Attività principali dell'istituzione
Pilar Ternera è un’impresa culturale livornese nata nel 2004. Lavora con particolare interesse verso le nuove generazioni, affiancando la produzione di spettacoli di teatro ragazzi, ispirati al mondo delle fiabe, a produzioni per la nuova scena, che guardano al pubblico giovane e adulto.
Pilar Ternera è riconosciuta dal Ministero della Cultura come Impresa di produzione nell’ambito dell’innovazione e la ricerca, ed è una Residenza Artistica sostenuta dalla Regione Toscana e dal Mic.
Dal 2013 gestisce il Nuovo Teatro delle Commedie di Livorno, spazio di proprietà del Comune di Livorno, offrendo al territorio un’ampia proposta di programmazione e produzione che guarda al panorama nazionale ed internazionale.
Pilar Ternera lavora da sempre nell'ottica della promozione delle arti e delle professionalità ad esse legate come mezzo politico ed espressivo di una collettività, strumenti di crescita economica, occupazionale e socio–culturale e strumenti per l'inclusione sociale e miglioramento della qualità della vita, e per favorire la creazione di comunità e identità condivise, convinta che le arti debbano e possano diventare un elemento fondante e strutturante della vita di una comunità, e strumenti di cittadinanza attiva.
Fondamentale nel suo progetto è mettere al centro il proprio pubblico e la sua relazione con gli artisti, ripensando ai mestieri teatrali come strumenti di creazione di identità, comunità e cultura dal basso. Quello che muove Pilar Ternera è la convinzione che ci sia bisogno di fornire quotidianamente strumenti ed occasioni culturali ai propri pubblici, allontanandosi dall'idea di una cultura fruibile solo in grandi eventi o con la partecipazione di grandi attrattori. Attraverso la messa in atto di strategie e azioni promuove da sempre un concetto di cultura condivisa e accessibili a tutti.
Affianca ad una puntuale attività di ospitalità, la produzione di spettacoli per la nuova scena e per l'infanzia, il sostegno alle residenze artistiche e alle coproduzioni, un' ampia proposta formativa per le giovani generazioni e l'infanzia, adulti e professionisti, strategie di audience development, azioni di rigenerazione del territorio di riferimento e potenziamento delle collettività, organizzazione di festival, eventi e rassegne.