I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La mission della Civica Biblioteca è quella di diffondere la lettura e di favorire l'accesso alle informazioni.

In particolare dopo il periodo pandemico la biblioteca ha inteso realizzare un progetto specifico per riportare i lettori in biblioteca a partire dai bambini. Il titolo del progetto, successivamente dedicato alla memoria della compianta presidente della Commissione per il funzionamento della biblioteca, Vanna Alquati, era:

Leggere: si ricomincia da Codogno. Insegnare la resilienza ai bambini anche attraverso la lettura in periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19 

La mission della biblioteca civica “Popolare-Luigi Ricca” per il 2021/2022 è stata quella di riportare i ragazzi in biblioteca e riavvicinarli al libro e alla lettura. La biblioteca vista come luogo dell'inclusività all’ennesima potenza si è dotata di materiali accattivanti anche in continuità con le linee dell’amministrazione comunale. 
Si è pertanto messo a punto un progetto variegato che con il coinvolgimento di selezionati partner (Proloco, Istituto Comprensivo, Scuole Diocesane) e altri valenti sostenitori (l'Istituto Tondini, Liceo Novello, il grupp di volontari di lettura del sabato, l'associazione commercianti di Codogno, le librerie...) ha raggiunto bambini e ragazzi di Codogno dai 3 ai 14 anni.

I risultati raggiunti sono stati così incoraggianti da spingere l'Amministrazione a portare avanti l'iniziativa negli anni successivi con nuovi accattivanti progetti. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

  • Percorso formativo per docenti incentrato sul metodo ‘Tell me’ sviluppato dallo scrittore inglese Aidan Chamber e declinato in Italia dalla cooperativa Equilibri
  • Per i bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria è stato individuato e proposto, fra le varie offerte, il percorso ‘Story sack: le storie dentro il sacco’, per farli giocare sfruttando le potenzialità ludico-evocative del libro.

  • Al secondo ciclo della primaria è stata offerta la possibilità di scegliere fra la partecipazione a gare di lettura e a percorsi a tema, alle secondarie di primo grado la scelta fra Campionato di lettura e percorsi per soddisfare bisogni culturali ed emotivi.

  • Al fine di favorire il più possibile la partecipazione e l’inclusione degli studenti gli istituti scolastici partner avrebbero potuto dotarsi dei device che avessero ritenuto più opportuni per facilitare la lettura.

  • Evento conclusivo: una maratona di lettura itinerante per le vie di Codogno a bordo di un booktruck che ha visto protagonisti circa un centinaio di studenti che hanno scelto di condividere con la cittadinanza alcuni brani che li avevano particolarmente emozionati.