I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

SARTORIA CARONTE APS

Sartoria Caronte nasce nel 2020 sposando l'idea e la linea artistica di Scenica Frammenti, storica compagnia teatrale residente a Lari, ideatrice di Collinarea Festival e della stagione RossoScena, raccogliendo così i frutti di trent'anni di lavoro.

È un'associazione culturale e di promozione sociale composta da un team di professionisti che operano nell'ambito dello spettacolo, della ricerca, dell'innovazione tecnologica e della formazione.

La sede operativa è presso il Teatro Comunale di Lari, borgo medievale delle colline toscane nel comune di Casciana Terme - Lari, gestito sin dal 2018..

Dalla nascita ha dato vita a progetti innovativi, sostenibili e inclusivi grazie alla sua capacità di unire le generazioni e offrire nuove opportunità di sperimentazione e visione delle materie artistiche e dello spettacolo.

Si propone come strumento a disposizione degli artisti, dei cittadini e delle cittadine, delle amministrazioni e degli imprenditori locali che aspirino a una nuova dimensione abitativa, sociale e lavorativa del proprio territorio, promuovendo progetti innovativi di carattere artistico e culturale, scientifico e sociale nonché eventi e iniziative didattiche e formative.

Durante il periodo invernale, Sartoria Caronte mette a disposizione il teatro e altri spazi all’interno del borgo alle compagnie e agli artisti che abbiano bisogno di un luogo in cui provare e produrre spettacoli che poi troveranno spazio all’interno della rassegna invernale e nel Collinarea Festival del Suono.

L’intera struttura e la tecnologia che Sartoria Caronte mette a disposizione nei suoi spazi, in collaborazione con lo studio SAM, offre la possibilità di eseguire performance in live streaming, con audio e video 3D, video promozionali, videoclip, concerti e registrazioni discografiche e, grazie allo strumento Connessioni©, di utilizzare le scenografie naturali e le acustiche dell’intero borgo per progetti multidisciplinari innovativi, alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi.

Una delle azioni di Sartoria è indirizzata verso lo spettacolo dal vivo, in particolare il settore della ricerca e sperimentazione  - caratterizzato dai nuovi linguaggi e nuove drammaturgie contemporanee - che presenta quello che viene definito il "rischio culturale", andando a sostenere e al contempo rimuovere le criticità che lo caratterizzano.

Sartoria Caronte ha aderito a “Lari360”, un Comitato composto da associazioni, imprenditori e privati cittadini del territorio del Comune di Casciana Terme - Lari,  nato con l’intenzione di mettere l’arte e la cultura al centro di un progetto di valorizzazione del territorio e presieduto da Carlo Ventura, Professore ordinario del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale - UNIBO, grazie al quale hanno aderito, inoltre,  l’INBB - “Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi”  http://www.inbb.it/ - e il movimento internazionale VID art|science - https://vidartscience.org/ -.

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 65.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

COLLINAREA FESTIVAL DEL SUONO 2023

XXV edizione - dal 13 al 30 luglio

 

Collinarea Festival del Suono, organizzato da Sartoria Caronte APS, direzione artistica Loris Seghizzi e Mirco Mencacci, si svolge nei borghi medievali di Lari e Santa Luce (PI).

Nel 2022 è stato riconosciuto dal Ministero della Cultura - MiC - quale festival multidisciplinare.

E’ legato alla musica, al suono e alle nuove tecnologie, con uno sguardo al teatro e alla danza, nell’accezione più ampia del concetto di multidisciplinarietà. Hanno grande rilevanza i laboratori e la parte formativa, anche quale veicolo di inclusione degli abitanti del territorio, attraverso percorsi dedicati al luogo e alla sua memoria.

Dal 2020 Sartoria Caronte, e quindi Collinarea Festival del Suono, si è dotata di Connessioni©, innovativo strumento di applicazione tecnologica allo spettacolo dal vivo che rende la manifestazione, e il luogo che la ospita, unici nel panorama internazionale dello spettacolo proponendo per primi  lo “spettacolo dislocato”, ovvero un evento che si svolge contemporaneamente in vari luoghi del borgo e può essere fruito dagli spettatori da qualsiasi location in cui questi si trovino, grazie al video e al suono immersivo.

Nel 2022 nasce all’interno del festival una sezione dedicata al “Suono”, una piattaforma annuale di incontro e condivisione tra i settori che si relazionano direttamente o indirettamente a suono, rumore e vibrazione, un appuntamento in cui è possibile confrontarsi e discutere degli effetti negativi del rumore in contrapposizione a quelli positivi del suono, in tutte le sue forme.

Il programma del 2023 prevede la realizzazione di oltre 21 spettacoli, 2 produzioni, 3 coproduzioni, 4 prime nazionali, tra musica, teatro e danza.

Collinarea Festival del Suono terminerà con la tecnologia applicata, ovvero la messa in scena della produzione in prima nazionale dello spettacolo dislocato “Turandot” (titolo provvisorio) tratto dall’omonima opera di Giacomo Puccini, riadattata in chiave multisciplinare e contemporanea: una grande produzione che vede in scena l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, una band rock composta da sei musicisti, un coro teatrale di venticinque persone, un coro vocale di quindici persone e otto attori, che invaderanno l'intero borgo.

Il borgo di Lari sarà allestito e reinventato a livello scenografico integrando l’architettura storica e trasformando il luogo in una sorta di “città spettacolo” che vivrà in questa ambientazione tutti i giorni e le notti del Festival.

Collinarea Festival del Suono collaborerà a livello produttivo con importanti realtà del panorama nazionale ed internazionale quali Fabbrica Europa, Toscana Produzione Musica, Prima Onda Festival, Vidart, SAM Studio, r, Fondazione Festival Pucciniano, Waevents.