I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
Il Festival Note Sul Mare Premio Internazionale Angelo Rizzoli eredita una lunga tradizione artistico culturale nata nel ricordo e sulle orme tracciate dal grande editore e produttoe cinematografico Angelo Rizzoli, fin dall'immediato dopoguerra . Negli anni '70 il Premio Internazionale Angelo Rizzoli ha ospitato alcuni dei più gandi nomi del mondo dello spettacolo, diventando nel brevissimo intervento di fama internazionale . Dal 2020 l'Assoociazione Ischia Grandi Eventi , dopo aver riportato al culto l'antica chiesetta all'interno del Museo Villa Arbusto e Museo Angelo Rizzoli (ex dimora di Rizzoli), e restaurato il busto di Rizzoli, riportandolo agli antichi splendori, ha avviato un insieme di iniziative multidisciplinari (musicali, principlamente, ma di tenore teatrale artistico senza trascurare le emozioni del cinema, ) denominando la rasssegna musicale "Festival Note sul Mare", unitamente al Premio Internazioale Angelo Rizzoli, che è la missione principale della Ischia Grandi Eventi ONLUS , in ricordo del grande imprenditore, si, ma principalmente in ossequio all'antichissima tradizione poetica sinfonica musicale che qui conosce il suo massimo splendore nel VIII secolo A.C. come da testimonianza archeologica Coppa di Nestore ( Il più antico esempio di scrittura alfabetica oggi ammirabile) , rinvenuta a Lacco Ameno negli anni '50 in un terreno di proprietà di Rizzoli, poi passato alla "Signora della Cucina Italiana" Anna Maria Gosetti, ed oggi custodita nel Museo Villa Arbusto, ex villa patronale di Rizzoli , dove amava giocare a bocce anche il Presidente Pietro Nenni, amico di vecchia data dell'Editore Milanese, e dove vengono ancora custoditi reperti rinvenuti nell'Archivio Storico del Senato . Proprio questa coppa, un suo clone fedelissimo realizzato con materiali identici e con antichissime tecniche da maestri vasai, rappresenta il Premio finale consegnato agli ospiti invitati al Festival . Tema centrale delle edizioni che si susseguono da 23 anni l'arte paoetica e musicale che nasce nel Mediterraneo, culla della civiltà occidentale . Note che viaggiano sul mare e nei secoli , rendendo universale il linguaggio unico della musica , della poesia e della danza . La Ischia Grandi Eventi ONLUS sostiene la ricerca applicata in campo musicale e poetico/musicale, e nel contempo lancia sul proscenio musicale e professionale nuovi talenti del mondo artistico /culturale, proseguendo in questo l'opera di Rizzoli . Il Festival, è il momento di presentazione al grande pubblico di lunghi lavori di ricerca in campo musicale ed artistico fatto dagli artisti di nuova generazione in rispetto di quello che, comunque, è e resta l'obiettivo primario dell'Istituzione : valorizzare e tramandare la tradizione poetica, musicle e sinfonica che proprio all'antica colonia greca qui muove i suoi primi passi e si rinnova nei millenni
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 1.000.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il Festival Note sul Mare Premio Internazionale Angelo Rizzoli aprre la stagione il 5 aprile 2025 con l'innaugurazione della Rassegna dedicata alla figura di Rizzoli e del Mecenatismo Culturale . Nell'ambito della Rassegna, in ricordo anche della figura del Maestro Oliviero Toscani, dodici incontri settimanali fra i massimi studiosi musicologi e grafici illustreranno e si confronteranno sull'abbinamento delle immagini alla musica e vicersa la dove la musica incontra l'immagine , ceando magiche atmosfere. Ad Aprile avrà il via il tour della sezione del Festival dedicata alla Musica Rap e Country : Center World Music Fest che vedrà la partecipazione di artisti di fama nazionale e star internazionali . A partire dal 20 aprile 2025 avrà il via, invece, la tradizionale rassegna Gospel , Musica della tradizione / sezione primaverile , che si chiuderà a Gennaio 2026 con Gospel, Musica della Tradizione, sezione invernale . A Giugno 2025 il Festival didicherà tutti gli incontri del mese alla Festa Europea della Musica, con incontro e confronto fra le tradizioni musicali europee, in chiave etno antopologica, e rassegne visive dedicate ai dodici Paesi ospiti , con le relative rappresentanze composte per lo più da gruppi musicali per l'esecuzione di pezzi nelle tre sezioni : musica popolare, musica della tradizione e musica folclorica ;Dal 20 al 26 Luglio 2025 la rassegna Musica d'Autore farà da apripista alla Festa del Mare , con l'esibizione dei ragazzi e studenti dell'Accademia Note sul Mare , seguita dalle rappresentazioni figurative delle Musiche selezionate per l'accompagno della sfilata dei gruppi folcoristici . Il 27 settembre 2025 l'assegnazione del Premio Internazionale Angelo Rizzoli aprirà ufficialmente la sessione autunnale/invernale L'Isola senza tempo, confronto internazionale di gruppi musicali, in rappresentanza di altrettanti Paesi Europei, che reinterpetano grandi classici letterari in chiave musicale ;
La 25° edizione del Festival si conclude con la rassegna delle musiche della tradizione e l'esibizione dei finalisti dell'anno Accademico Note Sul Mare .
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO Non definito (Sostegno generico)
DESCRIZIONE INTERVENTO
Sostegno alla realizzazione della 24° edizione del Festival Note Sul Mare - Premio Internazionale Angelo Rizzoli . Il linguaggio universale della musica supera qualsiasi barriera. Da oltre 2.300 anni il messaggio della Coppa di Nestore (il più antico reperto di scrittura alfabetica) continua il suo viaggio di pace ed ebbrezza in nome della concordia e conoscenza fra i popoli del Mediterraneo, culla della civiltà occidentale. A quella tradizione, si ispira il Festival Note sul Mare, che ogni anno vede l’apertura , come da 24 anni, riservata al jazz degli artisti di strada e prosegue con i concerti Corali di Aprile, sezione dedicata alla rassegna delle musiche della tradizione . A Maggio e Giugno ,sezione primaverile, dedicata alle esibizioni jazz degli allievi della scuola Accademia Dalla Musica Note sul Mare, seguita dagli incontri culturali di Storiae presso l'Antico Carcere Borbonico, e celebraazione della Festa Europea della Musica , seguita a Luglio con gli incontri con autori, critici e giornalisti e la serata finale nel corso del Palio di Sant'Annna con il tradizionale incendio del Castello Aragonese sulle note di Blue Dolphin del Maestro Stephen Schlaks e la consegna del Premio Internazionale Angelo Rizzoli. Il 27 settembre cade il rituale incontro in ricordo di Angelo Rizzoli, con la annuale celebrazione della messa ed omaggio dei concerti delle orchestre a fiato della Scuola Note sul Mare, presso Villa Gingerò, Museo Angelo Rizzoli . A dicembre chiusura dei lavori con la tradizionale maratona musicale dei tre giorni .
NOTE Intervento archiviato
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO Non definito (Sostegno generico)
DESCRIZIONE INTERVENTO
Sostegno alla realizzazione della 23° edizione del Fetival Note Sul Mare - Premio Internazionale Angelo Rizzoli . Il linguaggio universale della musica supera qualsiaisi barriera.
Da oltre 2.300 anni il messaggio della Coppa di Nestore (il più antco reperto di scrittura alfabetica) continua il suo viaggio di pace ed ebbrezza in nome della concordia e conoscenza fra i popoli del Mediterraneo, culla della cività occidentale. A quella tradizione, si ispira il Festival Note sul Mare, che ogni anno vede l'innaugurazione , come da 23 anni, riservata al jazz degli artisti di strada , a febbraio , e prosegue con i concerti Corali di Aprile, sezione dedicata alla rassegna delle musice della tradizione . A Maggio e Giugno ,sezione primaverile, dedicata alle esibizioni jazz degli alleivi della scuola Accademia Dalla Musica Note sul Mare, seguita a Luglio con gli incontri con autori, critici e giornalisti e la serata finale nel corso del Palio di Sant'Annna e la consegna del Premio Internazionale Angelo Rizzoli, quest'anno assegnato al Maestro Stephen Schlaks, sezione classica , ed alle note hip hop di Clementino . Il 27 settembre cade il rituale incontro in ricordo di Angelo Rizzoli, con la annuale celebrazione della messa ed omaggio dei concerti delle orchestre a fiato della Scuola Note sul Mare, presso Villa Gingerò, Museo Angelo Rizzoli . A dicembre chiusura dei lavori con la tradizionale maratona musicale dei tre giorni .
DESTINAZIONE EROGAZIONI RESIDUE
EURO 51.327,21 SARANNO SPESI PER LA REALIZZAZIONE DELLA EDIZIONE 2024 DEL FESTIVAL NOTE SUL MARE PREMIO INTERNAZIONALE ANGELO RIZZOLI