I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Racconti per Ricominciare, progetto ideato e realizzato da Vesuvioteatro.orgè un evento diffuso di percorsi teatrali/ spettacoli itineranti ecosostenibili, ambientati negli spazi all’aperto di magnifici siti del patrimonio culturale e paesaggistico campano alla luce naturale del tramonto, nel bagno sonoro e nelle scenografie architettoniche e naturali dell'ambiente circostante. 

Circa 200 appuntamenti ogni anno, in più dieci spazi monumentali, per un'esperienza estetica immersiva  che valorizza e scopre le bellezze del territorio e contribuisce alla lotta contro il surriscaldamento globale. Un evento di teatro, arte, natura e architettura che incrementa e attrae il turismo con un'offerta culturale di alta qualità.

Elementi qualificanti:

1) Originalità del format teatrale - Il progetto è costituito da un format originale nel quale diamo vita a molteplici percorsi teatrali formati da 4 monologhi itineranti a percorso messi in scena nelle aree all'aperto di siti di rilevante interesse del patrimonio storico-artistico e paesaggistico della Campania.

2)Valorizzazione del Patrimonio e incentivazione del turismo -Il festival incoraggia la scoperta di luoghi di riconosciuto valore storico e artistico, veri e propri tesori immersi in un'atmosfera di assoluta bellezza non sempre facilmente accessibili al pubblico o a volte fuori dalle rotte del turismo di massa.

3) Valorizzazione della drammaturgia nazionale e europea- I percorsi teatrali sono basati per la maggior parte degli eventi su singoli monologhi di 15' provenienti dall'universo drammaturgico di autori e autrici del tempo presente. Molti monologhi sono commissionati dalla Direzione Artistica e scritti appositamente per il festival, altri sono selezionati e riadattati da testi esistenti inediti o editi, sempre tra le voci più interessanti della contemporaneità italiana ed europea.

4) Sviluppo culturale ed economico del territorio - Il contesto geografico nel quale operiamo manifesta sofferenze sociali e depressione economica, con un pressoché totale assenza di teatri, auditorium, sale polifunzionali, gallerie d'arte e adddirittura biblioteche pubbliche. In questo quadro RACCONTI PER RICOMINCIARE rappresenta un'iniziativa che favorisce lo sviluppo culturale e genera un indotto per l'economia locale.

5) Sostenibilità ambientale -Il festival contribuisce a raccogliere le sfide europee sulla sostenibilità ambientale, è infatti realizzato in assenza di apparecchiature elettriche di qualunque tipo. Ogni spettacolo è messo in scena alla luce naturale del tramonto ed è immerso nel bagno sonoro dell'ambiente circostante.

Vesuvioteatro.Org svolge un'intensa attività teatrale e di spettacolo dal vivo in sinergia con enti pubblici e privati, è specializzata nella realizzazione di Rassegne, Festival ed Eventi nei siti del Patrimonio Storico-Artistico e Paesaggistico Italiano. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Racconti per Ricominciare è un festival di teatro diffuso, itinerante ed ecosostenibile, nei siti del Patrimonio storico-artistico e paesaggistico della Campania. È riconosciuto come Festival Nazionale di Teatro dal Ministero della Cultura, gode del Patrocinio Morale di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e vanta un'ampia rete di partner sostenitori con cui si attivano percorsi di creatività congiunta. 

È incentrato sulla promozione della drammaturgia contemporanea, italiana e internazionale, grazie anche alle collaborazioni con diversi enti internazionali; si occupa della valorizzazione della creatività emergente sia attraverso la promozione, tramite bando pubblico, delle opere di autori e autrici tra i 18 e i 25 anni, sia attraverso le sezioni teatrali dedicate alle nuove generazioni; si costituisce come fondamentale attrattore turistico verso siti storici e monumentali di rilievo, riconosciuti come beni culturali e, in alcuni casi, tutelati dall'UNESCO.

È un festival ecosostenibile: tutti gli spettacoli sono realizzati alla luce naturale del tramonto e nel bagno sonoro dell'ambiente circostante, in assenza di apparecchiature elettriche o amplificazioni sonore. Riconosce e valorizza inoltre il rispetto per i beni culturali e per il paesaggio, anche attraverso la scelta di non costruire palcoscenici, pedane o scenografie, ma realizzando spettacoli e performance nella scenografia architettonica e naturale degli ambienti che di anno in anno lo ospitano.

Il Festival si svolge in primavera, durante 10 giornate con eventi in contemporanea in diverse location di grande fascino e bellezza. I percorsi teatrali, costituiti da 4 racconti o perfomance di 15 minuti, in scena al tramonto in 4 punti diversi della location, danno vita a uno spettacolo di un’ora circa proposto all'ora del tramonto che permette al pubblico di compiere una vera e propria visita del sito e contemporaneamente vivere una piena esperienza artistica ed estetica.

Racconti per Ricominciare in quattro anni di vita ha coinvolto un numero importante di lavoratori dello spettacolo e numerose realtà territoriali e istituzionali, mettendo a sistema l’idea dello spettacolo dal vivo come attivatore del patrimonio culturale, in un rapporto di reciprocità tra linguaggio artistico e ambiente naturale che ha permesso di riappropriarsi di quel legame con l’esperienza teatrale che è volano per la rinascita culturale.

In ogni edizione il Festival coinvolge oltre 50 artisti, 30 persone di staff e circa 30 autori/autrici.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Racconti per Ricominciare è un festival diffuso di percorsi teatrali dal vivo e itineranti, ambientati in spazi esterni di grande valore storico e architettonico della Città Metropolitana di Napoli e della Campania.

Per diversi giorni, alcune delle più suggestive location della Campania si trasformano in palcoscenici naturali per i percorsi teatrali originali messi in scena prima del tramonto, in simbiosi con i paesaggi e le architetture che li ospitano.

Il Festival si svolge in primavera, durante 10 giornate con eventi in contemporanea in diverse location di grande fascino e bellezza. I percorsi teatrali, costituiti da 4 racconti o perfomance di 15 minuti, in scena al tramonto in 4 punti diversi della location, danno vita a uno spettacolo di un’ora circa proposto all'ora del tramonto che permette al pubblico di compiere una vera e propria visita del sito e contemporaneamente vivere una piena esperienza artistica ed estetica.

La messa in scena degli spettacoli è realizzata in assenza di apparecchiature elettroniche, fonica o luci artificiali. Ogni Racconto è immerso nello scenario che lo ospita, alla luce del tramonto, nel bagno sonoro della natura . Le frequenze della voce degli attori e delle attrici si fondono con le frequenze dei suoni dell'ambiente.

Racconti per Ricominciare in quattro anni di vita ha coinvolto un numero importante di lavoratori dello spettacolo e numerose realtà territoriali e istituzionali, mettendo a sistema l’idea dello spettacolo dal vivo come attivatore del patrimonio culturale, in un rapporto di reciprocità tra linguaggio artistico e ambiente naturale che ha permesso di riappropriarsi di quel legame con l’esperienza teatrale che è volano per la rinascita culturale.

In ogni edizione il Festival coinvolge oltre 50 artisti, 30 persone di staff e circa 30 autori/autrici.

www.raccontiperricominciare.it 


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Racconti per Ricominciare è un festival diffuso di percorsi teatrali dal vivo e itineranti, ambientati in spazi esterni di grande valore storico e architettonico della Città Metropolitana di Napoli e della Campania.

Per diversi giorni, alcune delle più suggestive location della Campania si trasformano in palcoscenici naturali per i percorsi teatrali originali messi in scena prima del tramonto, in simbiosi con i paesaggi e le architetture che li ospitano.

Il Festival si svolge in primavera, durante 10 giornate con eventi in contemporanea in diverse location di grande fascino e bellezza. I percorsi teatrali, costituiti da 4 racconti o perfomance di 15 minuti, in scena al tramonto in 4 punti diversi della location, danno vita a uno spettacolo di un’ora circa proposto all'ora del tramonto che permette al pubblico di compiere una vera e propria visita del sito e contemporaneamente vivere una piena esperienza artistica ed estetica.

La messa in scena degli spettacoli è realizzata in assenza di apparecchiature elettroniche, fonica o luci artificiali. Ogni Racconto è immerso nello scenario che lo ospita, alla luce del tramonto, nel bagno sonoro della natura . Le frequenze della voce degli attori e delle attrici si fondono con le frequenze dei suoni dell'ambiente.

Tra le prime iniziative di teatro dal vivo dopo la chiusura dei teatri del 2020 causata dall’emergenza sanitaria, Racconti per Ricominciare è nato per contribuire alla ripartenza dello spettacolo dal vivo, settore gravemente colpito dalla crisi, e contemporaneamente, riattivare i luoghi del patrimonio, grandi attrattori e simboli di civiltà e bellezza ugualmente a rischio, incoraggiando a superare l’isolamento attraverso un’esperienza teatrale immersiva in ambienti di grande interesse storico e artistico.

Racconti per Ricominciare in tre anni di vita ha coinvolto un numero importante di lavoratori dello spettacolo e numerose realtà territoriali e istituzionali, mettendo a sistema l’idea dello spettacolo dal vivo come attivatore del patrimonio culturale, in un rapporto di reciprocità tra linguaggio artistico e ambiente naturale che ha permesso di riappropriarsi di quel legame con l’esperienza teatrale che è volano per la rinascita culturale.

In ogni edizione il Festival coinvolge oltre 50 artisti, 30 persone di staff e circa 30 autori/autrici.

www.raccontiperricominciare.it 


NOTE Intervento archiviato