I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Orchestra fu fondata nel giugno del 1994 a Grosseto e risiede stabilmente nel capoluogo dalla sua fondazione. Svolge attività principale di allestimento e produzione di concerti da camera e sinfonici durante tutto l’anno solare. Obbiettivi principali sono proprio l’arricchimento culturale del nostro povero territorio e la possibilità di dare alle nuove generazioni anche un impiego o perlomeno un arricchimento professionale spendibile in altre strutture stabili e prestigiose del nostro paese ed oltre. Le attività dell’orchestra sono principalmente i concerti rivolti a tutti ed anche in particolare alle scolaresche, con le quali, tramite accordi formali, l’ ensemble grossetano ha un rapporto piuttosto intenso; infatti molte produzioni hanno la prova generale aperta al mondo della scuola, in alcuni casi gratuitamente, in altri casi con un simbolico prezzo del biglietto a copertura parziale dei costi degli spazi scenici. Il nostro “sogno” è rappresentato dall’avere a Grosseto un’orchestra sinfonica che sia fonte di ascolto qualitativo, da parte del numeroso pubblico amante della grande musica, ma anche che sia un viatico culturale da esportare in altre città, e perché no al di fuori dei confini nazionali. Vorremmo sviluppare e valorizzare le potenzialità delle centinaia di studenti di musica della nostra città consentendo loro di poter acquisire professionalità nel ruolo di orchestrale e quindi di poter vivere adeguatamente con questa attività. Vorremmo accontentare la grande richiesta di musica che c’è sul territorio per poter consentire ai nostri concittadini di seguire i concerti in Grosseto senza doversi spostare nelle sedi più vicine quali Firenze e Roma. L’insieme delle nostre attività di allestimento di programmi ad hoc per il pubblico e per le scuole è sempre guidato dalla semplicità del messaggio, tramite quindi esecuzioni di grande richiamo e forse anche già conosciute dal grande pubblico, e dal cercare di pianificare stagioni che siano spalmate sull’intero anno solare e non solo sul periodo estivo già piuttosto congestionato da altre iniziative culturali.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 60.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Come per le passate stagioni, grazie alla presenza di artisti di fama mondiale, a 2 concorsi di livello internazionale e ad una scelta di brani che spaziano dal barocco al classicismo e dal romanticismo fino al contemporaneo, si prevede un buon esito nei confronti della critica e del pubblico che in gran numero segue le nostre attività concertistiche che riusciamo a proporre; infatti i numerosi concerti programmati ogni stagione, tutti rispettati nei tempi e modalità, hanno visto e prevedono la presenza di oltre 3500 spettatori all’anno.

Anche per le  Stagioni Concertistiche 2024- 2025, così come per le passate stagioni, grazie alle sinergie messe in opera con interlocutori pubblici e privati, possiamo sicuramente prevedere che possa risultare tra le più importanti manifestazioni culturali del nostro territorio, sia per i direttori e solisti di fama internazionale ospitati, sia per la continuità nei mesi coinvolti da tali iniziative, diluite in pratica su tutto la durata dell'anno quasi senza limite di continuità.  Avranno il loro svolgimento negli splendidi scenari cittadini del Teatro degli Industri, della Cattedrale di San Lorenzo, del Chiostro di San Francesco, della Chiesa di San Francesco, del Teatro Moderno, del Forte di San Rocco, del Granaio Lorenese e della Piazza Dante Alighieri con concerti programmati nei momenti istituzionali di grande interesse, fra cui ci piace ricordare:

- il concerto di Capodanno;

- il concerto in occasione del Premio Pianistico Internazionale “A. Scriabin”;

- il concerto di Pasqua in Cattedrale;

- il concerto di San Lorenzo Patrono della Città con la consegna del Grifone d’Oro:

- il concerto in occasione del Premio Internazionale di Direzione d'Orchestra “S. Kussewitzky” .

Per quanto riguarda gli obiettivi prefissati, questi saranno da ritenersi sicuramente raggiunti e riguardo la destinazione delle risorse ricevute dalle donazioni art bonus, queste andranno a coprire sostanzialmente le spese di promozione, comunicazione, organizzazione (compenso artisti, location, siae).