Attività principali dell'istituzione
L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta nasce negli anni ’80 come orchestra dell’allora Teatro Comunale di Treviso oggi Teatro Mario del Monaco, con il ruolo di compagine lirico sinfonica al servizio delle produzioni liriche dei teatri di tradizione di Treviso, Rovigo ma anche di Padova, Opera Estate Festival di Bassano del Grappa e altri teatri nazionali e di programmazioni sinfonico in tutta la Regione del Veneto.
Nel 1999 l’ORV si costituisce in associazione ed ora dopo 24 anni di attività con la nuova veste continua la sua opera di orchestra di servizio per la lirica in Regione Veneto, presso i teatri che la producono, ma anche per la divulgazione di concerti sinfonici, lirico-sinfonici e di qualsiasi genere musicale in tutto il territorio regionale e nazionale.
Dal 2021 è nata l’Orchestra Giovanile Filarmonia Veneta a seguito di audizioni aperte a tutti gli allievi dei conservatori del Veneto e non, con un progetto formativo di prassi esecutiva in orchestra. Oltre ai concerti eseguiti dalla sola giovanile (circa 15) gli stessi musicisti vengono integrati nell’orchestra madre per le produzioni lirico-sinfoniche.
Nel solo 2022 l’ORV e la Giovanile hanno tenuto 67 concerti in Regione Veneto.
Nel 2022 nello specifico con il Progetto “Gocce Musicali per la Natura” l’ORV ha presentato una stagione al Teatro Mario del Monaco di Treviso di alto livello artistico con solisti e direttori di chiara fama: Giovanni Sollima, Leonora Armellini, Antonio Ballista, Alessandro Carbonare, Mario Stefano Pietrodarchi, Alessandro Taverna, Michele Mirabella, Massimo Raccanelli.