Attività principali dell'istituzione
Il museo “Luigi Garzoni” è un nuova raccolta che va ad accogliere in un percorso storico-artistico le opere del musicista friulano Luigi Garzoni di Adorgnano. Il Museo, atto alla manutenzione, conservazione e valorizzazione dei beni già di proprietà del Maestro è stato istituito il 03 aprile 2024.
Attraverso questo museo è possibile ricostruire in modo tangibile e al contempo simbolico la stanza-studio del maestro, la realtà e l’atmosfera storico-culturale dell’epoca con elementi provenienti dall’Archivio di Luigi Garzoni (scrivania, oggettistica, strumenti musicali tra cui un armonium a mantice di fine ‘700 e altri pezzi prestigiosi di inizio ‘900) e attraverso la realizzazione di gigantografie o rappresentazioni figurate documentali.
Il luogo prescelto assume un valore simbolico, in quanto sede della biblioteca comunale e dunque della trasmissione del sapere, nonché edificio in cui nacque lo scrittore Carlo Sgorlon. La storia del maestro Luigi Garzoni va dunque a inserirsi, con rilevanza nazionale, dentro la storia culturale del territorio.
Approfondendo il percorso museale si procede a raccontare, attraverso strumenti multimediali, fruibili nella sezione stessa, la figura, il ruolo e l’influenza del maestro Garzoni nella storia culturale e musicale del Novecento (come compositore, maestro, ideatore dei cori del Friuli, critico e filologo, ricercatore e studioso delle tradizioni, autore di opere espressione di un territorio, entrate nel repertorio collettivo e molto altro ancora) e offrire al visitatore un’esperienza di immersione attraverso la riproduzione sonora delle composizioni, corredata da un’analisi critica che ne esplichi la portata e il valore. In particolare, nell’idea dell’allestimento, proprio grazie alla figura di Luigi Garzoni, andrà a costituire anche idealmente una sorta di “museo della villotta friulana”.
La mostra permanente crea un dialogo tra il luogo tangibile della sezione museale e il luogo virtuale del sito web ad esso collegato (Museo Luigi Garzoni (museogarzoni.it)), programmato non solo con finalità comunicative di promozione e presentazione del progetto, ma come servizio informatico di approfondimento di contenuti, di archiviazione del materiale cartaceo (relativo al carteggio o agli spartiti) che si intende avviare alla digitalizzazione per renderlo accessibile in quanto patrimonio della collettività.