I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Francesco Nenci, Zenobia tratta dal fiume Arasse da alcuni pastori Parti (1809), Olio su tela cm 171,5x230, inv. 1980,365. Il dipinto raffigura la regina di Palmira, ferita e abbandonata dal marito Radamisto, che viene soccorsa da dei pastori sulle rive del fiume Arasse. L'opera si ispira agli annali di Tacito e mostra l'influenza di Raffaello e della statuaria antica. 

Ismaele Teglio Milla, Il duca Francesco Sforza pone la prima pietra dell’Ospedale Maggiore (1853), Olio su tela cm 175x235,2, inv. 1980,441. Il dipinto narra l’episodio della fondazione dell’Ospedale maggiore da parte del primo duca della dinastia degli Sforza. L'opera rivela l'inflenza del maestro di Teglio Milla, Francesco Hayez, nell'impostazione generale e nel disegno elegante dei personaggi. 

Carlo Prayer, Ciro ritrova Pantea col cadavere di Abradate (1853), Olio su tela cm 162,5x227, inv. 1980,384. Il dipinto illustra un passo della Ciropedia di Senofonte, in cui il re persiano Ciro scopre il corpo di Pantea, moglie del re armeno Abradate, che si era sacrificato in battaglia per lui. L'opera esprime il pathos della scena con una luce drammatica e una composizione dinamica. 

Le tre opere sono state vincitrici di tre concorsi accademici.

Informazioni sullo stato della conservazione

Francesco Nenci, Zenobia tratta dal fiume Arasse da alcuni pastori Parti (1809), Olio su tela cm 171,5x230, inv. 1980,365

L’opera presenta uno strato compatto di depositi coerenti adesi al substrato e una generale ossidazione/alterazione del protettivo: in corrispondenza del cielo la vernice risulta molto ingiallita e, a tratti, sono visibili delle gore di stesura. Sono inoltre presenti sulla superficie alcune colature sul lato destro, dal centro verso il basso. Si nota la presenza di alcune veline localizzate in corrispondenza di zone lacunose, fori e di una probabile lacerazione in alto a sinistra. Ad una prima analisi visiva alcune figure risultano difficilmente leggibili: presentano una crettatura generale molto aperta e di notevole entità e una pellicola pittorica molto secca. Sono invece diffuse lacune e piccoli sollevamenti. La tela risulta allentata, con ondulazioni e/o deformazioni lungo il perimetro in particolar modo lungo i due lati verticali e il lato basso. I bordi della tela appaiono molto secchi e infragiliti. L’opera non risulta ben collocata all'interno della cornice, visibile la luce in alto a destra e in basso a sinistra. Il telaio risulta molto aperto negli angoli.

Ismaele Teglio Milla, Il duca Francesco Sforza pone la prima pietra dell’Ospedale Maggiore (1853), Olio su tela cm 175x235,2, inv. 1980,441

L’opera presenta una generale alterazione/ossidazione del protettivo ed un deposito di polvere coerente, sono visibili inoltre residui lucidi i corrispondenza di alcune figure. La pellicola pittorica presenta una stesura molto magra e sottile, sono visibili piccole deiezioni di insetti, alcune abrasioni, grraffi e piccole lacune. La tela, con trama sottile e fitta, risulta decisamente allentata e presenta ondulazioni accentuate con andamento verticale, sono visibili deformazioni negli angoli a destra. Si riscontra la presenza di una lacerazione sulla spalla destra del personaggio a sinistra, un foro con sfondamento della tela e lacuna del supporto nella figura inginocchiata a destra, una lacerazione in basso sulla figura inginocchiata a sinistra e alcune lacerazioni in corrispondenza dei bordi di tensionamemto. Il telaio presenta numerosi fori di tarlo, apparentemente non recenti.

Carlo Prayer, Ciro ritrova Pantea col cadavere di Abradate (1853), Olio su tela cm 162,5x227, inv. 1980,384

Il dipinto risulta quasi totalmente velinato. Sono visibili sollevamenti e lacune di notevole entità. La superficie pittorica visibile presenta un’evidente alterazione. Sono visibili residui cerosi sulla superficie. Tela tensionata e molto rigida. Visibile l'impressione della trama della tela sulla pellicola pittorica. Il telaio risulta leggermente aperto.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Le opere sono collocate nella Quadreria dell'Accademia di Belle Arti di Brera visitabile su appuntamento.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Restauro di tre dipinti dell'800 appartenenti al Patrimonio dell'Accademia di Brera

1) Francesco Nenci, Zenobia tratta dal fiume Arasse da alcuni pastori Parti (1809), Olio su tela cm 171,5x230, inv. 1980,365

Si prevedono le seguenti fasi di intervento:

- Sulla superficie pittorica: 

  • Rimozione delle veline e contestuale consolidamento localizzato preliminare dei punti di fragilità della pellicola pittorica
  • Rimozione dei depositi superficiali
  • Detersione della superficie
  • Pulitura per la rimozione dei depositi adesi al substrato ed assottigliamento della vernice alterata
  • Integrazione delle zone lacunose
  • Integrazione pittorica
  • Stesura di protettivo finale

- Sulla tela:

  • Microaspirazione per la rimozione dei depositi
  • Pulitura del verso del telaio
  • Sutura lacerazioni e risanamento fori e lacune del supporto
  • Ritensionamento localizzato delle deformazioni

- Sulla cornice:

  • microaspirazione
  • detersione della superficie per la rimozione dei depositi coerenti ed incoerenti
  • consolidamento localizzato dei sollevamenti
  • fissaggio frammento parzialmente distaccato
  • integrazione delle lacune di maggior interferenza visiva e conseguente abbassamento tonale

2) Ismaele Teglio Milla, Il duca Francesco Sforza pone la prima pietra dell’Ospedale Maggiore (1853), Olio su tela cm 175x235,2, inv. 1980,441

Si prevedono le seguenti fasi di intervento:

- Sulla superficie pittorica: 

  • Rimozione dei depositi superficiali
  • Detersione della superficie
  • Pulitura per la rimozione dei depositi adesi al substrato ed assottigliamento della vernice alterata
  • Integrazione delle zone lacunose
  • Integrazione pittorica
  • Stesura di protettivo finale

- Sulla tela:

  • Microaspirazione per la rimozione dei depositi
  • Pulitura del verso del telaio
  • Sutura lacerazioni e risanamento fori e lacune del supporto
  • Ritensionamento

- Sulla cornice:

  • microaspirazione
  • detersione della superficie per la rimozione dei depositi coerenti ed incoerenti
  • consolidamento localizzato dei sollevamenti
  • integrazione delle lacune di maggior interferenza visiva e conseguente abbassamento tonale

3) Carlo Prayer, Ciro ritrova Pantea col cadavere di Abradate (1853), Olio su tela cm 162,5x227, inv. 1980,384

Si prevedono le seguenti fasi di intervento:

- Sulla superficie pittorica: 

  • Rimozione della velinatura
  • Rimozione dei residui cerosi e degli adesivi
  • Consolidamento localizzato dei sollevamenti
  • Detersione della superficie
  • Pulitura per la rimozione dei depositi adesi al substrato e assottigliamento della vernice alterata
  • Integrazione delle zone lacunose
  • Integrazione pittorica
  • Stesura di protettivo finale

- Sulla tela:

  • Microaspirazione per la rimozione dei depositi
  • Pulitura del verso del telaio

- Sulla cornice:

  • microaspirazione
  • detersione della superficie per la rimozione dei depositi coerenti ed incoerenti
  • consolidamento localizzato dei sollevamenti
  • integrazione delle lacune di maggior interferenza visiva e conseguente abbassamento tonale