I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Fondazione Luciano Pavarotti ispira la propria attività ai valori che il Maestro ha coltivato. È un ente senza scopo di lucro, volto a preservare la memoria umana e artistica di Pavarotti e a promuovere e diffondere, con finalità di divulgazione, istruzione, educazione, formazione e arricchimento culturale, la conoscenza del nome, della vita e delle opere del Maestro e della cultura musicale in generale affinché, come egli auspicava, la musica e l'opera possano essere patrimonio di tutti.


La Fondazione intende celebrare il valore dell’opera lirica italiana, come recentemente riconosciuto dall’UNESCO quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità, e il ricordo del Maestro Pavarotti, anche continuando a sostenere il suo medesimo impegno verso i giovani cantanti emergenti della lirica, offrendo loro opportunità e visibilità.


Per cogliere questi obiettivi, la Fondazione rinnova il suo impegno nel proporre una rassegna, MUSICA MAESTRO!, che coniuga la musica e la convivialità con  l’intrattenimento, non fine a se stesso ma piacevolmente formativo, nel territorio che Luciano Pavarotti ha sempre chiamato casa.


MUSICA MAESTRO! è giunta alla sua quarta edizione: ogni anno è stata incrementata l’offerta al pubblico ed è cresciuto parallelamente il gradimento e l’affluenza.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 130.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Fondazione Luciano Pavarotti annuncia la quinta edizione della rassegna estiva Musica Maestro, un evento ormai consolidato che anche quest’anno si svolge nel giardino della Casa Museo Luciano Pavarotti a Modena, dal 15 giugno al 6 luglio 2025.

Questa edizione assume un’importanza speciale perché coincide con due ricorrenze simboliche: i 90 anni dalla nascita del Maestro Pavarotti e il 10º anniversario dell’apertura della Casa Museo, inaugurata il 1 maggio 2015.

Cinque anni fa, con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente la Casa Museo non solo come luogo delle memoria ma anche come polo per eventi di matrice artistica e culturale, è nata la rassegna Musica Maestro, trasformando il grande parco in un palcoscenico estivo dove musica e intrattenimento si incontrano. L’iniziativa si è rivelata un successo crescente, grazie al crescente gardimento del pubblico e alla qualità della programmazione, che mescola spettacolo e cultura. L’evento ha saputo conquistare un pubblico ampio e variegato, proponendo serate con grandi artisti ma anche offrendo spazio ai giovani talenti dell’opera sostenuti dalla Fondazione.

Uno degli obiettivi fondamentali della rassegna è rendere l’opera e la musica accessibili a tutti, anche ai non esperti, attraverso un approccio divulgativo, semplice e coinvolgente, in linea con la missione del Maestro Pavarotti, che ha sempre voluto avvicinare il grande pubblico alla lirica. É anche un potente mezzo di promozione turistica e culturale, nonché uno spazio privilegiato di incontro e aggregazione sociale.

L’edizione 2025 si preannuncia ricca e variegata, con appuntamenti pensati per emozionare e coinvolgere.

Tra gli artisti presenti nell’edizione 2025 spiccano i nomi di Gianrico Carofiglio, Gianmarco Tognazzi, Cesare Bocci, Lella Costa e Gaia De Laurentis; sono in programma anche recital, concerti, aperitivi in musica, picnic concerto, opera e molto altro ancora.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 200.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La rassegna 2024 si svolgerà dal 16 giugno al 15 luglio presso il parco della CASA MUSEO LUCIANO PAVAROTTI a Modena e vedrà nel calendario appuntamenti consolidati e nuove proposte.
- I picnic - concerto domenicali BUONGIORNO A CASA PAVAROTTI  Ogni appuntamento offre ai partecipanti la possibilità di degustare la colazione all'aperto, nel giardino della Casa Museo, di ascoltare un concerto dal vivo interpretato da giovani cantanti d'opera accompagnati al pianoforte, di partecipare alla visita guidata della Casa Museo e di degustare un aperitivo con prodotti tipici modenesi. Il “Buongiorno” rappresenta, in forma leggera e piacevole, un percorso di  avvicinamento all’opera, anche per i membri più giovani delle famiglie che abitualmente partecipano. 
- Verranno proposti 4 appuntamenti, dal titolo SINTONIZZIAMOCI, dedicati alla musica “calata” nell’attualità: saranno affrontati temi di grande respiro che riguardano da vicino ciascuno di noi e la società nel suo insieme con interlocutori prestigiosi per offrire interessanti spunti e occasioni di riflessione. Una colonna sonora “a tema” accompagnerà gli interventi ad inizio e fine serata.
- Per celebrare il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini la Fondazione ha deciso di dedicare due serate alla proiezione integrale delle OPERE più famose del compositore ed interpretate dal Maestro Pavarotti. Questa iniziativa offrirà la possibilità di poterlo apprezzare in scena, quale magistrale Rodolfo de La Bohème e Mario Cavaradossi in Tosca.

Ci saranno, inoltre, tre spettacoli  di musica a 360 gradi:

  • La Bohème sotto forma di concerto con i giovani che hanno superato le selezioni e partecipato alla Masterclass organizzate nella primavera 2024 presso la Casa Museo;
  • Le più belle canzoni del musical, sulle note di West Side Story, Chicago, Mamma mia, Cabaret, Priscilla, La bella e la bestia e altri capolavori che hanno fatto la storia del musical;
  • Spettacolo di teatro musicale (titolo in via di definizione).

Le erogazioni richieste serviranno alla realizzazione del festival, sia per la parte artistica, la parte tecnica e per l'accessibilità, manutenzione e messa in sicurezza della location.


NOTE Intervento archiviato