I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Da diversi anni IAC è impegnata nella promozione di attività teatrali sul territorio di Matera e della Basilicata.

Fin dalla sua nascita ha sempre rivolto la sua attenzione a fasce della popolazione che vivono condizione di disagio, che sia temporaneo o permanente. Ragazze e ragazzi, persone con disabilità, migranti, anziani sono i destinatari principali della attività. Negli anni IAC si è specializzata a creare progetti e percorsi per andare incontro alle esigenze di queste persone, nella profonda convinzione che a tutte e tutti vada garantito l'accesso all'offerta culturale.

Dal 2016 realizza il festival Nessuno Resti Fuori, che ogni anno porta in un quartiere della città di Matera laboratori, performance e spettacoli. Le persone vengono invitate a ritrovarsi nelle piazze, nei cortili, nei parchi, per condividere argomenti, questioni, tematiche e ragionare sui bisogni. L'obiettivo è quello di fare in modo che i diversi quartieri di Matera trovino una vocazione culturale, che riescano a pensarsi parte di un sistema più complesso ed allargato che si chiama città.

Lo spazio pubblico diventa il luogo di incontro, scambio, conoscenza, partecipazione, rito, festa.

Da 10 anni realizza sul territorio rassegne di teatro contemporaneo con una particolare attenzione a un pubblico di piùpiccoli ed adolescenti.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 40.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Vieni a teatro con me

Progetto:  Incontri tra Generazioni 

È un progetto che nasce dalla convinzione che la cultura sia un diritto di tutti e che nessuno debba esserne escluso. Spesso, per motivi economici, sociali o personali, molte persone – bambini, anziani, famiglie in difficoltà – non hanno accesso alle esperienze culturali. Noi vogliamo cambiare questa realtà!

Come? Creando una rete di condivisione in cui le famiglie, i volontari e le comunità si fanno “affidatari culturali”, accompagnando chi è in difficoltà alla scoperta del teatro, della musica, dell’arte e di tutte quelle esperienze che arricchiscono la nostra vita.

Oltre a rendere la cultura più accessibile, la presa in carico culturale favorisce la socializzazione e il dialogo intergenerazionale, creando legami profondi e significativi tra le persone. È un’opportunità per vivere insieme la bellezza della cultura e per costruire una società più inclusiva e solidale.

Il progetto "Vieni a teatro con me" nasce con l'obiettivo di promuovere la partecipazione di persone che hanno poca familiarità con gli eventi culturali in generale e teatrali in particolare, residenti in Basilicata. L'iniziativa intende favorire l'incontro tra generazioni, offrire stimoli intellettuali e affettivi, e creare momenti di socializzazione mediante la visione di spettacoli, incontri con esperti e percorsi formativi sul welfare culturale.

Destinatari

  • Minori (bambini e ragazzi) provenienti da contesti familiari fragili o a rischio di esclusione culturale.
  • Anziani soli o con scarse reti sociali, desiderosi di condividere esperienze significative.
  • Famiglie affidatarie culturali, disponibili ad accompagnare e sostenere la partecipazione di altre persone ad attività culturali.
  • Volontari e operatori del terzo settore, educatori, animatori culturali.
  • Scuole, centri sociali, associazioni e presidi culturali del territorio regionale.

Modalità di coinvolgimento/partecipazione

  • Abbinamento intergenerazionale: creazione di piccoli gruppi misti (es. un anziano, un bambino, un volontario/facilitatore culturale) che partecipano insieme agli eventi teatrali, favorendo l’incontro e lo scambio tra generazioni.
  • Formazione degli affidatari culturali: incontri preliminari per i volontari/famiglie affidatarie incentrati su accoglienza, accompagnamento relazionale e strumenti di mediazione culturale.
  • Laboratori e momenti di confronto post-evento: spazi di dialogo e rielaborazione delle esperienze vissute, con la facilitazione di esperti (educatori, psicologi, artisti), per approfondire i temi trattati negli spettacoli e rafforzare il legame tra i partecipanti.
  • Iniziative collaterali: visite guidate ai teatri, backstage tour, incontri con registi/attori, attività ludico-educative legate alla drammaturgia e alla messa in scena.