I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

ATER Fondazione è una fondazione di partecipazione pubblica i cui Soci sono la Regione Emilia-Romagna e a oggi n. 42 Comuni dell’Emilia-Romagna.
Nata nel 1964, e con una lunga storia alle spalle come Associazione, ATER è divenuta Fondazione nel 2020.
L’ente svolge principalmente la funzione di Circuito Regionale Multidisciplinare dell’Emilia-Romagna riconosciuto dal Ministero della Cultura attraverso la programmazione e la circuitazione di spettacoli, la gestione diretta di spazi teatrali in convenzione con i Comuni Soci e la collaborazione con essi per lo sviluppo di numerosi progetti e iniziative, in una logica di qualità e ampliamento dell’offerta, di integrazione e di attenzione alla realizzazione di economie di scala nei processi gestionali.
Gli scopi principali della Fondazione sono: la diffusione dello spettacolo nelle sue molteplici forme (teatro, musica, danza, circo, cinema e audiovisivi); la crescita del pubblico e la formazione degli spettatori, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle categorie meno favorite; il supporto ai Soci nello sviluppo delle attività e nella diffusione della cultura teatrale; e, infine, la promozione dei soggetti e delle produzioni di spettacolo emiliano-romagnoli a livello nazionale e internazionale.
In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, la Fondazione svolge inoltre l’attività di Osservatorio dello Spettacolo, realizzando e/o partecipando ad attività di studio, ricerca e di raccolta ed elaborazione dati.
Gli obiettivi sostanziali sono quelli di accrescere costantemente la qualità e la multidisciplinarietà delle proposte; supportare gli operatori e favorire la creatività emergente; stabilire e mantenere un forte legame con i territori, operando in una logica di rete; assumere i luoghi teatrali come centri di produzione culturale radicati nelle comunità; promuovere il sistema regionale dello spettacolo all’estero per diffonderne la conoscenza e accrescerne le opportunità di collaborazione a livello internazionale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

ATER Fondazione è una fondazione di partecipazione pubblica i cui Soci sono la Regione Emilia-Romagna e a oggi n. 41 Comuni e 1 Unione di Comuni dell’Emilia-Romagna. Le attività di ATER Fondazione si sviluppano durante tutto l’anno, sostenendo e permettendo un accesso e partecipazione culturale in più di 50 comuni dell’Emilia-Romagna.

Gli obiettivi sostanziali sono quelli di accrescere costantemente la qualità e la multidisciplinarietà delle proposte; supportare gli operatori e favorire la creatività emergente; stabilire e mantenere un forte legame con i territori, operando in una logica di rete; assumere i luoghi teatrali come centri di produzione culturale radicati nelle comunità; promuovere il sistema regionale dello spettacolo all’estero per diffonderne la conoscenza e accrescerne le opportunità di collaborazione a livello internazionale.

 

Le linee di attività principali della Fondazione comprendono:

  • l’attività di Circuito Regionale Multidisciplinare dell’Emilia-Romagna, riconosciuto dal Ministero della Cultura, per l’organizzazione di spettacoli sul territorio di riferimento (600 spettacoli programmati nel 2025 tra gestione diretta ed indiretta di circa 28 spazi teatrali/comunali);
  • lo sviluppo di progetti speciali su tematiche specifiche (Salute Mentale, Accessibilità, welfare);
  • lo sviluppo di progettualità in collaborazione e partnership con principali operatori del settore quali, ad esempio, i festival estivi;
  • l’attività dedicata al sostegno alla mobilità internazionale degli spettacoli, degli operatori, e degli artisti dell’Emilia-Romagna sui settori dello spettacolo dal vivo;
  • la raccolta e conservazione dei documenti cartacei, fotografici e audiovisivi attinenti lo spettacolo, anche attraverso lo sviluppo di strumenti tecnologici di archiviazione;
  • l’attività a supporto dell’Osservatorio dello Spettacolo dell’Emilia-Romagna e dell’Osservatorio Cultura e Creatività, promuovendo, realizzando e/o partecipando ad attività di studio e di raccolta ed elaborazione dei dati.

 

 

L’obiettivo della presente richiesta di sostegno tramite Art Bonus prevede il consolidamento e il rafforzamento istituzionale della Fondazione rispetto alle attività e progettualità descritte sopra.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

ll Teatro Girolamo Magnani è uno dei 77 teatri storici della Regione Emilia-Romagna ancora attivi.
La costruzione del Teatro, su progetto dell’architetto di Maria Luigia, Nicola Bettoli, (autore anche del Regio di Parma) ebbe inizio proprio nel 1813, anno di nascita di Giuseppe Verdi, sull’area della soppressa chiesa di san Francesco. I lavori, interrotti più volte, ripresero solo nel 1845, e si conclusero nel 1861. L’inaugurazione avviene quindi il 26 ottobre 1861 con “Il trovatore” di Giuseppe Verdi.

Affidato in gestione completa ad ATER Fondazione dal Comune di Fidenza a partire dall’anno 2020, oltre alla collaudata stagione di prosa il teatro mette in scena produzioni liriche, concerti sinfonici e spettacoli per ragazzi, costituendo uno dei luoghi principali della città.
Infatti, sono stati realizzati nell’anno 2023 n. 14 spettacoli ed il Teatro ospita numerosi eventi ed attività accessorie durante tutto l’anno da spettacoli di associazioni del territorio, allo svolgimento di conferenze, all’esposizione di mostre d’arte.

L’obiettivo della presente richiesta di sostegno tramite Art Bonus prevede il consolidamento e il rafforzamento sia qualitativo che quantitativo di progetti ed attività culturali e teatrali da svolgersi presso il Teatro nell’anno 2024.


NOTE Intervento archiviato