I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Consorzio Con. Cor.D.A. incentra la sua azione sul sostegno e la diffusione della creazione originale della danza contemporanea, attraverso collaborazioni con rappresentanti di altre discipline artistiche (musicisti, drammaturghi, scultori, attori, fotografi, artisti visivi di rilievo nazionale e internazionale) e valorizza, oltre agli spazi teatrali tradizionali, anche spazi fisici alternativi (aree commerciali, musei, gallerie d'arte, siti archeologici) e contesti visivi sempre più vari, caratterizzati da nuovi linguaggi tecnologici, in grado di creare scenari percettivi innovativi. Dedica un'attenzione particolare ai giovani artisti, danzatori e coreografi, dando contemporaneamente concrete opportunità di visibilità inserendoli in contesti professionali, contribuendo al consolidamento delle risorse umane del Consorzio.Oltre a creare opportunità di lavoro e promuovere il linguaggio contemporaneo, il Consorzio mira a creare eventi mirati alla formazione e alla fidelizzazione di giovani e critici del teatro contemporaneo. Gli obiettivi del Consorzio sono focalizzati sullo sviluppo della danza contemporanea caratterizzata da una notevole agilità della messa in scena, in spazi tradizionali e non tradizionali, con una significativa riduzione dei costi di creazione, senza contrarre risorse occupazionali. Le produzioni e le attività del Consorzio, trovano spazio in festival nazionali e internazionali, in attività legate al teatro sociale, in attività educative (workshop, seminari ...) e disseminazione (mostre ed eventi ) in collaborazione con università, scuole, comuni.  rientrano numerosi ed articolati progetti rivolti a promuovere e divulgare sì la danza contemporanea, ma soprattutto il pensiero critico e la consapevolezza che l’arte, da qualsiasi parte provenga e da qualsiasi lato si osserva, è espressione dell’umano sentire e merita attenzione e cura. Se l’arte è cultura, questa contribuisce alla formazione dell’individuo sul piano intellettuale, ma anche etico e morale, gettando le basi per costruire una società migliore. Investire in cultura significa investire nelle nuove generazioni, dando loro le basi solide per poter sperimentare ed esplorare nuove idee e nuovi linguaggi. Cultura è libertà ed una società libera e civile  non conosce discriminazioni d genere, di classe e di religione. In questa direzione si innestano i progetti della Compagnia, in collaborazione con Associazioni Culturali, Scuole, Università, Amministrazioni Comunali, Fondazioni ed Istituzioni, che spaziano dall’offrire occasione di formazione professionale gratuiti, incontri e formazione del pubblico, occasioni di incontro ed integrazione  con le persone più fragili ed emarginate.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 28.500,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Cassero ON FEST è un progetto complesso ed articolato che intende promuovere processi di welfare culturale della città di Grosseto  principalmente attraverso il linguaggio della danza e delle arti visive, intercettando anche linguaggi multimediali e offrendo potenziali nuovi scenari artistici e culturali. Più che un progetto Cassero On Fest è un movimento concettuale che intende esplorare luoghi e spazi della città reinterpretandoli e restituendoli con contenuti nuovi e contemporanei in grado di attrarre nuovi pubblici e realizzare momenti partecipativi sempre più consapevoli. Destinatari la cittadinanza tutta e soggetti più svantaggiati. Tra le azioni proposte da maggio a novembre 2024 la conferma principale del Festival Cassero in Danza con il suo Cantiere, quindi le serate di Rosso di Sera tra danza e musica dal vivo, Respiri di Bellezza con incursioni urbane di danza, Piccole Storie Aliene per i giovani autori. La collaborazioni:  Uscita di Sicurezza, Le Orme, Clan, Auxilium vitae, Polo Bianciardi  e come partner l'Istituzione Le Mura ed il Comune di Grosseto.

Obiettivi del progetto:

  • Fidelizzazione del pubblico per le varie azioni già collaudate ed apprezzate (Festival Cassero in Danza, Rosso di Sera, Respiri di Bellezza)
  • Aumentare il coinvolgimento delle scuole di danza del territorio inserendo la loro partecipazione attiva nel format del Cantiere del Festival
  • Favorire la socializzazione tra generazione nei contest conviviali durante gli incontri con gli artisti prima e dopo gli spettacoli
  • Raggiungere persone più svantaggiate favorendo ingressi a pagamento ridotto o gratuito
  • Maggiore sostenibilità degli allestimenti tecnici a basso impatto energentico
  • Maggiore digitalizzazione per la promozione e descirizione degli eventi
  • Raggiungere generazioni più anziane ed isolate presenti nelle RSA della città
  • Favorire la realizzazione di una rete tra gli operatori culturali del territorio
  • Promuovere la valorizzazione della memoria dei  luoghi storici della città
  • Riqualificazione delle aree periferiche


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 27.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Estate al Cassero è un progetto del Consorzio Coreografi Danza d'Autore e Istituzione Le Mura di Grosseto che ha l'obiettivo di trasformare il Cassero Senese di Grosseto in un Centro Culturale Polifunzionale, un Cantiere delle Arti Contemporanee che, in modo continuativo, ospiterà resideneze artistiche internazionali, laboratori creativi, multidisciplinari, attività di co-working e workshop nell'ambito dell'organizzazione e della promozione di eventi, coinvolgendo direttamente la cittadinanza, in particolare giovani tra i 14 e i 22 ann, nel processo di costruzione dell'offerta culturale della città e creando dei momenti di incontro tra artisti e pubblico per avvicinare il pubblico sempre più in fuga dai teatri, al linguaggio contemporaneo e a quello della danza nello specifico. Il progetto dura 8 mesi e prevede due macro-azioni: 1. la creazione di uno spazio di co-working popolare per operatori culturali; 2. la creazione di un circuito unico di grandi eventi che nasce dall'eserienza di successo degli appuntamenti più apprezzati dal pubblico di grossetani e turisti, negli ultimi tre anni di attività all'interno degli spazi gestiti dall'Istituzione Le Mura.

Il progetto verrà sostenuto dalla Fondazione CR Firenze con un cofinanziamento di 15.000,00 euro e dall'Istituzione Le Mura di Grosseto con un contributo di 3.800,00 euro. Il Consorzio Coreografi Danza d'Autore investirà, pertanto, 8.200,00 euro che serviranno a coprire i 27.000,00 euro di costo totale del progetto.


NOTE Intervento archiviato