Attività principali dell'istituzione
Il Centro di Produzione per il circo contemporaneo blucinQue Nice, riconosciuto e finanziato dal Ministero, è un progetto unico e innovativo che ha l’obiettivo di fare rete e agire a tre livelli, regionale, nazionale e internazionale, negli ambiti della produzione, creazione artistica e diffusione degli spettacoli e dell’organizzazione di festival e stagioni teatrali, in sinergia con enti di alta formazione, con progettualità legate alle residenze artistiche e con una serie di progetti transfrontalieri, facendo dialogare fra loro formazione professionale, i migliori artisti professionisti del settore, istituzioni ed enti territoriali, nel comune intento di promuovere lo spettacolo dal vivo e il circo contemporaneo. In questa logica si colloca in una rete di partenariato che vede cooperare le cinque città di Torino, Grugliasco, Chieri, Moncalieri e Settimo Torinese, in pieno accordo con le politiche della Città Metropolitana, cui si aggiungono le terre canavesane di Agliè, San Giorgio Canavese e Castellamonte. A partire da questa partnership, nel 2022, al Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco, giunto nello stesso anno alla sua XX edizione, si aggiungono all'attività di programmazione del Centro i Nice Festival di Chieri, Settimo Torinese e Torino (comprendente il territorio della città di Moncalieri), il festival della Reciprocità delle Terre Canavesane e una serie di eventi sul territorio di Torino. Il Centro di Produzione ha fra i suoi scopi statutari quello di promuovere le arti performative e del circo contemporaneo tramite attività di creazione, produzione e programmazione di spettacoli, con un approccio aperto alla multi e interdisciplinarità e alla sperimentazione di nuovi linguaggi del contemporaneo, innestando una proposta culturale sul territorio sul quale sorge per stabilizzarne e valorizzarne la continuità e così consolidare nuovi pubblici, prime fra tutte le scuole di vario ordine e grado, con l’obiettivo di far circuitare gli artisti su un panorama nazionale e internazionale, partendo dai più vicini legami con gli Enti locali. A ciò si aggiunge l'attività di produzione e coproduzione artistica professionale della compagnia blucinQue, di artisti di esperienza come di nuove realtà emergenti, supportate a rendersi autonome alla fine del triennio 2022-24, tutti caratterizzati da una spiccata personalità artistica, innovativa e multidisciplinare nonché inseriti all’interno dei Nice Festival, del Festival Internazionale Sul Filo del Circo e della stagione teatrale in una dinamica di mutuo scambio di saperi e competenze, e, a livello internazionale, partecipi di un orizzonte di importanti collaborazioni e accordi di partenariato sviluppati dal Centro di Produzione e volti a incoraggiarne la circuitazione internazionale. Le attività che il Centro di produzione dunque candida a sostegno sono i festival sul territorio, la produzione e la circuitazione degli spettacoli, le borse di studio e lavoro per i giovani artisti laureandi o neo laureati.