Attività principali dell'istituzione
Il Festival Internazionale di Musica (fondato nel 1983 dai M.i Paolo Pellarin e Pavel Vernikov) si svolge ogni anno tra i mesi di luglio e settembre: è una manifestazione articolata e composita, che ha acquisito negli anni un prestigio e una notorietà tali da portare a Portogruaro un numero notevole di musicisti, docenti, studenti e appassionati di musica, affermandosi così come un punto di riferimento nel panorama dei festival italiani.
Moltissimi i musicisti di fama internazionale che nel tempo hanno contribuito a consolidare il prestigio del Festival: Pavel Vernikov e il Trio Tchaikovsky Sviatoslav Richter, Grigory Sokolov, Natalia Gutman, il Quartetto Borodin, Yuri Bashmet, Uto Ughi, Giuseppe Sinopoli, Massimo Quarta, Aldo Ciccolini, Bruno Canino, Mario Brunello e molti altri. Le ultime edizioni hanno visto protagonisti artisti come Gert Mortensen, Maxim Vengerov, Janine Jansen, Sergej Krylov, Misha Maisky, Moni Ovadia, Alessandro Carbonare, Sergej Krylov, Alexander Lonquich, Roberto Plano, Enrico Pace, Alessandro Taverna, Roberto Prosseda, Enrico Bronzi, Gloria Campaner, Francesca Dego, Pablo Ferrández, Carlo Boccadoro, Gile Bae, Donato Renzetti, Ettore Pagano, Boris Petrushansky, Julian Rachlin, Alexander Romanovsky, Trio di Parma, Quartetto Hagen, Quartetto Prometeo, il Coro della Cappella Musicale Pontificia Sistina, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, l’Accademia dell’Orchestra Mozart di Bologna, l’Orchestra Filarmonica della Fenice di Venezia, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la FVG MItteleuropa Orchestra, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra della Svizzera italiana, l’Orchestra della Toscana, la Camerata Salzburg, Kremerata Baltica solo per citarne alcuni.
Il Festival si distingue inoltre per l’organizzazione di una serie di conferenze con i più noti musicologi italiani: tali appuntamenti – che prevedono anche la degustazione di vini pregiati con la presenza in sala dei viticoltori che illustrano i loro prodotti – sono intitolati Penombre e vengono proposti prima dei concerti al fine di introdurne i contenuti artistici.
La gran parte degli eventi (mediamente 50 per ogni edizione) sono programmati nei luoghi più suggestivi della città: la Piazza della Repubblica, gli antichi Molini, le chiese, i palazzi urbani e le ville fuori porta e anche lo stesso fiume Lemene, che più di una volta ha accompagnato grandi artisti come il violoncellista Giovanni Sollima.
Luogo d’elezione è il Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro, struttura adeguata ad accogliere un pubblico di 620 persone.
Una parte importante della programmazione viene organizzata in decentramento, con la collaborazione di alcuni comuni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
Nel corso degli anni il Festival ha visto la direzione artistica dei Maestri Paolo Pellarin, Pavel Vernikov, Enrico Bronzi.
Dal 2021 il Festival è sotto la direzione artistica del M° Alessandro Taverna.