DESCRIZIONE INTERVENTO
Promozione e divulgazione musicale attraverso azioni didattiche e attività concertistica
L’Associazione non ha fini di lucro, ma esclusivamente artistici e culturali. Essa persegue lo scopo di contribuire alla diffusione ed alla conoscenza della musica e all’incremento della sua popolarità organizzando festival, stagioni concertistiche, conferenze, prove musicali aperte al pubblico, corsi, concorsi, convegni, lezioni-concerto. Si propone anche la produzione di pubblicazioni editoriali, fonografiche e televisive legate alla propria attività artistica
L’Associazione, favorendo la qualità dell'offerta a carattere multidisciplinare e la pluralità delle espressioni artistiche, ospita nella sua programmazione lezioni-concerto gratuite nelle scuole e, con MU.VI. realizza spettacoli dal vivo nei luoghi di maggiore impatto turistico del centro storico della città, anche queste completamente gratuite per chi passa e può fermarsi ad ascoltare.
Programma il celebre festival internazionale delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza con concerti di musica da camera, improvvisazione jazz, prosa, prime esecuzioni soprattutto in luoghi di grande valore artistico – Teatro Olimpico, Odeo dello stesso Teatro, Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene, Loggia del Capitaniato, Chiesa di San Vincenzo, ecc.
Promuove il Concorso Nazionale Pianistico “Premio Lamberto Brunelli” la cui selezione prevede anche l’esecuzione di due brani del repertorio contemporaneo e per il vincitore assicura concerti con molte prestigiose associazioni concertistiche italiane: Amici della Musica di Firenze nell'ambito di Fortissimissimo, Asolo Musica tra i concerti di “Musica nei musei”, Amici della Musica di Padova nell'ambito della rassegna "Domenica in Musica" e Accademia di Musica di Pinerolo a Torino.
Valorizza il potenziale creativo dei nuovi talenti con la programmazione dei concerti a loro dedicati con il Progetto Giovani, con i vincitori di premi nazionali oppure selezionati dai più importanti Istituti di Alta Formazione italiani.
Realizza lezioni-concerto nelle scuole del territorio anche per preparare gli studenti ai programmi dei concerti a loro dedicati, con l’Offerta Musicale che si svolgono nell’antica Chiesa di San Vincenzo in Piazza dei Signori, coinvolgendo oltre 400 studenti.
Con il progetto Andante sostenibile, il Festival vuole essere protagonista con una specifica attenzione rivolta all’ambiente. Sono infatti già stati piantati alberi nel parco di Via Bellini, a Vicenza. Si tratta di un luogo dove sono anche già realizzati orti rialzati per i diversamente abili oltre a un campo scuola per la guidasicura. Un progetto in crescita, di inclusione sociale, rivolto a persone di tutte le età. In particolare, in questo parco, dal 2023 l’Associazione ha messo a dimora 15 alberi da frutto e proseguirà anche nel 2025.