I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

In sede di sopralluogo è stato possibile individuare tutte le parti superstiti dello strumento. In particolare, dall'esame del somiere maestro è stato possibile attribuire senza ombra di dubbio la realizzazione del manufatto all'organaro Ferdinando Fedeli. Nella secreta del somiere infatti è stato rinvenuto il cartiglio originale scritto a china recante la seguente iscrizione:
«Io Ferdinando Fedeli della Rocchetta di Camerino Feci il prs/te organo l’Anno 1829 A dì 15 Maggio»
Ferdinando Fedeli, figlio di Domenico Antonio, nasce nel 1773 e muore nel 1843. Lo strumento di Valfabbrica si inserisce quindi tra quelli della maturità del costruttore umbro-marchigiano.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il nucleo delle parti interne quali somieri, crivello, meccaniche dei registri si presente sostanzialmente integro e di buona fattura. Viene rilevato però un consistente attacco dei parassiti xylofagi soprattutto sul somiere maestro in noce massello. Queste parti sono coerenti con una costruzione ancora settecentesca nella fattura. Le rimanenti parti quali tastiera, pedaliera e trasmissioni invece sono di foggia ottocentesca, segno che il Ferdinando andava adeguandosi agli stili dell'epoca. Purtroppo queste parti si presentano molto rovinate e anche di scarsa qualità. In particolare la tastiera, con le coperture in galalite, è molto devastata e di pessima qualità. I pomelli dei registri, quasi tutti mancanti o rovinati, sono del tipo utilizzato negli harmonium piuttosto che su un organo di buona fattura. Le canne di legno sono di buona costruzione e sommariamente tutte presenti. Le parti della cassa armonica sono visibili ma non è possibile stabilire se vi siano tutti i pezzi che la compongono. La cosa sarebbe possibile solo previa rimontaggio della stessa su di un nuovo telaio. Infatti sono presenti due robusti travi in legno sagomati che, sicuramente, erano inseriti nella parete di controfacciata della chiesa e fungevano da supporto ai due somieri. Molti altri pezzi sono ascrivibili alle parti interne che hanno appunto funzione di collegamento tra le varie parti dello strumento. Sono presenti anche alcuni portavento, la centina di supporto alla facciata ed una panca piuttosto malconcia. Nessuna traccia invece di mantici o sistemi di alimentazione dell’aria. La totale assenza del materiale fonico, se si escludono le grandi canne di legno della basseria, non ci permette purtroppo di valutarne la qualità sonora, ciò nonostante il ritrovamento del crivello, seppur parziale a causa di un'improprio smontaggio, potrebbe risultare utile ai fini di una eventuale ricostruzione. Inoltre del presente autore è reperibile una grande quantità di materiale relativo a strumenti già restaurati.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Fino a restauro completato non sarà possibile la fruizione del bene dal parte del pubblico

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 119.181,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

1) TRASPORTO E CENSIMENTO: Le parti superstiti dell'organo verranno trasportate presso il nostro laboratorio. Saranno effettuati tutti i rilievi necessari, inventariando tutto il materiale; Sarà rilevato il corista dalle canne di basseria.. Saranno opportunamente fotografate tutte le fasi dello studio.

2) MATERIALE FONICO: Canne metalliche: Tutte le canne mancanti verranno ricostruite sulla base dei rilievi effettuati sul crivello e sui dati di archivio e degli strumenti restaurati dello stesso autore in nostro possesso. Verranno realizzatin con la medesima foggia così da riportare lo strumento alla sua fisionomia originaria. L'accordatura sarà realizzata con tecniche omologhe a quelle adottate all'epoca. A completamento del la ricostruzione del materiale fonico verranno eseguite accurate misurazioni di tutti i Do e Sol dei registri principali con calibro digitale Mahr, micrometro digitale Mitutoyo e archiviati su supporto digitale in database elaborati con il programma Aulos. Una accurata documentazione fotografica sarà realizzata prima, durante e dopo il restauro delle canne.

3) Restauro canne lignee: verrà effettuata la pulitura, la verifica di eventuali crepe e scollature dei corpi. Ove necessario si procederà all'integrazione di legno mancante o alla stuccatura delle fenditure, apponendo successivamente della pelle per garantire la tenuta dell'aria. Seguirà l'apertura delle bocchette, la verifica della camera, delle sedi dei chiodi, della tenuta del fondo. Consolidamento, reincollaggio impiegando esclusivamente colle animali a caldo, eventuali integrazioni delle parti. Verifica degli allineamenti e delle geometrie anima/labbri con particolare attenzione ai piani di uscita dell'aria. Verifica dei boccolai. Interventi opportuni. Rigenerazione delle guarnizioni dei tappi originali o reimpellatura ove necessario. Una volta completamente restaurate si provvederà a dare un'opportuna finitura protettiva alle parti con materiali omologhi a quelli esistenti come ad esempio gommalacca per le parti in legno a vista e tinta rossa per i corpi. Saranno restaurate e ricostruite le ance mancanti. A completamento del restauro del materiale fonico verranno eseguite accurate misurazioni di tutte le note dei Contrabbassi con calibro digitale Alpa, micrometro digitale Mitutoyo e archiviati su supporto digitale in database elaborati con il programma Aulos. Una accurata documentazione fotografica sarà realizzata prima, durante e dopo il restauro delle canne.

Seguono gli altri nterventi (compresi nel costo):

4) SOMIERE DESTRO E DIBASSERIA

5) CATENACCIATURE - COMANDI DI REGISTRAZIONE

6) TASTIERA

7) PEDALIERA

8) MANTICERIA

9) PRE-MONTAGGIO IN LABORATORIO

10) TRASPORTO E RIMONTAGGIO

11) INTONAZIONE E ACCORDATURA

12) DOCUMENTAZIONE