I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
In cinquanta anni di attività il Jazz Club Ferrara ha dato vita a prestigiose manifestazioni animate dai nomi più illustri della storia del jazz internazionale con la finalità di promuovere e divulgare sul territorio il ricchissimo patrimonio culturale afro americano. Tra le varie iniziative ricordiamo gli incontri jazz di Comacchio, le fortunate stagioni in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara, il gemellaggio con la Carnegie Hall Jazz Orchestra di New York, le edizioni della rassegna “Jazz D.O.C.” sull'intero territorio provinciale e le venticinque edizioni di “Ferrara in Jazz”. Dal 1999 il Jazz Club ha sede nel Torrione San Giovanni, bastione rinascimentale, gioiello delle antiche mura estensi, tutelato da UNESCO, all’interno del quale - grazie al contributo del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e di Endas Emilia-Romagna – ha luogo una ricchissima rassegna concertistica che consta di novanta concerti (da ottobre a maggio) e vede importanti collaborazioni con prestigiose realtà come Ferrara Musica, Ferrara Arte, il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, la Scuola di Musica Moderna, il Bologna Jazz Festival, Crossroads jazz e altro in Emilia-Romagna. Ogni anno, calcano il palcoscenico del Torrione i protagonisti del jazz nazionale ed internazionale, mentre i giovani musicisti possono crescere in quella che per molti è divenuta una delle più animate palestre jazzistiche della Regione, anche grazie al fatto che il club dal 2020 è sede delle lezioni e dei workshop del dipartimento jazz del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Fiore all’occhiello del Jazz Club Ferrara è la Tower Jazz Composers Orchestra, orchestra residente costituita da oltre venti elementi coordinati da Piero Bittolo Bon e Alfonso Santimone, impostasi tra le dieci migliori formazioni al Top Jazz 2018, referendum dell’autorevole mensile Musica Jazz. Il Torrione dà anche spazio alle arti visive attraverso una serie di esposizioni che mirano alla promozione di giovani artisti, si impegna nel campo della solidarietà a sostegno di associazioni umanitarie ed è anche location per il cinema di Emilia-Romagna Film Commission e sede di alcuni dei progetti della Scuola d’arte cinematografica “Florestano Vancini” di Ferrara. Molti dei concerti prodotti dal Jazz Club Ferrara sono fruibili sia in diretta che in differita sulla propria pagina Facebook, altri nella piattaforma internazionale on demand Oh Jazz!, altri ancora vanno ad arricchire il catalogo delle Tower Tapes, i live inediti del torrione ascoltabili e acquistabili su bandcamp. Plurivincitore dei Jazzit Awards (referendum indetto dalla prestigiosa rivista di settore Jazzit) nella categoria jazz club (edizioni 2010, 2011, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017) e dichiarato Great Jazz Venue 2016, 2017 e 2018 dal magazine statunitense Downbeat.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 60.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
“Ferrara in Jazz” propone oltre 90 concerti, (dei quali ca. 70 prodotti direttamente e ca. 20 prodotti dai numerosi partner) jam session, workshop, mostre, eventi benefici e le residenze artistiche della Tower Jazz Composers Orchestra (la big band stabile del Torrione) presentando più di 500 musicisti internazionali (molti dei quali insigniti del grammy award) nazionali e locali. La Stagione 23/24 taglia il traguardo delle 25 edizioni senza interruzioni. Da ottobre a luglio, il Torrione è anche sede dei concerti, workshop, lezioni, esami e lauree del Dipartimento jazz del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara”. Nel corso dell’estate vengono organizzati concerti in zone della città che necessitano di essere riqualificate (quartiere GAD) con le rassegne “Un Fiume di Musica” e “Giardino per tutti”. Il Jazz Club Ferrara è citato dal magazine americano Down Beat tra le “Great Jazz Venues”, è plurivincitore nei referendum dei lettore della rivista Jazz It. Dal 2023 il Jazz Club Ferrara è partner di Oh! Jazz TV, la principale piattaforma internazionale on- demand dedicata al jazz dal vivo. La quasi totalità dei concerti programmati al torrione sono altresì fruibili gratuitamente in diretta facebook ed alcuni vanno ad arricchire il catalogo delle tower tapes, produzioni discografiche disponibili per l’ascolto e l’acquisto sul band camp del jazz club ferrara.
Obiettivi del progetto
Favorire il recupero e la valorizzazione sia della cultura popolare, della storia e delle tradizioni locali emiliano-romagnole sia di altre culture
Promozione espressioni artistiche della contemporaneità e valorizzazione nuovi talenti
Estendere le fasce di pubblico ed incrementare la fruizione di attività culturali da parte della collettività
Favorire la diffusione della cultura a livello decentrato
Promuovere e aiutare l'operatività, nei centri medi e piccoli, di auditorium e sale da concerto
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 100.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
“Ferrara in Jazz” propone oltre 90 concerti, (dei quali ca. 70 prodotti direttamente e ca. 20 prodotti dai numerosi partner) jam session, workshop, mostre, eventi benefici e le residenze artistiche della Tower Jazz Composers Orchestra (la big band stabile del Torrione) presentando più di 500 musicisti internazionali (molti dei quali insigniti del grammy award) nazionali e locali. La Stagione 23/24 taglia il traguardo delle 25 edizioni senza interruzioni. Da ottobre a luglio, il Torrione è anche sede dei concerti, workshop, lezioni, esami e lauree del Dipartimento jazz del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara”. Nel corso dell’estate vengono organizzati concerti in zone della città che necessitano di essere riqualificate (quartiere GAD) con le rassegne “Un Fiume di Musica” e “Giardino per tutti”. Il Jazz Club Ferrara è citato dal magazine americano Down Beat tra le “Great Jazz Venues”, è plurivincitore nei referendum dei lettore della rivista Jazz It. Nel 2023 è stato premiato miglior jazz club dello stivale dalla Federazione del Jazz italiano. Dal 2023 il Jazz Club Ferrara è partner di Oh! Jazz TV, la principale piattaforma internazionale on- demand dedicata al jazz dal vivo. La quasi totalità dei concerti programmati al torrione sono altresì fruibili gratuitamente in diretta facebook ed alcuni vanno ad arricchire il catalogo delle tower tapes, produzioni discografiche disponibili per l’ascolto e l’acquisto sul band camp del jazz club ferrara.
Obiettivi del progetto
Favorire il recupero e la valorizzazione sia della cultura popolare, della storia e delle tradizioni locali emiliano-romagnole sia di altre culture
Promozione espressioni artistiche della contemporaneità e valorizzazione nuovi talenti
Estendere le fasce di pubblico ed incrementare la fruizione di attività culturali da parte della collettività
Favorire la diffusione della cultura a livello decentrato
Promuovere e aiutare l'operatività, nei centri medi e piccoli, di auditorium e sale da concerto