Attività principali dell'istituzione
Il Centro nazionale di produzione blucinQue Nice è riconosciuto e finanziato dal MIC ed è uno dei tre centri di produzione per il circo contemporaneo riconosciuti a livello nazionale. Ha l’obiettivo di fare rete e agire a tre livelli: regionale, nazionale e internazionale. Si tratta di una forma di start up nata da Associazione blucinQue, attiva come centro di produzione dal 2022, anno di avvio di una progettualità sotto forma di rete di partenariato che vede cooperare le quattro città di Grugliasco, Chieri, Moncalieri e Settimo Torinese, attorno al capoluogo di Torino, e, dal 2024, anche la Città di Mondovì nel cuneese. Nel 2025 si aggiunge alla rete il Comune di Cocconato, in provincia di Asti.
Il patto siglato fra comuni ha durata triennale nell’ottica di dare continuità alle strategie culturali attuate sul territorio dal partenariato: al Festival internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco - che nel 2025 giunge alla sua XXIII edizione ed è ereditato da Fondazione Cirko Vertigo per ciò che concerne programmazione e produzione - dal 2022 si aggiungono i Nice Festival di Chieri, Settimo Torinese e Torino, dal 2023 il Nice Festival di Moncalieri, dal 2024 il Vertigo Christmas Festival di Mondovì e dal 2025 il Festival di Cocconato. A tali realtà territoriali si aggiunge una lista crescente di partner esteri in Europa e nel mondo.
La direzione artistica del centro di produzione blucinQue/Nice è affidata a Caterina Mochi Sismondi, fondatrice di compagnia blucinQue e punto di riferimento nel settore del teatrodanza e del circo contemporaneo in Italia; Paolo Stratta ne è direttore di produzione. Il Centro ha fra i suoi scopi statutari quello di promuovere le arti performative e del circo contemporaneo tramite attività di creazione, produzione e programmazione di spettacoli, con un approccio aperto alla multi e interdisciplinarità, alla sperimentazione di nuovi linguaggi del contemporaneo, alla ricerca autoriale, in linea con lo sguardo trasversale alle arti che caratterizza da sempre il lavoro della compagnia blucinQue.
Dal 2024 blucinQue Nice si dota del nuovo Chapiteau Nice, itinerante sui territori dei Comuni appartenenti alla rete e sede degli spettacoli ospitati, prodotti e coprodotti, e il Teatro Café Müller di Torino è suo presidio stabile sul territorio: sede della compagnia blucinQue, di attività di creazione e sperimentazione artistica e luogo di progettualità e sodalizi duraturi, il teatro ospita, accompagna e supporta da anni progetti e compagnie prodotti e coprodotti, nonché gli appuntamenti della Stagione:esempi ne sono il format originale Solo in Teatro e NicePlatform, piattaforma per la trasmissione di spettacoli in diretta e on demand e archivio multimediale liberamente visionabile, la collaborazione produttiva con Associazione Supernova, che dal 2021 dà luogo alle edizioni annuali del festival Solocoreografico, le numerose compagnie ospitate italiane e estere a cui lo spazio offre una dimensione accogliente per lo sviluppo del lavoro creativo, il supporto di professionalità competenti e dispositivi tecnici innovativi.