Attività principali dell'istituzione
Complesso monumentale delle Fonti dell'Abbondanza ha il suo elemento principale nella Fonte vera e propria, costruita dalla comunità nel 1265, quale luogo principale per il rifornimento idrico della città e del relativo canale di approvvigionamento idrico sottorraneo. Fa parte del complesso anche il sovrastante Palazzo dell'Abbondanza, edificato nella prima Età Moderna, quale luogo di approvvigionamento e conservazione delle scorte annonarie della città. Il complesso monumentale è stato oggetto di vari interventi di restauro dagli anni Novanta ad oggi, che hanno reso possibile ammirare tra l'altro il celebre Albero della Fecondità, affresco rappresentante un albero di particolari frutti per i quali le dame si accapigliano. Il futuro di questo complesso monumentale lo vedrà al centro del sistema museale della città quale elemento di accoglienza al patrimonio storico artistico, architettonico e idrogeologico.