I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’attività principale di Specchi Sonori è la produzione di progetti di Ricerca e Formazione per lo Spettacolo, la Musica, le Arti a sostegno delle nuove idee creative soprattutto giovani e per l’integrazione di aspetti visivi e musicali. L’Associazione ha in tale ambito 

− creato nel 2016 il Premio Nazionale di Studi Teatrali per il Teatro ragazzi N.Uovo Teatro, che è giunto  alla ottava edizione;

− avviato da anni un progetto di residenza di formazione per giovani compagnie e per formatori in ambito dello spettacolo dal vivo, in collaborazione con Università ed altri Enti; denominato NIDI TEATRALI nella Sala DadArt Osimo

− avviato il Nuovo progetto  IL Teatro dell’Immaginario sulla relazione tra Arti visive, Musica e Teatro, con attenzione alle forme sperimentali di Teatro di Figura, rivolto in particolare al pubblico dei più giovani;

- ha creato nel 2014 la rassegna d'essai di teatro ragazzi "La Scena dei Piccoli" che in dieci anni consecutivi ha costituito in Italia uno degli osservatori più interessanti del panorama delle nuove proposte di"TeatroRagazzi", offrendo un monitoraggio lungimirante a tante giovani compagnie teatrali e a spettacoli innovativi. Alla Rassegna hanno debuttato infatti molti degli spettacoli successivamente premiati nei migliori Bandi qualitativi italiani (Scenario, Inbox verde,Premio Nazionale Calendoli di Padova)l

− cura lla produzione di spettacoli; ha attività di produzione teatrale e musicale ed editing musicale.

Ha ideato format artistici  DI PROGETTI CONTINUATIVI per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano e per una diversa esperienza di opere artistiche e di repertori museali (UN MONUMENTO DA VIVERE - TRAME SONORE).

 Ha inaugurato nel 2016  e gestisce la Sala prove , laboratorio di idee e Sala registrazione DADArt Osimo. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Arte e Teatro sono i linguaggi che da sempre esplorano il mondo, che ne fanno esperienza simbolica ed estetica.

T-ESSERE vuole tessere Arte e Teatro e favorire con esse la partecipazione sociale, di qualsiasi persona, di ogni età, di ogni abilità, di ogni lingua ed etnia, per l’Essere.

T-ESSERE (progetto depositato) è un percorso di ricerca-azione per il Teatro ma soprattutto è metodo artistico per l’incontro di persone, è immersione nello spazio e nei luoghi, è coscienza di sé e coscienza dell'altro, è incontro con se stessi e potenziamento delle proprie possibilità di espressione e di partecipazione. T-ESSERE è un metodo messo a punto in anni di lavoro e sperimentazione di esperienze compiute che vuole radicarsi ed estendersi a una pluralità di persone e di occasioni.

Il progetto T-ESSERE del Teatro assume le pratiche e le tecniche fondamentali, individuandolo come processo: non nel solo esito di una rappresentazione, ma come una tessitura comune di emozioni, di voci e di azioni. Il teatro agito è un'esperienza immersiva fondamentale, esso è possibile in qualunque spazio perché con lo spazio dialoga; è possibile con qualsiasi voce perché aiuta a condurre la voce dove vogliamo, aiuta a dire. L'esperienza del Teatro è rappresentare se stessi, è possibile per tutti perché ogni persona è narrazione in sé ed espressione di una storia.

T-ESSERE è un Format che implementa e valorizza il lavoro già compiuto dall'Associazione Specchi Sonori per connettere aree trasversali delle arti e dei linguaggi, soprattutto quello visivo e quello musicale ed il Teatro è epicentro di questi possibili intrecci espressivi.

Il progetto vuole connettere diversi moduli di ricerca-azione costruendo un territorio culturale inclusivo. Del progetto fanno parte laboratori teatrali, ricerche sui luoghi intesi come spazi sociali e precise territorialità, workshop e seminari per la pedagogia delle arti e per l’embodied, per creare storytelling di luoghi di produzione e di vita del nostro Paese, per connettere ambiti trasversali delle arti e della Formazione.

T-ESSERE condensa e implementa una serie di attività che hanno già costruito una fitta rete di rapporti tra Istituzioni formative, insegnanti, artisti, situazioni sensibili di disagio e di bisogno.

La campagna aperta per il 2025 del progetto T-ESSERE sosterrà:  ricerche sui luoghi, workshop teatrali in ambito di aziende, luoghi di lavoro e gruppi di persone svantaggiate; sosterrà la veicolazione più ampia possibile  dei risultati  e il monitoraggio di esperienze intrecciate, sosterrà l’attuazione di un convegno nazionale, alla fine del 2025, per la riflessione generale sull'esperienza compiuta e la sua diffusione.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 25.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Teatro dell'Immaginario è stato fondato da Specchi Sonori nel 2002, chiamando così quel Teatro che muove la sua scrittura scenica oltre il corpo dell'attore, nella figurazione fisica o immaginaria di oggetti, ombre, forme... un Teatro  che certo accoglie il Teatro detto "di Figura", ma lo oltrepassa in una pluralità di linguaggi e di tecniche. Un Teatro dell'Immaginazione che si pone anche aspetti di ricerca sulla narrazione letteraria.

Il Progetto sostiene da anni il Teatro di giovani compagnie e la costruzione di nuovo pubblico, per il Teatro detto "Teatro ragazzi", in una visione distinta assolutamente però dalla distribuzione, ma volta invece al sostegno delle idee creative di giovani artisti e all'invito a vivere il Teatro (da vedere e da fare) per i bambini e per i più giovani e per le Scuole.

Si tatta di offrire spettacoli, prove aperte ed osservazione del teatro nel suo farsi e nel suo divenire, idee in formazione, sostegno alle Scuole di ogni ordine e grado per una fruzione di spettacoli e di laboratori, approfondimenti e "lezioni spettacolo". Tutto per favorire le nuove proposte di Teatro giovane di qualità.

Il Fondo serve all'ulteriore creazione di  tre spettacoli in residenza di nuove proposte selezionate,  sul tema dell' immaginazione come atto di conoscenza, per la scuola dell'Infanzia, per la scuola Primaria e per la Scuola Superiore.

 Il fondo servirà alla Creazione di un archivio video degli Spettacoli delle giovani compagnie e dei Laboratori ad uso di Scuole e di Enti interessati ad una mappatura delle esperienze nel settore.

l progetto "Il Teatro dell'Immaginario" prevede  infine ,nel 2025 ,lo svolgimento consueto  del "Premio Nazionale N Uovo Teatro" VIII Ed.ne, il premio è rivolto a studi di nuovi spettacoli non ancora andati in scena . Nella formula consueta, diffusa con piattaforma web nazionale, una prima giuria di esperti sceglie una rosa di otto spettacoli finalisti con una giuria finale  di bambini  che decide il vincitore. Tutti gli otto finalisti sono poi monitorati e accompagnati dalla organizzazione, fino al debutto, come di consueto.