I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Racconti per Ricominciare, progetto ideato e realizzato da Vesuvioteatro.orgè un evento diffuso di percorsi teatrali/ spettacoli itineranti ecosostenibili, ambientati negli spazi all’aperto di magnifici siti del patrimonio culturale e paesaggistico campano alla luce naturale del tramonto, nel bagno sonoro e nelle scenografie architettoniche e naturali dell'ambiente circostante. 

Circa 200 appuntamenti ogni anno, in più dieci spazi monumentali, per un'esperienza estetica immersiva  che valorizza e scopre le bellezze del territorio e contribuisce alla lotta contro il surriscaldamento globale. Un evento di teatro, arte, natura e architettura che incrementa e attrae il turismo con un'offerta culturale di alta qualità.

Elementi qualificanti:

1) Originalità del format teatrale - Il progetto è costituito da un format originale nel quale diamo vita a molteplici percorsi teatrali formati da 4 monologhi itineranti a percorso messi in scena nelle aree all'aperto di siti di rilevante interesse del patrimonio storico-artistico e paesaggistico della Campania.

2)Valorizzazione del Patrimonio e incentivazione del turismo -Il festival incoraggia la scoperta di luoghi di riconosciuto valore storico e artistico, veri e propri tesori immersi in un'atmosfera di assoluta bellezza non sempre facilmente accessibili al pubblico o a volte fuori dalle rotte del turismo di massa.

3) Valorizzazione della drammaturgia nazionale e europea- I percorsi teatrali sono basati per la maggior parte degli eventi su singoli monologhi di 15' provenienti dall'universo drammaturgico di autori e autrici del tempo presente. Molti monologhi sono commissionati dalla Direzione Artistica e scritti appositamente per il festival, altri sono selezionati e riadattati da testi esistenti inediti o editi, sempre tra le voci più interessanti della contemporaneità italiana ed europea.

4) Sviluppo culturale ed economico del territorio - Il contesto geografico nel quale operiamo manifesta sofferenze sociali e depressione economica, con un pressoché totale assenza di teatri, auditorium, sale polifunzionali, gallerie d'arte e adddirittura biblioteche pubbliche. In questo quadro RACCONTI PER RICOMINCIARE rappresenta un'iniziativa che favorisce lo sviluppo culturale e genera un indotto per l'economia locale.

5) Sostenibilità ambientale -Il festival contribuisce a raccogliere le sfide europee sulla sostenibilità ambientale, è infatti realizzato in assenza di apparecchiature elettriche di qualunque tipo. Ogni spettacolo è messo in scena alla luce naturale del tramonto ed è immerso nel bagno sonoro dell'ambiente circostante.

Vesuvioteatro.Org svolge un'intensa attività teatrale e di spettacolo dal vivo in sinergia con enti pubblici e privati, è specializzata nella realizzazione di Rassegne, Festival ed Eventi nei siti del Patrimonio Storico-Artistico e Paesaggistico Italiano. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Racconti per Ricominciare è un festival di teatro diffuso, itinerante ed ecosostenibile, nei siti del Patrimonio storico-artistico e paesaggistico della Campania. È riconosciuto come Festival Nazionale di Teatro dal Ministero della Cultura, gode del Patrocinio Morale di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e vanta un'ampia rete di partner sostenitori con cui si attivano percorsi di creatività congiunta. 

Dal 23 maggio all'8 giugno 2025

Programma

Reggia di Portici - Frutteto, Portici: "Non entrate in quella casa" - regia di Claudio Di Palma

Reggia di Portici - Aula Bosco, Portici: "Fantasmi", da Sara Bilotti, regia di Luciano Melchionna

Parco Urbano Anton Dohrn Granatello, Portici: "Mater Familias et liberi", regia di Claudio Di Palma

Villa Fernandes, Portici: "Buonasera Direttore", regia di Giuseppe Miale Di Mauro

Parco sul mare di Villa Favorita, Ercolano: "Bella e Bestia", regia di Claudio Di Palma

Parco sul mare di Villa Favorita, Ercolano: "Faire l'Amour", regia di Claudio Di Palma

Villa Campolieto, Ercolano: "Non so che dire", regia di Nadia Baldi

Villa Bruno, San Giorgio a Cremano: "Per il bene di tutti", regia di Massimo De Matteo e Peppe Miale

Villa delle Ginestre, Torre del Greco: "Nella foresta delle metropoli", regia di Andrea de Goyzueta

Chiese del Centro Antico, Castellammare di Stabia: "Gli inverni delle favole", regia di Rosario Sparno

Piazzale di Punta Mare, Vico Equense: "Una stanza tutta per sé", regia di Rosario Liguoro

Palazzo Vespoli, Massa Lubrense: "Il Lazzaro Felice", di Pier Luigi Razzano

Belvedere di San Leucio, Caserta: "Il contrario di Uno", regia di Manuel Di Martino

Mulino Pacifico, Benevento: "Benvenuti, accomodatevi", regia di Viviana Altieri

Chiesa di Sant'Ilario a Port'Aurea, Benevento: "Segrete Confidenze", regia di Claudio Di Palma

Museo Arcos, Benevento: "Strano Mondo", regia di Luciano Melchionna

Complesso Monumentale di Santa Sofia, Benevento: "Piccoli miracoli e altri tradimenti", regia di Claudio Di Palma

Casino del Principe, Avellino: "Eduardo, per amore del gelo, regia di Claudio Di Palma.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Racconti per Ricominciare è un festival di teatro diffuso, itinerante ed ecosostenibile, nei siti del Patrimonio storico-artistico e paesaggistico della Campania. È riconosciuto come Festival Nazionale di Teatro dalMinistero della Cultura, gode del Patrocinio Morale di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e vanta un'ampia rete di partner sostenitori con cui si attivano percorsi di creatività congiunta. 

Programma

dal 23 maggio all'11 giugno 2023

Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Portici: "La vita è anche un'altra cosa", regia di Nadia Baldi

Chiostro della SS. Trinità, Vico Equense: "Parole Espiantate", regia di Alessandra Borgia

Villa Fernandes, Portici: "Amicizia", regia di Luigi Russo

Belvedere di San Leucio, Caserta: "Storie di Primogeniti e figli Unici", regia di Manuel Di Martino

Villa Fiorentino, Sorrento: "Lo cunto de li cunti", regia di Antimo Casertano

Villa Favorita, Ercolano, "Salute!", regia di Michelangelo Fetto

Villa Campolieto, Ercolano: "Strano Mondo", regia di Luciano Melchionna

Rione Terra, Pozzuoli: "Terramò", regia di Pako Ioffredo

Giardino pacifico, Benevento: "Ad Armi Corte", regia di Giovanni Meola

Villa Bruno, san Giorgio a Cremano: "Na Campagnata 'e tre disperate", da Antonio Petito

Orto Botanico della reggia di Portici, Portici: "Alice nel giardino delle meraviglie", regia di Claudio Di Palma

Sala Cinese della reggia di Portici, Portici: "Suoni lontani dalle città fantasma", da Italo Calvino.

Palazzo Vespoli, Massa Lubrense: "San Gennario e le Parenti", regia di Fortunato Calvino

Villa delle Ginestre, Torre del Greco: "Una ragazza d'oro", regia di Mario Gelardi.