I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Fondata nel 1932 per offrire stagioni concertistiche di alto livello agli amanti della buona musica sinfonica e da camera, la Società dei Concerti Trieste è un'associazione con personalità giuridica riconosciuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia con sede a Trieste. Nata con l’intento di assicurare nuovo prestigio e professionalità, la SdC sostiene una concezione concertistica della musica che trova le sue origini nella consuetudine familiare, di ascendenza mitteleuropea, della “Hausmusik”. Nei suoi oltre 92 anni di attività ininterrotta sono stati realizzati più di 1500 concerti, portando sul palcoscenico i più famosi musicisti di fama mondiale, da Horowitz, H. von Karajan, Benedetti Michelangeli, Pollini, Rostropovich e tanti altri sino ai virtuosi dei giorni nostri. La Società dei Concerti ha ospitato al debutto artisti quali S. Accardo e molte altre giovani promesse diventate poi stelle del panorama internazionale, come Martha Argerich e Teresa Berganza, dimostrando anche di avere ottime qualità di “talent scout”. Sostenuta dai suoi Soci, a partire da quel nucleo visionario di “illustri membri della società civile triestina” che la fondarono, la SdC è stata da sempre il punto di riferimento della vita musicale di Trieste e dintorni, tant’è che in passato era quasi impossibile entrare a farvi parte in quanto i posti disponibili a teatro non permettevano di accogliere tutti coloro che ambivano a diventare Socio.

Oggi, adeguandosi al mutato modo di concepire le attività di produzione musicale, i concerti accolgono, oltre ai Soci che ne costituiscono l’anima profonda, anche gli amanti della musica di ogni età che desiderano assaporare l’emozione unica della musica dal vivo nell’interpretazione dei più grandi musicisti al mondo.

Oltre ai concerti, la SdC produce, in collaborazione con le più importanti realtà culturali cittadine, eventi di informazione, formazione e avvicinamento alla musica, con particolare attenzione ai ragazzi delle scuole e ai giovani, che accedono alle nostre proposte attraverso percorsi guidati, anche con percorsi inclusivi dedicati alle disabilità intellettive o fisiche. 

Accanto alla Stagione Concertistica, che si svolge presso il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, vengono prodotte, in luoghi del territorio diversi, rassegne musicali di altissima qualità e, specialmente nella stagione estiva, rivolte non solo al pubblico locale, valorizzando ancora di più l’offerta culturale che la Regione Friuli Venezia Giulia promuove ai sempre più numerosi visitatori che vengono a scoprirla.

Tra le tante Istituzioni musicali cittadine, regionali e nazionali, siamo interlocutori privilegiati degli Enti pubblici, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Comune di Trieste in primis (nel 2023 è stata conferita dal Comune di Trieste la Civica Benemerenza per i 90 anni della nostra attività) e del Comune di Muggia, del Conservatorio cittadino G. Tartini e del Museo Storico del Parco e del Castello di Miramare e di quelli privati di maggior prestigio presenti in Città.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 150.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Stagione Concertistica 2025

Il cartellone di 12 concerti prevede accanto ai più grandi artisti di oggi anche giovani musicisti già premiati e riconosciuti a livello internazionale. Il programma sarà incentrato sulla tradizione classico e romantica ma non mancheranno approdi lontani e prospettive inaspettate attraverso l’esplorazione di nuovi repertori.

La Società dei Concerti nei Musei civici

Terza edizione del progetto divulgativo che si focalizza fondamentalmente su tre aspetti diversi. L’utilizzo di spazi differenti per fare convergere pubblici diversi e promuovere l’utilizzo dello spazio per la fruizione di attività culturali distinte; divulgazione culturale attraverso l’esperienza diretta con l’opera d’arte e l’interprete; e la possibilità a giovani musicisti di lavorare con professionisti, di sviluppare il proprio curriculum attraverso una loro presenza nella nostra stagione.

Estate in Musica 2025

Quattro concerti che porteranno il pubblico a conoscere i segreti dei palazzi, dei giardini e delle aziende agricole nel territorio di Trieste, di Gorizia e di Muggia. Concerti che verranno eseguiti dai nuovi quartetti e solisti del panorama europeo e dall’orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano.

Festival di Trieste – Il Faro della Musica

Il Festival ha l’obiettivo fondamentale di promuovere l’immagine della Città di Trieste e della Regione FVG a livello nazionale e internazionale. Il Festival si svolge durante i primi quindici giorni di settembre. Il programma prevede laboratori per le famiglie e i bambini più piccoli, concerti da camera disseminati in tutta la città per la rassegna Festival in città che si rifà alla storica tradizione della Hausmusik, concerti al Teatro Verdi e nei musei della città.

Concerti con componenti sociali

La capacità di incentivare l’aggregazione sociale e la possibilità di parlare a tutte le persone attraverso un linguaggio universale e immediato rende la musica e le sue capacità comunicative un’attività indispensabile e soprattutto necessaria per interagire con persone che si trovano in situazione di svantaggio o per contribuire a riattivare zone o luoghi socialmente degradati o comunque in difficoltà.

Concerti di Avvento e del Natale

Un appuntamento ricorrente che avvicina il nostro pubblico a un repertorio più raccolto, intimo e di riflessione. Si tratta di tre concerti proposti in occasione delle feste natalizie che si terranno nella Chiesa Evangelica Luterana di Trieste e nella prestigiosa Sala del Trono del Castello di Miramare.

Concerti Gioiello Wunderkammer – concerti di musica antica

Negli ultimi anni la Società ha coltivato un’importante collaborazione con il Festival Wunderkammer di Trieste. Anche nel 2025 continuerà questa collaborazione che si concretizzerà in una serie di concerti con programma rinascimentale prodotto dalla Società dei Concerti all’interno del Festival.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 150.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Stagione Concertistica 2024

Il cartellone di 14 concerti prevede accanto ai più grandi artisti di oggi anche giovani musicisti già premiati e riconosciuti a livello internazionale. Il cartellone della stagione presenta tutte date uniche per il territorio. Artisti e programmi di eccellenza che sarà possibile conoscere e ascoltare solo durante la nostra stagione.

Progetto la Società dei Concerti nei Musei civici / Incontri sede Rai FVG

Seconda edizione del progetto divulgativo. Dopo il successo della prima esperienza dell’anno scorso che ha fatto 6 appuntamenti sempre esauriti, la progettualità di quest’anno si intensifica e prevede: l’approfondimento della vita di un musicista, quest’anno Franz Schubert, attraverso incontri / concerti con il pianista, musicologo e scrittore Luca Ciammarughi e una collaborazione con il Museo Revoltella con dei programmi musicali che si collegano a quadri della collezione museale.  

Estate in Musica 2024

Estate in Musica è l’evoluzione del progetto “Musica con vista” che nasce in collaborazione con il Comitato AMUR a cui partecipano le più importanti società concertistiche nazionali e di cui la Società dei Concerti Trieste è fondatore. Quattro concerti eseguiti da nuovi quartetti e solisti del panorama europeo.

 Festival di Trieste – Il Faro della Musica

Seconda edizione del Festival di Trieste il cui programma prevede laboratori per le famiglie e i bambini più piccoli, concerti da camera disseminati in tutta la città per la rassegna Festival in città che si rifà alla storica tradizione della Hausmusik, concerti al Teatro Verdi e nei musei della città. In più quest’ano si rafforzerà la collaborazione con Gorizia e il Collio costruendo un ponte che faccia di Trieste un “porto” verso le ricchezze delle aziende agricole del territorio attraverso tour musicali gastronomici in vista dell’importante appuntamento con GO!2025.

Concerti con componenti sociali

La Società dei Concerti Trieste collaborerà anche nel 2024 con l’Azienda pubblica di Servizi alla Persona ITIS per offrire agli ospiti di questa dei concerti dove si esibiranno una serie di gruppi da camera di giovani strumentisti consentendo grazie all’interazione tra i questi e i residenti di contribuire allo scambio culturale intergenerazionale.

Concerti di Avvento e del Natale

A dicembre 2024 saranno organizzati due concerti d’organo presso storiche chiese cittadine con un repertorio a cavallo tra seicento e settecento, mentre il concerto di Natale, frequentatissimo momento conclusivo dell’anno, si terrà nella prestigiosa Sala del Trono del Castello di Miramare.

Concerti di musica antica

Anche nel 2024 continuerà la collaborazione con il Festival Wunderkammer di Trieste che si concretizzerà in una serie di concerti con programma rinascimentale prodotto dalla Società dei Concerti all’interno del Festival. Un modo per ampliare l’offerta culturale della Società, per contribuire a sviluppare le attività di un repertorio straordinario che va tutelato.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 150.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Stagione Concertistica 2023

Il cartellone di 14 concerti prevede accanto ai più grandi artisti di oggi anche giovani musicisti già premiati e riconosciuti a livello internazionale. Il programma sarà incentrato sulla tradizione classico e romantica ma non mancheranno approdi lontani e prospettive inaspettate attraverso l’esplorazione di nuovi repertori.

 Progetto Musei/Scuole/RAI

Un nuovo progetto divulgativo che si focalizza fondamentalmente su tre aspetti diversi. L’utilizzo di spazi differenti per fare convergere pubblici diversi e promuovere l’utilizzo dello spazio per la fruizione di attività culturali distinte, divulgazione culturale attraverso l’esperienza diretta con l’opera d’arte e l’interprete e la possibilità a giovani musicisti di lavorare con professionisti.

Musica con Vista

Un progetto che nasce in collaborazione con il comitato AMUR a cui partecipano le più importanti società concertistiche nazionali e di cui la Società dei Concerti Trieste è socio fondatore. Quattro concerti che porteranno il pubblico a conoscere i segreti dei palazzi di Trieste e di Gorizia, concerti che verranno eseguiti dai nuovi quartetti del panorama europeo.

 Festival Settembre Trieste

Il Festival ha l’obiettivo fondamentale di promuovere l’immagine della Città di Trieste e della Regione FVG a livello nazionale e internazionale. Il Festival si svolgerà durante i primi quindici giorni di settembre, periodo che sta raccogliendo sempre più interesse dal turismo nazionale ed internazionale, contribuendo a protrarre la stagione estiva e così sostenendo il settore alberghiero e quello della ristorazione.

Concerti con componenti sociali

La capacità di incentivare l’aggregazione sociale e la possibilità di parlare a tutte le persone attraverso un linguaggio universale e immediato rende la musica e le sue capacità comunicative un’attività indispensabile e soprattutto necessaria per interagire con persone che si trovano in situazione di svantaggio. Per questo motivo nell’offerta culturale della Società dei Concerti Trieste questi concerti non sono un’attività collaterale di un contenitore più ampio, ma uno spazio a sé.

 Concerti dell’Avvento e di Natale

Un appuntamento ricorrente che avvicina il nostro pubblico a un repertorio più raccolto, intimo e di riflessione. I due concerti dell’Avvento verranno organizzati in due chiese diverse con un repertorio che prevede l’organo in due con strumenti diversi come la tromba o la voce. Il concerto di Natale, momento conclusivo dell’anno, si tiene al Castello di Miramare e trova protagonista la voce e il pianoforte.

Concerto di musica antica

Negli ultimi anni la Società ha coltivato un’importante collaborazione con il Festival Wunderkammer di Trieste. Anche nel 2023 continuerà questa collaborazione che si concretizzerà in un concerto con un programma rinascimentale all’interno del festival. Un modo per ampliare l’offerta culturale della Società e per contribuire a sviluppare le attività di un repertorio straordinario che va tutelato.


NOTE Intervento archiviato