DESCRIZIONE INTERVENTO
Dance Tattoos Festival - Firenze - 11 ott./ 24 nov. 2024
RELAZIONE FINALE
Siamo lieti di poter comunicare l'ottima riuscita del progetto DANCE TATTOOS FESTIVAL 2024 e la realizzazione di n. 8 spettacoli che si sono tenuti presso il locale LiveRoom in via Leopoldo Pellas, 47 a Firenze sede operativa delll'Associazione Culturale Balletto di Firenze. La programmazione ha vistospettacoli d i danza, musica e teatro, sia prodotti dalla compagnia stessa che da compagnie ospiti. La struttura in via Pellas dispone di uno spazio chiamato LiveRoom nato dall'idea di rappresentare un luogo di incontro, eventi e avvicinamento all'arte sia per il Quartiere 5 del Comune di Firenze che per l'intera area metropolitana.
Gli spettacoli.
Le rappresentazioni e le compagnie scelte in fase di preventivo hanno subito alcune variazioni in positivo. Di seguito l'elenco e delle brevi descrizioni degli spettacoli ospitati:
1). 12/10/2024 - KAOS Balletto di Firenze - “...e' colpa di Socrate” - Danza - coreografie di Davide Benigni, Roberto Sartori e Francesco Mangiapane.
Lo spettacolo e' stato preceduto dalla mostra fotografica dell'artista Alessio Nozzoli che ha esposto le sue opere piu' rappresentative del mondo legato alla danza.
2). 13/10/2024 KAOS Balletto di Firenze "La Divina Commedia" danza - coreografie di Kristian Cellini, Francesco Mangiapane, Roberto Sartori.
3). 26/10/2024 – Nuovo Balletto di Toscana - “Dusk” coreografie di Philippe Kratz.
Lo spettacolo e' stato preceduto da brani di musica classica dal vivo curata da NEM Nuovi Eventi.
4). 27/10/2024 Compagnia CATALYST/KAOS Balletto di Firenze "Pelle d'Asino - teatro e danza. Regia Riccardo Rombi, Coreografie Roberto Sartori.
5). 1/11/2024 – Compagnia XE - “Figura Figura” - Danza – Coreografie di Paola Bedoni.
Lo spettacolo e' stato preceduto dalla mostra fotografica dell'artista Alessio Nozzoli che ha esposto le sue opere piu' rappresentative del mondo legato alla danza.
6). 16/11/2024 – KAOS Balletto di Firenze “G-La Ragazza con l'Orecchino di Perla” - Danza - coreografie di Francesco Mangiapane.
Lo spettacolo e' stato preceduto dalla mostra di pittura con le opere dell'artista Ambra Rafanelli.
7). 22/11/2024 – Nuovo Balletto di Toscana - “UKIYO” - Danza – coreografie di Michela Priuli.
8). 23/11/2024 – CATALYST - “Uccidete Romeo e Giulietta” - Teatro – Regia Riccardo Rombi.
Lo spettacolo e' stato preceduto da musica dal vivo eseguita dall'artista Gabriele Savarese.
----------------
La partecipazione
Ottimo risultato per quanto riguarda il pubblico sia dal punto di vista numerico che di soddisfazione. Spesso, dopo gli spettacoli, abbiamo avuto un momento di confronto con gli spettatori e moltissime sono state le manifestazioni di inaspettata emozione e coinvolgimento.
Il numero di spettatori e' stato di 327 persone totali, di cui: 115 giovani tra i 9 ed i 17 anni, 50 over 70 e
25 nuclei familiari.
Una partecipazione molto eterogenea sia per eta' che per estrazione sociale. La sensazione ed il clima
che si respirava era di grande comunione, cosa che sin dall'inizio speravamo si concretizzasse.
Molti i giovani che hanno assistito agli spettacoli e siamo felici di aver ospitato alcuni portatori di
handicap che hanno apprezzato gli eventi ed il progetto in generale.
La scelta del luogo, la LiveRoom di Via Leopoldo Pellas, si e' rivelata particolarmente efficace grazie alla
sua dimensione “intima” e alle dotazioni tecniche adeguate.
Le compagnie
Nella fase di attuazione del progetto e' emersa la necessita' e sopratutto la possibilita' di ospitare alcune compagnie che non avevamo messo a preventivo come i CATALYST, compagnia di teatro di livello, diretta da Riccardo Rombi, con sede presso il Teatro Comunale di Barberino di Mugello, il Nuovo Balletto di Toscana che e' una delle eccellenze nel panorama di danza in italia e non solo e la Compagnia XE diretta da Jiulie Ann Anzillotti con sede presso il teatro Niccolini di San Casciano.
------------------------
Ringraziamenti
In cima alla lista dei doverosi ringraziamenti sicuramente ci sentiamo di mettere la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e questo non come smielata ovvieta' ma per un reale e sentito grazie a chi si prodiga, come noi, alla difficile sfida della divulgazione dell'arte della danza, del teatro e della musica dal vivo.
A seguire un grazie a tutti gli artisti che con dedizione e sacrificio ci consentono di poter fruire di momenti indelebilmente emozionanti e formativi. Infine ringraziamo tutti i collaboratori che si sono prodigati per la buona riuscita del Festival che speriamo possa continuare ad esistere negli anni a venire.