Attività principali dell'istituzione
La Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo (SAAS-SIPA) è un organo periferico del Ministero della Cultura dipendente dalla Direzione Generale Archivi risultante dall’aggregazione di due diversi Istituti operanti in Sicilia. In Sicilia il Soprintendente archivistico svolge altresì le funzioni di direttore dell’Archivio di Stato del Comune capoluogo. La Soprintendenza Archivistica della Sicilia opera su tutto il territorio della Regione con il compito di vigilare sul patrimonio archivistico non statale, ovvero sugli archivi e sui singoli documenti di tutti gli enti pubblici e sugli archivi e sui singoli documenti dei privati che siano stati riconosciuti di particolare interesse storico. Tra i compiti esercitati dalla Soprintendenza vi sono anche la vigilanza sul commercio dei documenti, le attività di promozione e valorizzazione del patrimonio archivistico presente sul territorio, in collaborazione con la Regione, con gli altri enti territoriali e con tutti i soggetti, pubblici e privati a ciò interessati. L’Archivio di Stato di Palermo tutela e conserva gli archivi prodotti dalle magistrature preunitarie del Regno di Sicilia di cui Palermo fu capitale; i complessi prodotti dagli uffici statali operanti nel territorio provinciale; gli archivi degli enti pubblici estinti; gli archivi dei notai che hanno cessato l’esercizio professionale anteriormente all’ultimo centennio. L’Archivio conserva inoltre gli archivi delle corporazioni religiose soppresse i cui beni vennero confiscati dallo Stato, gli archivi privati di famiglie, di persona, di impresa e di enti che ha acquisito a vario titolo nel corso degli anni. Alla funzione della conservazione si collegano vari compiti specifici degli Archivi di Stato, quali l’ordinamento degli archivi e la compilazione di vari tipi di strumenti di ricerca per consentire la consultazione dei documenti. Fra i compiti istituzionali dell’Archivio rientrano, inoltre, l’assistenza ai ricercatori in sala di studio, le ricerche per corrispondenza, varie attività di valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico, la mediazione del patrimonio attraverso i servizi educativi. Presso l’Istituto opera la Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica, una delle 17 Scuole attualmente annesse ai maggiori Archivi di Stato italiani. La Scuola offre formazione professionale specialistica per gli archivisti.