Attività principali dell'istituzione
L'Associazione OrchestrAcademy organizza percorsi di alta formazione musicale dedicati a giovani musicisti tra 18 e 25 anni provenienti da tutta l'Italia e anche altri Paesi, selezionati annualmente attraverso audizione. L’Accademia costituisce un prezioso trait d’union tra il sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale ed il mondo del lavoro nelle orchestre professionali, poiché favorisce un percorso di perfezionamento e un progressivo inserimento nel mondo del lavoro. Ai giovani musicisti è offerta la preziosa opportunità di lavorare con direttori provenienti da tutto il mondo e con musicisti prime parti di prestigiose orchestre nazionali e internazionali come la Chicago Symphony Orchestra, la Mahler Chamber Orchestra, la Orchestre National de France, la Royal Concertgebouw Orchestra, la Rotterdam Philharmonic Orchestra, la Oslo Philharmonic Orchestra, la Scottish Chamber Orchestra, l’Orchestra Nazionale della RAI, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Diretta conseguenza dell'Accademia è l'orchestra sinfonica AYSO Orchestra. Le attività dell’Accademia basate su metodi che fanno riferimento ai più alti standard internazionali, hanno portato AYSO a trionfare per due anni di seguito (2022 e 2023) al prestigioso Concorso Internazionale Summa cum Laude a Vienna, conquistando la giuria internazionale e aggiudicandosi il primo premio nella categoria Orchestre Sinfoniche Giovanili e confrontandosi con orchestre giovanili provenienti da tutto il mondo.
L’Orchestra si è inoltre esibita in diversi teatri considerati templi della musica classica, come la Smetana Hall a Praga, la Haydn Saal di Palazzo Esterhazy, la Golden Hall del Musikverein e la Konzerthaus a Vienna. AYSO ha inoltre rappresentato l’Italia collaborando con le ambasciate di Vienna, Praga e Parigi per alcuni concerti, ha suonato per il Festival International des Orchestres de Jeunes ad Aix en Provence, il Festival Internazionale organizzato dalla Fondazione Walton ad Ischia, per la Fondazione Teatro Petruzzelli, per il Festival Como Città Classica al Teatro Sociale di Como, per il Napoli Teatro Festival, per l’Italian Brass Week al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino a Firenze, per il Festival Internazionale delle Orchestre giovanili a Firenze. I musicisti di AYSO si sono anche esibiti alla Maison de l’UNESCO a Parigi in occasione dell’inaugurazione del Consiglio Esecutivo 2024 dell’Organizzazione.
L’orchestra ha ottenuto il riconoscimento del Ministero della Cultura nell’ambito del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) per il triennio 2022-2024 come complesso strumentale.
OrchestrAcademy è stata beneficiaria del contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell'ambito del Bando per gli Scambi Giovanili. Sempre nel 2024 è stata selezionata per tra i progetti di Culture Moves Europe, finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito delle attività di Europa Creativa.