Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
L'edificio del Museo della Montagna e del Contrabbando è una struttura costruita intorno al 1736 che si inserisce all'interno di un contesto storico-culturale e paesaggistico di grandissima rilevanza. La struttura, infatti, si colloca all'interno del Comune di Macugnaga, nel centro storico della Frazione Staffa, una delle culle della Cultura e tradizione Walser. In queste aree negli anni si svolsero numerose guerre di frontiera per il possesso dei pascoli, finché i popoli non vennero unificati e la cultura Walser si radicò nel territorio.
La struttura, situata a 1.300 m d'altitudine, presenta una pianta costituita da un corpo di fabbrica rettangolare, edificato su due livelli, con murature perimetrali a concasso in legno e fondazioni in pietra naturale a vista. La copertura è realizzata con struttura portante in legno e manto in piode di pietra a spacco tradizionale del luogo, avente caratteristiche architettoniche tipiche delle costruzioni della popolazione Walser.
Informazioni sullo stato della conservazione
In loco sono riscontrabili le seguenti criticità:
- cedimento del manto di copertura, compromessa sia per cedimenti strutturali della sottostruttura, sia per cedimenti in fondazione che per scivolamenti della struttura e delle singole piode;
- cedimento della mensola della falda sud-est, dovuto alla eccessiva lavorazione dell'incastro delle pareti, accentuato dai cedimenti in fondazione;
- cedimento della fondazione della gronda sud-est e dei due lati adiacenti, che attualmente risultano in pessimo stato di conservazione;
- presenza di infiltrazioni nel marciapiede del prospetto nord-ovest;
- ammaloramento del "portico" sul prospetto sud-ovest, con interventi di puntellamento provvisori per scongiurare il crollo della struttura.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Il Museo della Montagna e del Contrabbando è aperto tutti i giorni dei mesi di Luglio, Agosto e Settembre, con orario giornaliero indicativamente dalle ore 10:00 alle ore 18:00. La struttura è comunque visitabile in qualsiasi momento dell'anno, previa prenotazione all'ente gestore del museo.
Dal 2016 ad oggi, ad esclusione degli anni 2020, 2021 e 2022 in cui il museo è rimasto chiuso a causa dell'emergenza pandemica, si sono registrate apprrossimativamente circa 6.500 visite.