I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L'Orchestra Tito Schipa di Lecce, fondata nel 1977 dalla Provincia ed il Comune di Lecce con il sostegno della Regione Puglia, sotto la guida del maestro Carlo Vitale, viene successivamente riconosciuta come istituzione concertistica ICO con decreto ministeriale nel 1982, operando sotto la guida artistica dimaestri quali: Massimo Biscardi, Carlo Frajese, Nicola Samale, Marcello Rota, Katia Ricciarelli, Massimo Quarta, Ivan Fedele, Marcello Panni, giungendonel 2017 all’attuale configurazione di OLES Cooperativa Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento.

 

È stata protagonista di ben 46 stagioni liriche al Teatro Politeama Greco di Lecce, ospitando cantanti lirici di fama mondiale come: Josè Carreras, Daniela Barcellona, Juan Diego Flores, Chiara Taigi, Cecilia Gasdia, Giuseppe Sabatini, Fabio Armiliato, Magda Oliviero, Benedetta Manca di Nissa, Nicola Martinucci, Renato Bruson, Josè Cura, Katia Ricciarelli, facendo di Lecce uno dei centri lirici di maggior prestigio a livello nazionale.

 

 

Nel 2017, ha inaugurato la riapertura del Teatro Apollo con il maestro Gianluigi Gelmetti alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

Dal 2022,  l’orchestra OLES, con la nuova governance e la consulenza del Maestro Pierluigi Camicia, ha ospitato molti artisti tra i quali spiccano: Francesco Manara, Violino di spalla dell'Orchestra del” Teatro alla Scala” di Milano,  Solista e Direttore di prestigio; Benedetto Lupo, Accademico di Santa Cecilia epianista di fama mondiale; Felipe Aguirre affermato Direttore colombiano, Rachele Stanisci, Soprano dalla carriera internazionale; Vittorio Prato baritono, stella del bel canto;  Piotr Jaworsky, giovane affermato Direttore d'orchestra di origine polacca e operante principalmente a Vienna e in Austria. Di grande successo sono state le frequenti Tournée in Puglia, Sicilia, Calabria, Lazio e Umbria.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La proposta OLES ESTATE 2025 dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES è articolata in vari concerti che si svolgeranno prevalentemente nei luoghi di prestigio e di interesse turistico del Salento. Oltre al congeniale repertorio lirico-sinfonico, verranno eseguiti programmi e spettacoli  di musica moderna e pop, rivolti al grande pubblico.

Durante la stagione estiva, sono programmate varie produzioni : la prima sarà Beethoven Power dedicata al grande compositore viennese, diretto dal M° Felipe Aguirre in cui saranno protagonisti i giovani e affermati talenti Alessandro Licchetta, Michela Cioce, Valeria Fasiello, Molly Salvemini, Gaia Gentile.

A seguire, dedicate  all'incontro con la danza, in collaborazione con il Balletto del Sud di Fredy Franzutti, saranno il progetto Jonio Sud Barocco su musiche di J.S. Bach e  il classico evergreen  Pierino e il lupo  di S. Prokofiev.

Proposte nell'ambito della musica di largo consumo (ma prodotte con raffinati arrangiamenti di Giacomo Desiante e Alfonso Girardo), saranno i concerti: Volare con la voce di Gaia Gentile e La vie en rose ,  dedicato a Edith Piaf, con la voce di Serena Spedicato. 

Rimarcando la vocazione OLES e fornendo allo stesso tempo una serata di divertimento, verrà realizzata l'Opera  Duello Comico  di Giovanni Paisiello, a cura del celebre baritono Domenico Colaianni e del direttore Fabrizio Dorsi. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La proposta  OLES ESTATE 2024 dell'orchestra sinfonica di Lecce e del Salento è articolata in cinque concerti che si svolgeranno prevalentemente nei luoghi di prestigio e di interesse turistico del Salento. Oltre al congeniale repertorio lirico-sinfonico per l'orchestra sinfonica, verranno eseguiti programmi e spettacoli  di musica moderna e pop rivolti al grande pubblico. Saranno presenti personaggi di grande interesse popolare come: Flavio Insinna che affroterà temi di rilevante attualità , e Beppe Vessicchio che ripercorrerà la storia del Festival di Sanremo. A completare l'offerta artristica: un concerto sui temi del famoso gruppo Dire Straits, arrangiati con particolare semsibilità per la fusione della band con l'orchestra; un concerto dedicato ai grandi autori del  Tango Argentino  con la presenza di ballerini professionisti in scena; un concerto dedicato agli storici cantautori genovesi.