I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
In Calabria, terra di straordinari siti storici e di strutture teatrali moderne e contemporanee notevoli, nel panorama dei generi artistici e di spettacolo proposti da grandi manifestazioni capaci di attrarre l’attenzione e garantire la presenza di un importante numero di spettatori nazionali e, soprattutto, internazionali vi è stata, per anni, un’evidente assenza: quella della Opera lirica e della musica classica. A tale lacuna, alla mancanza di una vera stagione di Opera lirica e musica classica ha voluto ovviare, fin dal 2017, l’azione della Associazione Culturale Traiectoriae col progetto Rapsodie Agresti nelle sue varie articolazioni e sinergie con altri soggetti pubblici e privati (Festival Rapsodie Agresti – Mediterraneo Sacro e Profano, Rhegium Opera Musica Festival, Calabriae Opera Musica Festival). L’azione e l’organizzazione dell’Associazione Culturale Traiectoriae in questa direzione sono attive già da tre anni. Dal 2017 al 2020 l'Associazione Culturale Traiectoriae ha progettato e realizzato tre edizioni di un festival di musica classica che ha contribuito in maniera determinante alla ripresa dell'interesse verso questa forma d'arte e al rilancio concreto dell'attività lirica e concertistica in un territorio nel quale da troppi anni si è assistito a proposte insufficienti, sporadiche e non organiche e nel quale, invece, la qualità e la continuità della proposta culturale può essere uno dei maggiori e migliori strumenti di crescita sociale e uno dei più efficaci volani di crescita individuale e collettiva per le nuove generazioni.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Lavori in corso
IMPORTO 10.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Focus centrale. Riscoperta e valorizzazione della Scuola di Musica Napoletana ( riscoperta a cui Traiectoriae dedica una specifica attività di promozione con la realizzazione di strumenti informativi originali come l’applicazione RON – Rediscovery Naples Opera ).
Gli appuntamenti dedicati alla Scuola Musicale Napoletana: la messa in scena dell’intermezzo La Dirindina di Domenico Scarlatti a Locri; lo spettacolo Se di Basile il volto ( la famiglia Basile fra letteratura e musica ) curato dal professor Lorenzo Fiorito; A Tavola con Scarlatti cena spettacolo dedicato alla musica ed alla cucina della Napoli del 1700; La cantata dei Pastori un classico della musica Barocca Napoletana rivisitato da De Simone. Visioni di Napoli e l’esecuzione di un ciclo di quartetti per archi del ‘600 e ‘700 anonimi o inediti
Omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della morte Presentazione dello spettacolo di teatro musicale La Cameriera di Puccini, dell’incontro concerto Sfiorante eppur leggera e, soprattutto dell’ Omaggio a Tosca con l’Orchestra Sinfonica della Calabria.
Musica e Mito Troiane. Noi siamo qui per Ecuba: il melologo originale composto dal M° Vincenzo Palermo; lo spettacolo multimediale La freccia di Inanna ispirato ai miti della civiltà babilonese