Attività principali dell'istituzione
Fondata nel 1932 per offrire stagioni concertistiche di alto livello agli amanti della buona musica sinfonica e da camera, la Società dei Concerti Trieste è un'associazione con personalità giuridica riconosciuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia con sede a Trieste. Nata con l’intento di assicurare nuovo prestigio e professionalità, la SdC sostiene una concezione concertistica della musica che trova le sue origini nella consuetudine familiare, di ascendenza mitteleuropea, della “Hausmusik”. Nei suoi oltre 92 anni di attività ininterrotta sono stati realizzati più di 1500 concerti, portando sul palcoscenico i più famosi musicisti di fama mondiale, da Horowitz, H. von Karajan, Benedetti Michelangeli, Pollini, Rostropovich e tanti altri sino ai virtuosi dei giorni nostri. La Società dei Concerti ha ospitato al debutto artisti quali S. Accardo e molte altre giovani promesse diventate poi stelle del panorama internazionale, come Martha Argerich e Teresa Berganza, dimostrando anche di avere ottime qualità di “talent scout”. Sostenuta dai suoi Soci, a partire da quel nucleo visionario di “illustri membri della società civile triestina” che la fondarono, la SdC è stata da sempre il punto di riferimento della vita musicale di Trieste e dintorni, tant’è che in passato era quasi impossibile entrare a farvi parte in quanto i posti disponibili a teatro non permettevano di accogliere tutti coloro che ambivano a diventare Socio.
Oggi, adeguandosi al mutato modo di concepire le attività di produzione musicale, i concerti accolgono, oltre ai Soci che ne costituiscono l’anima profonda, anche gli amanti della musica di ogni età che desiderano assaporare l’emozione unica della musica dal vivo nell’interpretazione dei più grandi musicisti al mondo.
Oltre ai concerti, la SdC produce, in collaborazione con le più importanti realtà culturali cittadine, eventi di informazione, formazione e avvicinamento alla musica, con particolare attenzione ai ragazzi delle scuole e ai giovani, che accedono alle nostre proposte attraverso percorsi guidati, anche con percorsi inclusivi dedicati alle disabilità intellettive o fisiche.
Accanto alla Stagione Concertistica, che si svolge presso il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, vengono prodotte, in luoghi del territorio diversi, rassegne musicali di altissima qualità e, specialmente nella stagione estiva, rivolte non solo al pubblico locale, valorizzando ancora di più l’offerta culturale che la Regione Friuli Venezia Giulia promuove ai sempre più numerosi visitatori che vengono a scoprirla.
Tra le tante Istituzioni musicali cittadine, regionali e nazionali, siamo interlocutori privilegiati degli Enti pubblici, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Comune di Trieste in primis (nel 2023 è stata conferita dal Comune di Trieste la Civica Benemerenza per i 90 anni della nostra attività) e del Comune di Muggia, del Conservatorio cittadino G. Tartini e del Museo Storico del Parco e del Castello di Miramare e di quelli privati di maggior prestigio presenti in Città.