I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Biblioteca Civica di Latisana è una biblioteca di pubblica lettura che offre ai suoi lettori un patrimonio di circa 35.000 documenti (libri e dvd) a scaffale aperto, tutti disponibili al pubblico. Comprende diverse sezioni: Sala Ragazzi, Sala Youngster, Sala Consultazione, Sala Friuli (materiale locale), sezione multimediale, Emeroteca (quotidiani e riviste). Offre numerosi servizi, tutti gratuiti: consultazione locale, prestito a domicilio, prestito interbibliotecario (regionale e nazionale, con eventuale rimborso spese postali in alcuni casi), navigazione in internet, document delivery. Aderisce, assieme al sistema bibliotecario InBiblio di cui fa parte, al Media Library On Line, mettendo a disposizione dei lettori anche e-book e materiali diversi in formato elettronico.

Lavora incessantemente sul fronte della promozione del libro e della lettura, e più in generale in ambito culturale, organizzando ogni anno incontri educativi per le scuole del territorio comunale, letture per bambini, presentazioni di libri e incontri con l'autore, mostre, spettacoli, concerti, rassegne, ecc. L'evento culturale di punta gestito dalla biblioteca è il Premio Letterario Internazionale "Latisana per il nord-est", un concorso di narrativa che guarda al nord-est italiano e transfrontaliero.

La biblioteca inoltre aderisce a progetti locali, regionali e nazionali di promozione della lettura, quali Nati per leggere, Crescere leggendo, Youngster, leggiAMO, Abitanti di storie InBiblio. Inoltre organizza attività di promozione e valorizzazione della lingua friulana.

Siccome ha a cuore anche il patrimonio storico-artistico locale, la biblioteca, essendo il principale presidio culturale della città, promuove e realizza anche interventi di tutela, conservazione, valorizzazione di beni culturali legati alla storia di Latisana es. l'antico denaro scodellato in argento, di origini medievali, e la mappa di Latisana disegnata da Antonio Banchieri nel 1834.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 5.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Premio Letterario "Latisana per il Nord-Est" è nato nel 1994 come “Latisana per il Friuli” ed è stato trasformato nel 2000 in “Latisana per il Nord-Est” con la finalità di promuovere la cultura e la conoscenza della realtà letteraria del Friuli prima e del Triveneto poi. Da diversi anni il Premio è stato aperto a Slovenia, Austria e Croazia, in modo da ampliare ulteriormente la possibilità di partecipazione per far crescere la manifestazione.

Il concorso è riservato agli scrittori nati e/o residenti nel Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Slovenia, Austria e Croazia, oppure che hanno ambientato le proprie opere in tali aree geografiche o che hanno trattato tematiche inerenti i Paesi considerati.

Il momento culminante del progetto è rappresentato dalla cerimonia di premiazione (12 aprile 2025) al Teatro Odeon. Tuttavia, il percorso organizzativo è iniziato a settembre 2024 con la pubblicizzazione del bando, che ha portato alla raccolta di 96 opere, il numero più alto mai registrato. Dopo la chiusura del bando a ottobre, la Giuria tecnica ha selezionato una rosa di opere, che sono state valutate dalla Giuria dei lettori e dalla Giuria dei ragazzi. Quest’ultima, composta da studenti segnalati dalle scuole, è stata protagonista della mattinata del 12 aprile, dedicata agli istituti superiori. Durante questo evento i giovani hanno intervistato l’autore vincitore del Premio Banca360FVG.

La cerimonia serale, destinata al grande pubblico, è stata condotta da Mauro Mazza, con la partecipazione dell’attrice Ariella Reggio per le letture sceniche e dei musicisti Paolo Forte e Leo Virgili per l’accompagnamento musicale.

Tra febbraio e marzo 2025, si è svolta la settima edizione della rassegna letteraria “Riflettori sul Nord-Est”, articolata in quattro incontri con autori e temi di rilievo. Due appuntamenti erano dedicati alle scuole, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla lettura. La rassegna ha coinvolto i Comuni di Latisana e Staranzano, in un’ottica di ampliamento della rete di collaborazioni regionali.

Gli ospiti erano: Chiara Carminati con 54 secondi di ritardo, Simone Petralia con Le ribelli: otto scienziate che hanno cambiato il mondo (in collaborazione con ISIS Mattei e Sissa Medialab) e Liliana Cargnelutti e Mariagrazia Santoro con Toni Cester Toso. La storia di una professionista. Ha completato il programma una conferenza del dott. Tommaso Vidal, dedicata alla storia di Latisana durante la dominazione della Contea di Gorizia, in omaggio al progetto GO2025.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 5.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’intervento di restauro che si propone di eseguire è assai problematico da progettare senza la possibilità di eseguire dovuti saggi poiché il disegno è realizzate su più fogli di carta assemblati e adesi sulla tela che si ipotizza possa aver assunto una funzione strutturale: la tela apparentemente mantiene uniti i diversi fogli di carta che compongono l’intero disegno. Inoltre l’instabilità dei pigmenti causata dalla crettatura della vernice, rilevata solo da un indagine visiva filtrata dal vetro della cornice, deve essere appurata in fase di restauro: solo con saggi si potrà testare l’eventuale necessità di utilizzare localmente fissativi, nonché la possibilità di staccare la tela dal telaio che attualmente garantisce la giusta tensione dei supporti e quindi la stabilità dei pigmenti stessi.

Si prevede di eseguire le seguenti operazioni: pulizia a secco con pennellesse e gomme morbide, pulizia della tela con microaspiratore e asportazione a secco delle macchie bianche. Verifica della stabilità della caduta dei pigmenti e della vernice per procedere eventualmente con successive operazioni di fissaggio con gelatina, funori, Klucel G o altri prodotti da testare in fase di lavoro.

Nel caso i pigmenti siano solidali al supporto, si potrà valutare il distacco della tela dal telaio ligneo e la successiva asportazione della tela di controfondatura dal supporto cartaceo. Se si effettueranno le operazioni precedentemente descritte sarà possibile anche valutare la possibilità di asportare i residui di adesivo presenti sul verso del supporto cartaceo, a secco o mediante impacchi di gel acquosi.

Si eseguiranno interventi di consolidamento delle zone fragili attaccate dagli insetti xilofagi e in corrispondenza di strappi e sfondamenti, utilizzando velo e carta giapponese di idonei colori e grammatura con adesivo a base di metilidrossietilcellulosa.

Una volta completato il restauro, il disegno verrà fotografato ad alta definizione per realizzare una riproduzione digitale fedele e dettagliata da esporre al pubblico, che verrà corredata da una targa descrittiva.

La mappa restaurata verrà presentata ufficialmente al pubblico durante una Giornata di studi dedicata, che vedrà anche un approfondimento tematico relativo alla presenza, in passato, di una comunità ebraica a Latisana. Successivamente si prevede di valorizzare il disegno attraverso tecnologie multimediali, in modo da comunicare contenuti aggiuntivi con una forma innovativa e attraente per il pubblico, con animazioni e sviluppo in 3D.