare visivamente come dipinto realizzato su tavola.

L'intera superficie pittorica è annerita e ricoperta da ampie ridipinture a olio, estese su consistenti parti di colore originale, specie sulla figura e, nel manto blu della Madonna. Qui le stesse stuccature sono ispessite a copertura di pieghe formatesi in corrispondenza dei tagli di tela originale. La stessa raggera a mandorla realizzata in origine con foglia in oro, risulta interamente ricoperta da doratura in similoro.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

La fruizione del dipinto è possibile tutti i giorni dalle ore 10 alle 16

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 13.500,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Interventi operativi

Dipinto

  • Prima pulitura della superficie pittorica per la rimozione delle ridipinture più estese e per la successiva eliminazione delle stuccature ispessenti e particolarmente rigide.
  • Velinatura della superficie pittorica con carta giapponese fatta aderire con adesivo termocollante (Plexsisol B500 in acquaragia minerale).
  • Eliminazione della vecchia tela di rifodero e pulitura dal verso dei residui di colla organica e/o di pasta.
  • Trattamento del verso del dipinto con adesivo termocollante (Beva 371) e applicazione per adesione di un foglio di tessuto non tessuto.
  • Nuova foderatura con doppio foglio di tela patta di lino fatta aderire con colla di pasta.
  • Montaggio e tensionamento del dipinto sul proprio telaio ottocentesco.
  • Seconda pulitura per la rimozione dei residui di ridipinture e delle vecchie vernici ossidate .
  • Stuccatura delle piccole lacune con stucco a base di gesso dolce e colla di coniglio.
  • Equilibratura tonale con colori ad acquarello.
  • Reintegrazione pittorica con colori a vernice per restauro.
  • Protezione dell'intera superfice pittorica con vernice brillante e satinata.

Cornice

  • Trattamento antitarlo con prodotto a base di permetrina mediante imbibizione con pennellessa.
  • Risarcimento dei difetti di adesione della pellicola dorata distaccata dal supporto ligneo.
  • Consolidamento del supporto ligneo con Paraloid B/72 in acetone.
  • Pulitura della superfice dorata con solventi emulsionati (emulsione grassa). 

Interventi di restauro

Il nuovo intervento è stato indirizzato esclusivamente al recupero estetico del dipinto con una operazione di pulitura, atta a rimuovere le sovrapposizioni pittoriche per riportare alla luce, se pur danneggiato e/o compromesso, il colore originale. Limitatamente ai volti della Madonna e del Bambino, prima di procedere alla rimozione totale delle ridipinture che le ricoprivano, si è scelto di procedere con delle indagini diagnostiche, per verificare le condizioni conservative, specie dei volti originali. Sono state effettuate delle indagini radiografiche ai raggi x che hanno consentito di potere avere una visione delle immagini sottostanti. Accertato il loro ottimo stato di conservazione, la rimozione delle ridipinture di entrambi restauri che ne avevano stravolto anche la bellezza espressiva è stata eseguita senza esitazioni. 

A tale scopo la pulitura è stata selettiva e divisa in più passaggi, dettati dalla necessità di individuare in maniera netta i due principali interventi di restauro. Il fine è stato quello di capire l’entità di degrado verificatesi, sulla pellicola pittorica, nell’arco temporale tra un restauro e l’altro. 

Una prima fase, ha visto la rimozione delle vecchie vernici ossidate ed ingiallite. La seconda fase la rimozione delle ridipinture a olio ottocentesche e parti di dorature, specie della raggiera, che circonda il corpo della Madonna  in quanto riproposta interamente con foglia in argento meccato.
La terza fase è stata mirata alla eliminazione delle precedenti  ridipinture sei- settecentesche, anch’esse ottenute con colori a olio e le vecchie stuccature debordanti, che ricoprivano oltre le lacune di profondità, anche parte di colore originale. Le stesse dorature in foglia in oro, eseguite con la tecnica  a ’mordente’ oleo – resinoso, aventi lo scopo di meglio evidenziare elementi decorativi,  in modo particolare i moduli del damascato della veste della Madonna .

Ultimata la pulitura, le numerose lacune che sono emerse, di varie dimensioni con cadute di colore e con la tela originale a vista, erano soprattutto concentrate nel riquadro centrale, tra il fondo azzurro del cielo e le figure della Madonna con Bambino. Tenuto conto della loro diffusione ed estensione, in certi casi, tali da avere interrotto significativamente l’andamento formale. Tutto ciò ha indotto a procedere in modo selettivo e critico, con soluzioni atte a migliorare la generale lettura dell’opera evitando, nel particolare,  false interpretazioni pittoriche. La nuova presentazione estetica si è basata sul rigore di scelte conservative atte a valorizzare scrupolosamente la qualità pittorica originale. A tale scopo sono state stuccate limitatamente le lacune di profondità date dalle vecchie chiodature e lungo le lacerazioni della tela originale. E’ stato messo a punto uno stucco composto da fibra di cellulosa, gesso di Bologna, con legante a base di carbossimetilcellulosa. Con colori ad acquarello si è proceduto a continue velature fino a raggiungimento a neutro e/o sottotono per  le grandi lacune che non potevano dare nuove reinterpretazioni formali e quindi pittoriche. Sempre con velature di colore ad acquarello si è proceduto ad equilibrare tonalmente le parti di colore originale abraso , specie del fondo azzurro del cielo.

La protezione dell’intera superficie pittorica è stata effettuata con tre stesure di vernice opaca