I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il complesso de I VIRTUOSI ITALIANI, nato del 1989, è una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale, regolarmente invitata nei più importanti teatri, festival e stagioni in tutto il mondo. Viene loro riconosciuta una particolare attitudine nel creare progetti sempre innovativi, una costante ricerca nei vari linguaggi, oltre all’eccellente qualità artistica dimostrata in anni di attività. L’attività discografica è ricchissima, per le maggiori case discografiche DEUTSCHE GRAMMOPHON, WARNER CLASSICS – ERATO, SONY BMG, CHANDOS, EMI, CPO, BRILLANT, ORANGE MUSIC, TACTUS, NAXOS, ARTS E DYNAMIC. Il CD WARNER CLASSICS – ERATO intitolato “AMICI & RIVALI” con musiche di Gioachino Rossini, diretto da Corrado Rovaris con Lawrence Brownlee tenore e Michael Spyres baritenore ha ricevuto il “Diapason d’or de l’annèe 2019”. Nel segno della versatilità e dell’attenzione riservata ad una scelta di repertorio mirato al coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto con una particolare attenzione ai giovani, significativo è, inoltre, l’interesse da sempre dimostrato dal gruppo per il repertorio di confine. Da qui la nascita di collaborazioni e progetti con artisti come Franco Battiato, Goran Bregovic, Uri Caine, Chick Corea, Paolo Fresu, Ludovico Einaudi, Michael Nyman, Cesare Picco, Enrico Rava, Antonella Ruggiero, Gianluigi Trovesi, Richard Galliano e molti altri. Dal 1999 I VIRTUOSI ITALIANI organizzano la Stagione Concertistica, che nel 2024 sarà la VENTICINQUESIMA. Dal 2011 organizzano la Stagione Concertistica, nella Chiesa dell’Ospedale della Pietà a Venezia, luogo in cui Antonio Vivaldi per tutta la sua vita suonò, insegnò e diede la luce a tutte le opere. L’attenzione dei Virtuosi alla ricerca filologica li ha condotti a esibirsi nel repertorio barocco e classico anche su strumenti originali. Proprio in quest’ambito sono usciti i DVD per UNITEL CLASSICA delle opere di G.B.Pergolesi “Il Prigionier Superbo”, “La Serva Padrona” e “La Salustia”, dirette da Corrado Rovaris e di G. B. Spontini “La Fuga in Maschera” sempre diretta da Corrado Rovaris. I concerti de I Virtuosi Italiani sono sempre stati coronati da entusiastici consensi di critica e di pubblico. Così scrive Enrico Girardi sul “Corriere della Sera”: «I Virtuosi Italiani sono un ensemble di assoluto valore. Affrontano il barocco, il classico e il contemporaneo non solo con disinvoltura, ma con una grinta, uno smalto e una "adrenalina" che produce vita e tensione senza portare oltre i limiti di una saggia pertinenza stilistica». Numerose sono poi le tournée all’estero, con concerti nelle più importanti sale del mondo: Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo, Inghilterra (Londra Royal Albert Hall), Polonia, Lituania, Lettonia, Finlandia, Slovenia, Russia, Turchia, Iran, Corea, Stati Uniti d’America (New York, Los Angeles, Philadelphia), Paesi Baltici.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 70.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Dopo l’importante stagione numero 25, la nuova programmazione per il 2025 rinnova la sua missione di portare a Verona al Teatro Ristori, cuore pulsante della vita culturale cittadina, la grande musica classica e i suoi protagonisti con proposte che, all’insegna della trasversalità dei generi, uniscono sonorità diverse e nuovi orizzonti musicali. 12 concerti dal 17 gennaio al 16 maggio 2025, per poter dare dalla stagione prossima 2025-2026, lo stesso arco temporale della stagione che si svolge al Teatro Ristori, offrendo al pubblico un calendario dal grande fascino, ricco e complementare. In cartellone un’alternanza di serate di musica classica dedicate a compositori intramontabili come, tra gli altri, Bach, Vivaldi, Mozart, Chopin, Mendelssohn e Tchaikovsky, alle atmosfere cinematografiche, con uno speciale omaggio a Ennio Morricone e uno al gospel e al mito americano, fino alle sonorità del flamenco. Ospiteremo l’estro e il virtuosismo del celebre violinista russo Sergej Krylov, un’icona del pianismo internazionale, il coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione, la raffinatezza del violinista Ulf Schneider, la sensibilità del violinista Michael Guttman e della violoncellista Jing Zhao, la versatilità del pianista Edoardo Strabbioli. Si concluderà con un Appuntamento sinfonico dedicato a Mendelssohn-Bartholdy il 16 maggio con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano guidata dal violinista austro-lituano Julian Rachlin, tra i più brillanti artisti contemporanei. Tra le serate “trasversali” la musica galante di Boccherini si avvicinerà alle atmosfere del flamenco, con il chitarrista Giulio Tampalini e la danzatrice di flamenco Anna Violetta Beschi; la grande musica da film con il sax di Federico Mondelci in Cinema fantasy: omaggio ad Ennio Morricone; il Concerto di Carnevale, un viaggio musicale, in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, che dal gospel attraverserà le colonne sonore cinematografiche, le musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e Elvis Presley. Tra i grandi ospiti della nuova stagione desidero ricordare Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, e Paolo Pollastri, dal 1990 primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La serata inaugurale sarà il 17 gennaio e sarà diretta dal leggendario Oleg Caetani, con l’esecuzione per la prima volta a Verona dell’opera in un atto “Mozart e Salieri”, composta da Nikolay Rimsky-Korsakov con le voci del tenore David Esteban e del basso-baritono veronese Gianfranco Montresor. Completerà il programma Histoire du soldat di Igor Stravinskij, con la partecipazione del musicattore Luigi Maio.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Stagione concertistica 2024 de I Virtuosi Italiani, a Verona, festeggia un quarto di secolo. 15 concerti, da gennaio fino al 15 dicembre, che testimoniano il prestigio, la solidità e l’eccellenza della realtà musicale veronese, una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama artistico italiano. Una stagione ricca di ospiti, con protagonisti della scena nazionale e internazionale, che si terrà, come da tradizione, tra il Teatro Ristori, uno dei teatri più belli e significativi della città di Verona (9 appuntamenti), e la suggestiva cornice della ex Chiesa di San Pietro in Monastero (6 appuntamenti). Una programmazione che guarda con profonda attenzione anche alla valorizzazione dei giovani talenti emergenti. Tra gli artisti ospiti Sergei Nakariakov, Mario Brunello, Federico Mondelci, Julian Rachlin, Sarah McElravy, Markus Placci, Dmitri Sitkovetsky, Vincenzo Bolognese, Uri Caine, Andrè Lislevand, Oleg Caetani, Nair,
con la partecipazione del poeta e romanziere Tiziano Scarpa. Grande attenzione ai giovani talenti: dal violoncellista Ettore Pagano, alla flautista
Lucie Horsch, dal violinista Teofil Milenkovic, alla pianista Maya Oganian Al cartellone si aggiungono due progetti Fuori Stagione. Il primo è dedicato alla Musica da camera e si svolgerà dal 25 al 28 aprile 2024 con una serie di incontri che uniranno musica e divulgazione e che vedranno protagonisti, tra gli altri, I Virtuosi Italiani e il Trio Orelon, formazione vincitrice dell’ultima edizione dell’ARD di Monaco. Il secondo si svolgerà il 14 novembre e vedrà la collaborazione tra I Virtuosi Italiani e la professoressa e critica musicale Elena Biggi Parodi: un approfondimento inconsueto dedicato alla Sinfonia n. 101 in re maggiore “The Clock” (L’orologio) di Joseph Haydn (1732-1809).