I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Biblioteca Comunale Mario Fiori è nata come risoultato di una donazione degli eredi di Mario Fiori ed è stata successivamente incrementata con acquisizioni anche con contributo pubblici.

La Biblioteca aderisce al Sistema BibliotecarioTortonese dal 2022, al servizio collabora una squadra di diversi volontari residenti nel Comune e le attività principali consistono in:

Servizio consultazione e prestito di libri e riviste

Iniziative culturali

Presentazioni letterarie

Collaborazioni con scuole

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 60.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La manifestazione Fiori di Pesco - AgricUltura in Mostra si sviluppa in una tre giorni di letteratura, arte e musica. La seconda edizione avrà come titolo: Incessante Transito: il cammino dell'essere umano fra un Qui e un Altrove. Gli interventi letterari, che si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale Mario Fiori, svilupperanno il tema della igrazione non come momento peculiare ed emergenziale del nostro periodo storico, bensì come elemento fondante la nostra realtà. Poeticamente potremmo affermare di essere il frutto delle nostre precedenti migrazioni. Interverranno, tra gli altri: Filippo La Porta, Stefania De Pascale, Fabio Pusterla, Giovanna Rosadini, Mauro Ferrari, Tiziana Cera Rosco e Daniele Mencarelli.

Per la parte artistica verrà presentata un'opera d'arte di un artista di fama nazionale che resterà permanentemente a Volpedo affiancndo i musei pellizziani e che contribuirà a realizzare un museo a cielo aperto di arte contemporanea che diventerà uno degli strumenti di promozione turistica più importanti del territorio.

Per la parte musicale, considerato il tema individuato per l'anno, non abbiamo potuto che pensare alla Via del Sale che transitava nel nostro territorio. Quindi ascolteremo le musiche dei cantautori de Genova, ma anche le sonorità della muscia folk dei crinali appenninici che ci separano dal mare. In particolare la domenica si realizzerà un mini festival folk che partendo dalle musiche folk delle quattro province dialogherà con le musiche folk della pianura padana, della Scozia e della Sardegna.

Durante la tre giorni di Fiori di Pesco verrà inaugurata presso la Biblioteca una mostra, che resterà aperta nei fine settimana dei due mesi successivi (oltre che negli orari di apertura della stessa). La mostra Il viaggio della parola è il frutto del lavoro svolto dalla Biblioteca e dal Comune con le scuole primarie territoriali. In particolare, il tema della manifestazione, è stato declinato attraverso degli incontri laboratoriali che hanno portato i ragazzi a riflettere sul viaggio del cibo, sul viaggio delle api e sul viaggio della parola, per poi concludersi con la realizzazione di una cartolina d'artista da spedire al Comune. L'allestimento della mostra prevede di esporre le cartoline degli alunni assieme alla collezione di mail art della Biennale di Poesia di Alessandria.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 75.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La prima edizione avrà come titolo Armonia Parlante: per un differente rapporto fra esseri umani e natura e si articolerà in tre momenti principali: incontri letterari, presentazione con performance artistica di un’opera d’arte contemporanea che resterà al Comune di Volpedo e dei concerti serali. La manifestazione sarà organizzata dal Comune di Volpedo con la collaborazione di BIPA - Biennale Italiana di Poesia fra le Arti, l'Associazione Pellizza e La Strada del Sale.

La Biblioteca Comunale ospiterà gli incontri letterari pensati per offrire un’ampia rassegna di idee e pensieri sullo stato attuale del rapporto fra esseri umani e natura, utilizzando chiavi di letture innovative e immaginando scenari futuri non tanto legati alla evidente crisi climatica in corso quanto alla possibilità di riconfigurare il rapporto stesso. Uno dei momenti di incontro letterario sarà organizzato come un laboratorio su una particolare forma poetica, l’Haiku, caratterizzata da precise norme metriche e tematiche (richiamo alla natura, alla stagione e a uno stato d’animo umano), tenuto da Vito Giuliana, coinvolgendo allievi delle Primarie del territorio. Tra gli autori che stiamo coinvolgendo: Antonella Anedda, Maria Grazia Calandrone, Emanuele Coccia, Milo de Angelis, Mario Desiati, Valerio Magrelli, Daniele Mencarelli, Matteo Meschiari, Deborah Piovan, Raffaella Romagnolo, Walter Siti, Chiara Valerio.

Per quanto riguarda il momento dedicato all’arte contemporanea l’artista coinvolto è Marco Nereo Rotelli che donerà una sua opera, allestita ad hoc, al Comune di Volpedo. Il suo intervento artistico si intitolerà La pietra e il suono della natura, e prevede l’istallazione di uno dei suoi monoliti Le parole sono pietre esposti in Piazza Duomo a Milano durante la mostra personale al Museo di Palazzo Reale. Per questo progetto il basamento si configurerà come un alveare poetico dove chiunque potrà lasciare poesie, divenendo un luogo di animazione culturale del Comune. Durante la presentazione dell’opera l’artista sarà accompagnato da tre poeti e dalle musiche di Paolo dell’Aversana, geofisico che registra i flussi di materia ed energia che formano e trasformano le rocce e li traduce in musica.

La sera, in Piazza della Libertà, sono previsti i concerti con ospiti in via di definizione.

La manifestazione sarà il modo per inaugurare ufficialmente la nuova sede della Bibilioteca Comunale Mario Fiori con incontri con autori di livello nazionale. Grazie a questa manifestazione molti giovani e molte insegnanti del territorio verranno a conoscenza della realtà della biblioteca e verrà loro fornita una descrizione delle attività di cui potranno usufruire attraverso di essa, ampliando il numero di beneficiari del servizio stesso. Essendo il polo centrale della manifestazione la Biblioteca Comunale Mario Fiori diverrà il fulcro aggregatore dell'innovativo progetto di coinvolgimento di più attori locali, siano essi culturali, agricoli o economici, per lo sviluppo e la crescita del territorio.


NOTE Intervento archiviato