I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta nasce negli anni ’80 come orchestra dell’allora Teatro Comunale di Treviso oggi Teatro Mario del Monaco, con il ruolo di compagine lirico sinfonica al servizio delle produzioni liriche dei teatri di tradizione di Treviso, Rovigo ma anche di Padova, Opera Estate Festival di Bassano del Grappa e altri teatri nazionali e di programmazioni sinfonico in tutta la Regione del Veneto.

Nel 1999 l’ORV si costituisce in associazione ed ora dopo 24 anni di attività con la nuova veste continua la sua opera di orchestra di servizio per la lirica in Regione Veneto, presso i teatri che la producono, ma anche per la divulgazione di concerti sinfonici, lirico-sinfonici e di qualsiasi genere musicale in tutto il territorio regionale e nazionale.

Dal 2021 è nata l’Orchestra Giovanile Filarmonia Veneta a seguito di audizioni aperte a tutti gli allievi dei conservatori del Veneto e non, con un progetto formativo di prassi esecutiva in orchestra. Oltre ai concerti eseguiti dalla sola giovanile (circa 15) gli stessi musicisti vengono integrati nell’orchestra madre per le produzioni lirico-sinfoniche.

Nel solo 2022 l’ORV e la Giovanile hanno tenuto 67 concerti in Regione Veneto.

Nel 2022 nello specifico con il Progetto “Gocce Musicali per la Natura” l’ORV ha presentato una stagione al Teatro Mario del Monaco di Treviso di alto livello artistico con solisti e direttori di chiara fama: Giovanni Sollima, Leonora Armellini, Antonio Ballista, Alessandro Carbonare, Mario Stefano Pietrodarchi, Alessandro Taverna, Michele Mirabella,  Massimo Raccanelli.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La raccolta fondi Art Bonus servirà alla nostra Associazione per finanziare in parte l’Attività Concertistica 2025 nelle seguenti produzioni:

-           “Concerto di Capodanno di Treviso”;

-           “Gran Concerto di Capodanno” di Schio (TV)  e Castelfranco Veneto (TV);

-           Concerto lirico corale a San Martino di Lupari (PD); 

-           Concerto per il Sociale a Spresiano (TV), Cartigliano (VI), Mansuè (TV), Cimadolmo (TV); 

-           Stagione concertistica Orchestra Giovanile Regionale Filarmonia Veneta presso il Teatro Maffioli a Caerano San Marco (4 concerti); 

-           Stagione concertistica"Gocce Musicali “ che si terrà presso il Teatro Mario del Monaco a Treviso: serie di concerti con solisti e direttori di elevato livello qualitativo e artistico , di fama internazionale: Stefano Nanni, Danilo Rossi, Giobbe Covatta, Umberto Benedetti Michelangelo, Marta Pacifici, Michele Gamba, Andrea Lucchesini, Roberto Abbado.

-          “Battiato Pio” omaggio al connubio musicale e artistico di Franco Battiato con il maestro Giusto Pio;

-          “Remembering Ennio Morricone” un omaggio alle meravigliose colonne sonore del Maestro Ennio Morricone;

-          "Ennio Morricone - Marco Polo Soudtrack" sulle musiche originali di Ennio Morricone i filmati dello sceneggiato Marco Polo; 

  • Concerti gratuiti nelle piazze e chiese. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 150.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La raccolta fondi Art Bonus è servita alla nostra Associazione per finanziare in parte l’Attività Concertistica 2024 nelle seguenti produzioni:

-           “Concerto di Capodanno di Treviso”;

-           “Gran Concerto di Capodanno” di Schio (TV)  e Castelfranco Veneto (TV);

-           “Gocce Musicali per la Natura“ tenutasi presso il Teatro Mario del Monaco a Treviso: serie di concerti con solisti e direttori di elevato livello qualitativo e artistico , di fama internazionale: Giovanni Andrea Zanon (violino), Filippo Gamba (pianoforte), Danilo Rossi (Direttore e Viola), Francesco Di Rosa (oboe), Alessio Allegrini (direttore),  Massimo Raccanelli (direttore), Davide Massiglia (direttore).

  • Gran Concerto Musica per il Sociale” quest’anno destinato al sostegno di una associazione che si occupa dei bisogni dei bambini ospedalizzati e dei suoi genitori;
  • “Battiato Pio” omaggio al connubio musicale e artistico di Franco Battiato con il maestro Giusto Pio e “Remembering Ennio Morricone” un omaggio alle meravigliose colonne sonore del Maestro Ennio Morricone.
  • Concerti gratuiti nelle piazze e chiese. 


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 300.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Tutto il progetto musicale 2023 è stato finanziato in parte con le risorse reperite tramite Art Bonus.

Il sostegno è servito all’Orchestra per la  stagione concertistica: “Gocce Musicali per la Natura“ .Concerti con solisti e direttori di elevato livello qualitativo e artistico: Danilo Rossi, Sonig Tchakerian, Pietro Tonolo, Alessio Allegrini, Arsenii Mun,  Alessandro Bonato, Massimo Raccanelli.

Ha supportato i concerti di Capodanno di Schio e Castelfranco Veneto. Il “ Concerto Gran Musica per il Sociale” destinato alle persone con disabilità. Ha fornito un supporto economico per le due nuove produzioni “Canzone Italiana” e “Faber Sinfonico” un omaggio a Fabrizio De Andrè.

Ne hanno beneficiato anche: l’opera Rock “Rockquiem”, il progetto Battiato – Pio e i concerti gratuiti nelle piazze e chiese. 


NOTE Intervento archiviato