I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

46° Festival La Versiliana – Progetto culturale 2025

Il Festival La Versiliana, giunto nel 2025 alla sua 46ª edizione, rappresenta una delle manifestazioni culturali più autorevoli e riconosciute a livello nazionale. Organizzato dalla Fondazione Versiliana nel cuore della Versilia, a Marina di Pietrasanta, il Festival promuove ogni estate un ricco programma multidisciplinare che spazia tra musica, teatro, danza, arti visive, incontri e spettacoli per l’infanzia.

La proposta culturale si sviluppa in oltre cinquanta appuntamenti, ospitati nel suggestivo Teatro all’aperto immerso nella pineta e nella storica Villa La Versiliana, con l’obiettivo di rendere l’arte e la cultura accessibili a un pubblico ampio, intergenerazionale e inclusivo. Il programma 2025 prevede, tra gli altri, spettacoli con artisti di rilevanza nazionale e internazionale come Tony Hadley, Dire Straits Legacy, Elio, Patty Pravo, Nek,   Diego Abatantuono, Ale & Franz, Federico Buffa, Serena Rossi e molti altri protagonisti della scena culturale italiana.

Elemento identitario del Festival, i celebri incontri al Caffè de La Versiliana animeranno ogni pomeriggio dell’estate con dialoghi, interviste e confronti su attualità, cultura, scienza e società. Coordinati dal giornalista Alessandro Sallusti, gli incontri vedranno la partecipazione di autorevoli voci del mondo del giornalismo, della politica, della letteratura e dello spettacolo. Il Caffè ospiterà inoltre un ciclo di incontri serali, curato da Pietrasanta Cult, con ospiti di rilievo e momenti di approfondimento inediti, ampliando l’offerta culturale e favorendo la partecipazione anche in orario serale.

Accanto agli eventi dal vivo, il Festival valorizza la dimensione educativa e sociale della cultura attraverso iniziative rivolte ai più giovani – laboratori, teatro ragazzi, proiezioni cinematografiche – e con un’attenzione particolare all’inclusione, alla sostenibilità e alla promozione dei talenti emergenti. La sezione dedicata all’arte contemporanea, curata da Umberta Gnutti Beretta, ospiterà anche quest’anno installazioni site-specific,  opere della prluripremiata artista Marinella Senatore, tra cui una monumenale installazione pensata come punto di aggregazione e partecipazione e le opere di un gruppo di giovani artisti internazionali.

Il sostegno al Festival attraverso l’Art Bonus consente di contribuire concretamente alla realizzazione di un progetto che da oltre quattro decenni favorisce lo sviluppo culturale e sociale del territorio, rafforza il tessuto creativo italiano e promuove il dialogo tra le arti, le generazioni e le comunità. Il contributo dei mecenati è fondamentale per garantire la qualità, la continuità e l’accessibilità del programma, in un’ottica di servizio pubblico e crescita collettiva

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 800.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

46° Festival La Versiliana – Progetto culturale 2025

Il Festival La Versiliana, giunto nel 2025 alla sua 46ª edizione, rappresenta una delle manifestazioni culturali più autorevoli e riconosciute a livello nazionale. Organizzato dalla Fondazione Versiliana nel cuore della Versilia, a Marina di Pietrasanta, il Festival promuove ogni estate un ricco programma multidisciplinare che spazia tra musica, teatro, danza, arti visive, incontri e spettacoli per l’infanzia.

La proposta culturale si sviluppa in oltre cinquanta appuntamenti, ospitati nel suggestivo Teatro all’aperto immerso nella pineta e nella storica Villa La Versiliana, con l’obiettivo di rendere l’arte e la cultura accessibili a un pubblico ampio, intergenerazionale e inclusivo. Il programma 2025 prevede, tra gli altri, spettacoli con artisti di rilevanza nazionale e internazionale come Tony Hadley, Dire Straits Legacy, Elio, Patty Pravo, Nek,   Diego Abatantuono, Ale & Franz, Federico Buffa, Serena Rossi e molti altri protagonisti della scena culturale italiana.

Elemento identitario del Festival, i celebri incontri al Caffè de La Versiliana animeranno ogni pomeriggio dell’estate con dialoghi, interviste e confronti su attualità, cultura, scienza e società. Coordinati dal giornalista Alessandro Sallusti, gli incontri vedranno la partecipazione di autorevoli voci del mondo del giornalismo, della politica, della letteratura e dello spettacolo. Il Caffè ospiterà inoltre un ciclo di incontri serali, curato da Pietrasanta Cult, con ospiti di rilievo e momenti di approfondimento inediti, ampliando l’offerta culturale e favorendo la partecipazione anche in orario serale.

Accanto agli eventi dal vivo, il Festival valorizza la dimensione educativa e sociale della cultura attraverso iniziative rivolte ai più giovani – laboratori, teatro ragazzi, proiezioni cinematografiche – e con un’attenzione particolare all’inclusione, alla sostenibilità e alla promozione dei talenti emergenti. La sezione dedicata all’arte contemporanea, curata da Umberta Gnutti Beretta, ospiterà anche quest’anno installazioni site-specific,  opere della prluripremiata artista Marinella Senatore, tra cui una monumenale installazione pensata come punto di aggregazione e partecipazione e le opere di un gruppo di giovani artisti internazionali.

Il sostegno al Festival attraverso l’Art Bonus consente di contribuire concretamente alla realizzazione di un progetto che da oltre quattro decenni favorisce lo sviluppo culturale e sociale del territorio, rafforza il tessuto creativo italiano e promuove il dialogo tra le arti, le generazioni e le comunità. Il contributo dei mecenati è fondamentale per garantire la qualità, la continuità e l’accessibilità del programma, in un’ottica di servizio pubblico e crescita collettiva