I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Contrappunto è un'associazione cultura senza scopo di lucro che nasce per fare musica e per diffondere, attraverso questa forma di arte, la cultura dell'inclusione. Il fondatore e attuale vicepresidente è Andrea Mura, compositore e direttore d'orchestra fiorentino, affetto da tetraparesi spastica infantile. Ad affiancarlo in qualità di direttore artistico e presidente dell'associazione, il violinista e direttore d'orchestra empolese Damiano Tognetti.

Fin dalla sua origine, l'associazione ha fatto della musica d'insieme la sua principale peculiarità. Così è nata l'Orchestra Il Contrappunto. Negli anni, le numerose esibizioni pubbliche di questa compagine orchestrale diretta dal Maestro Mura hanno riscosso un notevole successo di pubblico e di critica, godendo di particolare risalto anche sulla carta stampata, sul web e sui social network.

Oggi Il Contrappunto è un'importante realtà musicale empolese apprezzata per la qualità della musica proposta e per il fine inclusivo dell'associazione: nel corso degli anni, ha accolto nelle proprie fila centinaia di musicisti, studenti e professionisti provenienti da tutta la Toscana, presentando in ogni occasione un repertorio vastissimo che spazia dal periodo barocco a quello contemporaneo, dall'ambito sacro alle colonne sonore dei film. I successi conseguiti hanno spinto Il Contrappunto ad allargare i propri confini: i progetti per il futuro sono numerosi e ambiziosi, ma per poterli realizzare l'associazione ha bisogno di un ampio sostegno.

Per questo, auspicando nel supporto delle realtà interessate, Il Contrappunto è aperto al confronto e alla collaborazione, così da accogliere tutte quelle proposte che saranno utili a contribuire al raggiungimento dei fini statutari, con la certezza di poter tracciare un cammino significativo per la comunità e motivo di orgoglio per coloro che lo sosterranno.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 80.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Progetto Disabilità in musica: creazione di uno spazio, con docenti

che insegnano musica a soggetti portatori di handicap, attraverso

attività idonee, studiate affinché siano adatte a ognuno dei

partecipanti.

 

Realizzazione di uno spazio polifunzionale che permetta lo svolgimento

di attività musicali e di progetti educativi. All’interno di tale spazio è

richiesta anche la creazione di un magazzino, in modo da poter conservare

opportunamente tutti quei materiali utili all’allestimento di spettacoli

musicali (costumi di scena, attrezzatura tecnica, palcoscenico, scenografie,

luci ecc.),dopo i relativi acquisti di:

strumenti musicali (pianoforti, timpani, percussioni ecc.);

 costumi e scene teatrali per la produzione musicale

operistica;

palcoscenico e luci, da utilizzare durante le prove e da

spostare sul luogo dei concerti e degli spettacoli

 

 

In questo spazio troverebbero realizzazione alcuni progetti volti alla

diffusione e alla promozione della cultura e dell’educazione musicale,in particolare con la costituzione di una scuola-accademia dell’opera lirica, rivolta a giovani musicisti (fino ai 30 anni), atta all’insegnamento della

materia lirica e alla preparazione di produzioni drammaturgiche

musicali.