Attività principali dell'istituzione
La Fondazione Prometeo è un'istituzione creata con l'intento di sviluppare iniziative culturali nel campo della musica, dell'arte e della scienza. Sulla base di una pluriennale esperienza maturata nella promozione della musica contemporanea e nella diffusione e tutela del suo repertorio, ha elaborato progetti di natura interdisciplinare che comprendono rassegne di musica da camera, iniziative didattiche, organizzazione di convegni e conferenze, esposizioni d'arte, progetti editoriali e un laboratorio di elettroacustica finalizzato alla ricerca scientifica e alla produzione musicale. Il principale obiettivo della Fondazione rimane la promozione della musica d'oggi a livello internazionale tramite il proprio gruppo musicale, l'Ensemble Prometeo, e la rassegna Traiettorie, inaugurata nel 1991.
La rassegna concertistica Traiettorie è una delle principali realtà nazionali ed europee dedicate alla musica moderna e contemporanea: con oltre trecento concerti all'attivo, ha visto la presenza dei più importanti solisti ed ensemble internazionali e ha promosso un'intensa attività di prime esecuzioni. Per i meriti acquisiti nella diffusione del linguaggio contemporaneo durante le prime venti edizioni, Traiettorie ha ricevuto il XXX Premio "Franco Abbiati" conferito dall'Associazione Italiana Critici Musicali e, dal 2017, il riconoscimento Effe Label (Europe for Festivals, Festivals for Europe) sostenuto dalla Commissione europea, che promuove le più importanti rassegne europee. Il progetto artistico di Traiettorie si è concentrato da sempre sulla diffusione della musica del nostro tempo, sul recupero del patrimonio storico dell'avanguardia musicale italiana e internazionale, oltre che sugli aspetti della ricerca scientifica e della sperimentazione, anche in ambito elettronico ed elettroacustico.Traiettorie guarda dunque al recente passato della ricerca musicale e della sperimentazione così come agli sviluppi in corso della musica contemporanea, contribuendo con nuove commissioni e numerose prime esecuzioni italiane e assolute.
La Fondazione Prometeo è sostenuta da enti pubblici a livello nazionale, regionale e locale, collabora con le principali istituzioni del contesto culturale italiano e con rinomati centri internazionali di ricerca; inoltre negli anni ha potuto contare sull'appoggio di artisti, intellettuali e associazioni musicali che ne condividono il profondo impegno etico.