I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Centro di Produzione per il circo contemporaneo blucinQue Nice, riconosciuto e finanziato dal Ministero, è un progetto unico e innovativo che ha l’obiettivo di fare rete e agire a tre livelli, regionale, nazionale e internazionale, negli ambiti della produzione, creazione artistica e diffusione degli spettacoli e dell’organizzazione di festival e stagioni teatrali, in sinergia con enti di alta formazione, con progettualità legate alle residenze artistiche e con una serie di progetti transfrontalieri, facendo dialogare fra loro formazione professionale, i migliori artisti professionisti del settore, istituzioni ed enti territoriali, nel  comune intento di promuovere lo spettacolo dal vivo e il circo contemporaneo. In questa logica si colloca in una rete di partenariato che vede cooperare le cinque città di Torino, Grugliasco, Chieri, Moncalieri e Settimo Torinese, in pieno accordo con le politiche della Città Metropolitana, cui si aggiungono le terre canavesane di Agliè, San Giorgio Canavese e Castellamonte. A partire da questa partnership, nel 2022, al Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco, giunto nello stesso anno alla sua XX edizione, si aggiungono all'attività di programmazione del Centro i Nice Festival di Chieri, Settimo Torinese e Torino (comprendente il territorio della città di Moncalieri), il festival della Reciprocità delle Terre Canavesane e una serie di eventi sul territorio di Torino. Il Centro di Produzione ha fra i suoi scopi statutari quello di promuovere le arti performative e del circo contemporaneo tramite attività di creazione, produzione e programmazione di spettacoli, con un approccio aperto alla multi e interdisciplinarità e alla sperimentazione di nuovi linguaggi del contemporaneo, innestando una proposta culturale sul territorio sul quale sorge per stabilizzarne e valorizzarne la continuità e così consolidare nuovi pubblici, prime fra tutte le scuole di vario ordine e grado, con l’obiettivo di far circuitare gli artisti su un panorama nazionale e internazionale, partendo dai più vicini legami con gli Enti locali. A ciò si aggiunge l'attività di produzione e coproduzione artistica professionale della compagnia blucinQue, di artisti di esperienza come di nuove realtà emergenti, supportate a rendersi autonome alla fine del triennio 2022-24, tutti caratterizzati da una spiccata personalità artistica, innovativa e multidisciplinare nonché inseriti all’interno dei Nice Festival, del Festival Internazionale Sul Filo del Circo e della stagione teatrale in una dinamica di mutuo scambio di saperi e competenze, e, a livello internazionale, partecipi di un orizzonte di importanti collaborazioni e accordi di partenariato sviluppati dal Centro di Produzione e volti a incoraggiarne la circuitazione internazionale. Le attività che il Centro di produzione dunque candida a sostegno sono i festival sul territorio, la produzione e la circuitazione degli spettacoli, le borse di studio e lavoro per i giovani artisti laureandi o neo laureati.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Dal punto di vista della lavorazione e creazione degli spettacoli, il Centro di Produzione blucinQue Nice adotta una modalità inclusiva e di rispetto dell’identità artistica dei soggetti che vi operano e partecipano, configurandosi sia come incubatore, con l’idea di valorizzare le singole individualità, sia come punto di partenza della diffusione delle opere prodotte e coprodotte che, a partire dall’ambito dei festival locali, si sviluppano con i partner nazionali ed esteri, ugualmente volti a condividere e affinare la produzione artistica delle compagnie di circo contemporaneo con una vocazione alla contemporaneità e nella direzione di un linguaggio multidisciplinare.

Il nucleo centrale della produzione artistica del Centro di Produzione blucinQue Nice è la compagnia blucinQue, diretta dalla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi, che rappresenta con il suo lavoro un punto di riferimento nel settore del teatrodanza e del circo contemporaneo in Italia, ma blucinQue Nice accompagna anche i progetti di numerose realtà artistiche, tanto emergenti quanto di riconosciuta esperienza.

Cardine della produzione artistica è l'unione e la mescolanza di arti differenti - teatro, danza, musica, circo contemporaneo e anche cinema - in linea con lo sguardo trasversale alle arti che caratterizza da sempre il lavoro di compagnia blucinQue. Ricerca autoriale, sperimentazione, metissage di arti differenti e innovazione sono dunque le caratteristiche che definiscono l'identità artistica del settore produttivo di blucinQue Nice.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 60.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Dopo la svolta epocale del 2022 per il settore della formazione degli artisti di circo contemporaneo, rappresentata dalla nascita a Torino del primo corso di laurea triennale in Circo contemporaneo d’Italia, con l'equipollenza a laurea triennale in DAMS del Corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo della Fondazione Cirko Vertigo e la creazione quindi di un corso universitario che laurea gli studenti in Arte del circo contemporaneo che in questo modo colma in Italia un vuoto importante rispetto a quanto sviluppato in Canada, Olanda, Svezia, Belgio e Francia, il Centro di Produzione blucinQue Nice intende istituire a favore degli allievi diplomandi, laureandi o laurati dell'Accademia di Cirko Vertigo o di altre Accademie professionali che vengano coinvolti in inserimento professionale all'interno delle sue produzioni Borse di studio e lavoro, utilizzate a parziale copertura delle spese di viaggio vitto e alloggio, con l'obiettivo di selezionare e inserire le nuove leve professioniste nel mondo del lavoro e contribuire al sostegno della coproduzione avviata con gli allievi dell'ultimo anno dell'Accademia di Cirko Vertigo.

Le borse di studio per il 2023 sono destinate un numero di trenta allievi e del valore di € 2000 ciascuna. Il Centro di Produzione blucinQue Nice intende così contribuire a creare relazioni virtuose con il territorio e con la filiera delle professioni dello spettacolo dal vivo. L'inserimento nel mercato del lavoro europeo di artisti di talento che si sono appena formati genera un valore aggiunto in termini di innovazione, creatività, promozione della cultura con un ritorno di immagine di tutto il Paese nel resto d’Europa e nel mondo in termini di valorizzazione del territorio, delle sue eccellenze e in senso più ampio nella promozione della cultura italiana all’estero.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Dopo l’esordio nel 2022 dei Nice Festival di Chieri, Settimo Torinese e di Torino, che si chiude a fine dicembre 2022 con uno sconfinamento sul territorio dei Comuni di Moncalieri e Grugliasco, insieme alla XX edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo tenutasi a Grugliasco, nel 2023 il Centro di Produzione blucinQue Nice conferma il suo posizionamento all’interno del partenariato che vede cooperare le quattro città di Torino, Grugliasco, Chieri, Moncalieri e Settimo Torinese, in pieno accordo con le politiche della Città Metropolitana, quale promotore di una vera e propria rete in grado di orientare i territori, nel rispetto delle loro caratteristiche, a livello sociale, economico e valoriale, sotto l’egida e il segno del circo contemporaneo, oggi più che mai alta espressione di contaminazione creativa fra generi e portavoce delle più innovative istanze di innovazione del linguaggio performativo.

I Nice Festival del 2023 e la XXI edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo, alla sua seconda edizione di programmazione multidisciplinare, favoriscono una circuitazione transfrontaliera delle compagnie ospitate: sulla linea di una direzione artistica che incoraggia il dialogo fra maestri ed allievi, la ricerca del racconto e la testimonianza di nuovi linguaggi della contemporaneità, la ricca e intensa programmazione vede alternarsi il contributo di artisti di esperienza e nuove realtà creative emergenti, la presenza di spettacoli prodotti e coprodotti dal Centro di Produzione, nazionali e internazionali, di grande livello (di maestri internazionali così come di giovanissime compagnie talentuose), e i più innovativi artisti, i grandi nomi internazionali del circo contemporaneo e nuove compagnie capaci di portare un'offerta innovativa sul territorio e di renderlo attrattivo su scala vasta.

Il partenariato con i Comuni, inoltre, di respiro triennale, è volto creare sul territorio una comunità di spettatori stabile e un’offerta culturale di continuità e progressivo consolidamento. Gli spettacoli sono aperti al pubblico a prezzi popolari, in qualche caso gratuiti, e accompagnati anche da laboratori ad accesso libero per la cittadinanza; sono selezionati con lo scopo di far crescere la cultura del circo contemporaneo e creare così nuove generazioni di spettatori, capaci di valutare con spirito critico e riconoscerne la qualità. I luoghi della programmazione prevedono differenti location (teatri, chapiteau, palchi open air collocati in parchi e aree accoglienti dei centri urbani, spazi all’interno del Parco Le Serre di Grugliasco) e contribuiscono a coniugarere un'indiscussa qualità culturale con l'interesse di un pubblico vasto e di ogni fascia d'età. La continuità di programmazione dei Festival, da aprile a ottobre, consente infine una vera e propria esperienza immersiva nel mondo del circo contemporaneo, favorendone la sua esplorazione e il suo approfondimento nelle più eterogenee possibilità dei suoi linguaggi.