Attività principali dell'istituzione
L’Orchestra giovanile Fontane di Roma, formata e gestita esclusivamente da giovani musicisti professionisti under 30, nasce nel 2021 con la volontà di crescere e fare cultura attraverso la musica. L’attività della OGFR è andata in crescendo nel corso di questi anni. Nel panorama romano l’orchestra si è esibita in diversi teatri quali il Teatro Argentina, il Teatro Vascello, il Teatro Italia, il Teatro Ghione, il Teatro Palladium e il Teatro Torlonia. E’ stata ospite di prestigiose cornici storiche e istituzionali quali il Pantheon, la Basilica di Santa Maria in Aracoeli, la Chiesa del Gesù all’Argentina, il Cortile d’onore e l’Aula magna della Corte Suprema di Cassazione (alla presenza delle più alte cariche dello Stato). È risultata beneficiaria di contributo del Ministero della Cultura per i Progetti Speciali nel 2023 e nel 2024, in quest’ultimo ha ottenuto anche un finanziamento da Roma Capitale – Zétema Progetto Cultura realizzando un concerto in occasione della Festa dei Lavoratori. L’orchestra è stata invitata alla 34a edizione del Civita Festival, al Festival di Storia della salute presso il Museo delle arti sanitarie di Napoli, al Festival delle orchestre giovanili promosso dalla Fondazione William Walton, al Festival Internazionale Noto Musica e al Dams Music Festival della Fondazione Roma Tre.
Nel 2024 l’attività dell’orchestra si avvia anche l’estero con la sua prima tournée internazionale a Dubai (UAE) suonando al Sikka Art and Design Festival e presso l’Auditorium della Mohammed Bin Rashid Library. Nell’aprile 2024 è la prima orchestra italiana a suonare presso la Große Festsaal dell’Università di Vienna, in occasione della Giornata del Made in Italy. Da sempre impegnata nel sociale, su incarico dell’Istituzione Biblioteche di Roma, nei primi mesi del 2024, ha realizzato un ciclo di incontri musicali presso la Biblioteca Galline Bianche in una periferia romana. Alla fine dello stesso anno, è stato portato avanti un progetto, finanziato dall’Istituto del Credito Sportivo, dedicato ai piccoli pazienti dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù grazie al quale delle formazioni cameristiche hanno donato alcuni momenti di gioia e distrazione ai pazienti e al personale sanitario delle diverse sedi dell’Ospedale. Le attività dell’orchestra sono sostenute dalla Fondazione Nicola Bulgari, dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e dalla Banca del Fucino.
Il motto dell’orchestra: “La cultura è un bene comune primario come l’acqua: i teatri, le biblioteche, i cinema sono come tanti acquedotti.” - Claudio Abbado