I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Società Stefano Francioni Produzioni è stata fondata nel 2016. Sin dalla sua costituzione ha rivolto la propria attività alla produzione e gestione di spettacoli teatrali. Il Fatturato ha registrato un incremento annuale costante e sempre in crescita.

Il Fatturato della società dall'anno 2016 all'anno 2024 è aumentato di oltre il 70% su base annua.

La situazione debitoria non presenta posizioni debitorie deteriorate. L’assenza di debiti nei confronti di fornitori e Stato è condizione imprescindibile per l’operatività della Società.

L’Amministratore e Socio Unico della Società, Stefano Francioni, è da sempre coinvolto nella diffusione della cultura teatrale e cinematografica nel mondo degli Istituti Scolastici abruzzesi. Sin dal 2018 è Presidente dell’Associazione Agiscuola Abruzzo, e con cadenza annuale organizza in collaborazione con gli Istituti scolastici e con Cinema e Teatri abruzzesi la “Settimana del Cinema” e "Rassegne di teatro per le scuole", eventi in cui gli studenti possono assistere a costo simbolico di film e spettacoli teatrali a loro dedicati.

Durante l'anno 2024 si sono realizzati e sono in corso di allestimento spettacoli e attività culturali che affrontano temi come la tutela dell'ambiente, la parità di genere, il rinnovamento culturale puntando a sensibilizzare argomenti quali la fame nel mondo, la povertà ed a creare progetti relativi al programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità come da Agenda 2030.
Nell'anno 2024 SFP sta continuando ad implementare i rapporti di collaborazione con i vari interlocutori Istituzionali della Regione Abruzzo, quali le Amministrazioni Comunali, le Università, le Istituzioni culturali riconosciute dal Ministero, tra le quali spicca il Teatro Stabile d'Abruzzo attualmente diretto da Giorgio Pasotti, e la altre realtà territoriali che si occupano di spettacolo dal vivo.
Importanti riconoscimenti per la Società sono rappresentati, oltre che dai grandi successi delle produzioni, dai finanziamenti erogati sia dal Fondo unico dello spettacolo del Ministero della Cultura che da quelli assegnati dalla Regione Abruzzo tramite il Fondo unico regionale per la cultura.
Vale la pena di ricordare, infine, che la Direzione Artistica della Stefano Francioni Produzioni è stata attribuita ad un notissimo nome del mondo dello spettacolo quale quello di Edoardo Leo. Professionista eclettico dalle indubbie e riconosciute qualità cui sono stati attribuiti numerosi premi e riconoscimenti.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nella stagione  2025 il Direttore della SFP srls Edoardo Leo, in totale accordo con la governance della Società, intende dare assoluta priorità al reclutamento di giovani artisti e tecnici under 35.  In questa ottica Edoardo Leo  ha intenzione di seguire tre distinte linee di indirizzo, drammaturgia contemporanea, temi di attualità, proposte innovative e coraggiose. Temi come la pace, la diversità di genere, il disagio mentale, la solitudine, l'approfondimento di testi letterari importanti sapranno dare la giusta scossa alle nuove generazioni spostandole dalle riflessioni solitarie alla partecipazione a riti di socializzazione collettiva come può essere la condivisione di una bella serata in teatro.

Sempre nello stesso ambito confermare produzioni  con artisti di chiara fama e di sicura professionalità contribuisce a  raggiungere gli ambiziosi obiettivi prefissati. A caratterizzare ulteriormente, infine, le scelte innovative e coraggiose si è deciso di proporre in una tournèe straordinaria un grande musical dal titolo di sicuro richiamo "I tre moschettieri opera pop". Si tratta di un allestimento molto impegnativo  con decine di attori, tecnici e artisti vari e che vanta un cast di primissimo piano che vale la pena di citare a partire da Giuliano Peparini, Giò Di Tonno, Victor Matteucci, Graziano Galatone, Veronica Peparini, Renzo  Musumeci Greco. Questa produzione, realizzata insieme con il Teatro Stabile d'Abruzzo, rappresenta una vera scommessa che ha già riscosso enorme successo nelle date di apertura tenute nella fine dell'anno 2024. Altro obiettivo da raggiungere è quello legato al rapporto con Paesi europei al fine di proporre testi e lavori italiani all'estero. Si partirà nel 2025 con la collaborazione con l'Associazione "Artes la manada" con sede in Madrid.

Ci sembra utile segnalare alcuni titoli cui la Direzione tiene in maniera particolare:

“Otello”, con Giorgio Pasotti e Giacomo Giorgio, “I Tre Moschettieri”, con Giò di Tonno, “Diario di un pazzo”, con Giacomo Ferrara, “Ti racconto una storia” con Edoardo Leo, “E’ questa la vita che sognavo da bambino?”, con Luca Argentero, “Dioggene”, con Stefano Fresi, “Don Giovanni-mise en espace”, con Franco Branciaroli, “La vittoria è la balia dei vinti”, con Cristiana Capotondi.

Vale la pena citare alcuni tra  gli artisti coinvolti nel programma 2025.

EDOARDO LEO, GIORGIO PASOTTI, ALESSANDRO GASSMANN, PIERPAOLO SPOLLON, ANNA FOGLIETTA, LUCA ARGENTERO, GIAMPAOLO MORELLI, PINO AMMENDOLA, MARCO BOCCI, STEFANO FRESI, ROCCO PAPALEO, FRANCESCA CHILLEMI, FRANCO BRANCIAROLI, CRISTIANA CAPOTONDI, GIACOMO GIORGIO, PINO STRABIOLI, SABRINA KNAFLITZ, ANDREA BOSCA, GAIA APREA, GIO' DI TONNO, ELENA DI CIOCCIO, VITTORIO MATTEUCCI, GRAZIANO GALATONE, GIULIANO PEPARINI, VERONICA PEPARINI, ANDREAS MULLER, RENZO MUSUMECI GRECO, ANDREA DELOGU, ANTONINO TAMBURELLO, EZIO GREGGIO, JONIS BASHIR, GIANLUIGI NUZZI, GIACOMO FERRARA.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 200.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel 2024 si intende assumere di nuovo quella strategia produttiva già adottata e orientata all'innovazione e al rischio legato all'utilizzo di nuovissime forme di interlocuzione con il pubblico. In primo luogo l'innovazione nasce dalla scelta di una serie di drammaturgie contemporanee che affrontano temi di scottante attualità e che inducono sia a profonde riflessioni che a vivere momenti di leggerezza intelligente. In particolare negli spettacoli "Racconti Disumani" con Giorgio Pasotti per la regia di Alessandro Gassman, "Ti racconto una storia" con Edoardo Leo, "E' qeusta la vita che sognavo da bambino?" con Luca Argentero, "Quel che provo dir non so" con Pierpaolo Spollon, "40 e sto" con Andrea Delogu, "Scomode verità e tre storie vere" con Giampaolo Morelli, "Divertissment" con Rocco Papaleo, "Dioggene" con Stefano Fresi, "Buonanotte, Mamma" con Marina Confalone e Mariangela D'Abbraccio, "La Vittoria è la Balia dei Vinti" con Cristiana Capotondi, "Perchè non canti più?" con Syria e "Mi amerò lo stesso" con Paola Turci, si continuano a sperimentare modalità di coinvolgimente del pubblico in modo assolutamente innovativo, realizzando una serie di effetti speciali che fanno entrare gli spettatori nel vivo della drammaturgia e della scenografia.

Gran parte dell'attività produttiva della SFP viene dedicata ad una operazione nuova, illuminata e molto onerosa. Nel dettaglio a fine stagione 2024 ha debuttato un coraggioso nuovo allestimento dal titolo altamente evocativo: "I Tre Moschettieri - Opera Pop" con la regia del notissimo Maestro Giuliano Peparini, le coreografie affidate a Veronica Peparini e Andreas Muller, la composizione musicale a Giò Di Tonno, i testi ad Alessandro Di Zio e gli arrangiamenti a Giancarlo Di Maria. Una fantastica novità assoluta cui collabora anche il Teatro Stabile d'Abruzzo, nel mondo del Musical che vede la splendida partecipazione del grande artista Giò Di Tonno, interprete magistrale insieme a Vittorio Matteucci e Graziano Galatone del "Golden Trio" protagonista che da il titolo all'opera.

Investimento importante nel campo delle novità teatrali e musicali del nostro paese, con una validissima compagnia molto numerosa che conta ben 25 artisti in scena e 20 tecnici che realizzano le magiche scenografie e costumi e danno vita ai fantastici effetti di luci, di suono e di video.

Qui di seguito, infine, i nomi dei più importanti artisti coinvolti nelle produzioni dell'anno 2024 che SFP mette in opera:

Edoardo Leo, Giorgio Pasotti, Luca Argentero, Alessandro Gassman, Leo Gullotta, Lino Guanciale, Pierpaolo Spollon, Fabio Grossi, Anna Foglietta, Syria, Paola Turci, Giampaolo Morelli, Pino Ammendola, Marco Bocci, Stefano Fresi, Mariangela D'Abbraccio, Marina Confalone, Rocco Papaleo, Francesca Chillemi, Cristiana Capotondi, Andrea Bosca, Gaia Aprea, Giò Di Tonno, Giuliano Peparini, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone, Alessandro Di Zio, Veronica Peparini, Andreas Muller, Renzo Musumeci Greco, Andrea Delogu.