I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’EcoMuseo del Casentino, promosso a partire dalla fine degli anni ’90, è coordinato dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino e interessa tutti i comuni della prima Valle dell’Arno. E’ costituito da una rete di esperienze culturali e spazi espositivi, diffusi nella Valle (attualmente 16), a stretto contatto con le comunità locali. Le varie “antenne”, alcune tematiche, hanno ruoli e caratteristiche che suggeriscono anche tempi, spazi e modalità di fruizione diversificate. Tutte contribuiscono, tuttavia, al raggiungimento della medesima missione: la tutela e la valorizzazione del patrimonio territoriale nelle sue componenti ambientali, storico-culturali, produttive ed etnografiche.

Possono essere individuate sei macrotematiche, o sistemi, che individuano altrettanti ideali itinerari di visita nella Valle: archeologiaciviltà castellanaacquaboscoattività agro-pastoraliattività manifatturiere.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 26.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto si ispira al concetto di “comunità di eredità”, desunto dalla “Convenzione di Faro”. La comunità di eredità è “costituita da un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici dell'eredità culturale, e che desidera, nel quadro di un'azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future”. L’idea di lavorare per “comunità patrimoniali” trasversali alle diverse antenne, consente di dare una cornice culturale e metodologica a processi, spontanei o latenti, consentendo loro di raggiungere maggiore consapevolezza, acquisire visibilità e concordare azioni concrete di valorizzazione e salvaguardia attraverso anche il concorso di nuovi soggetti (scuole, imprenditori, cultori della materia…). Le diverse azioni previste (educative, di animazione e ricerca) si inseriscono in un medesimo processo volto a sostanziare il costituendo patto educativo locale e la creazione di un “Atlante del Patrimonio Immateriale” che vede la consulenza scientifica del dipartimento FORLILPSI – UNIFI e di SIMBDEA – Società per la museografia e i beni demoetnoantropologici.

Il progetto coinvolge il territorio nella sua totalità e nello specifico tutte le 16 antenne dell’Ecomuseo. Le azioni proposte rispondo ad alcuni macro-obiettivi di seguito elencati: Educazione al patrimonio materiale e immateriale; Promozione di comunità patrimoniali su specifici aspetti locali attraverso metodi partecipativi; Qualificazione dell'offerta educativa informale e non formale e potenziamento delle comunità educanti del Casentino; Messa a punto di proposte di fruizione del patrimonio condivise e sostenibili diffuse nel territorio.

Nello specifico, il progetto si articola in tre moduli complementari:

MODULO 1- Accompagnare il percorso volto alla definizione di alcune comunità di eredità intorno ad aspetti del patrimonio immateriale del Casentino.

MODULO 2- Consolidare le Comunità Educanti del Casentino. Percorsi di educazione formali e informali al/attraverso il patrimonio per ragazzi e adulti

MODULO 3- Promuovere Comunità creative a accoglienti. Attività di animazione socio-culturale del territorio e azioni di accoglienza di comunità (trasversali a tutta la rete). diffuso con abitanti e giovani guide del territorio.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 27.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto coinvolge l’Ecomuseo del Casentino, progetto di rilevanza regionale attivato a partire dalla fine degli anni Novanta su proposta della Comunità Montana del Casentino. Le azioni, di seguito presentate, interessano la quasi totalità delle amministrazioni comunali della prima Valle dell’ArnoPratovecchio Stia, Castel San Niccolò, Poppi, Ortignano Raggiolo, Bibbiena, Castel Focognano, Chitignano, Chiusi della Verna, Talla, Subbiano, Capolona. Le attività proposte  destinate sia agli abitanti che ai visitatori esterni, si delineano come l’organica prosecuzione degli interventi realizzati nel corso del 2021 dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino con il contributo dell’Ente CR di Firenze. Ci si propone, in sintesi, di andare ad intervenire su aspetti strategici legati alla formazione dei gestori e degli operatori locali, al coinvolgimento del territorio e alla comunicazione del progetto attraverso nuovi materiali audiovisivi e promozionali.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

1. Qualificazione della fruizione e dell’accoglienza.
1.1) realizzazione video promozionali riferiti alle diverse strutture.
1.2) qualificazione del centro informativo-espositivo dell’Ecomuseo presso il Castello dei Conti Guidi di Poppi;
Implementazione della comunicazione 
2.1) realizzazione di un prodotto di supporto alla visita al territorio con rimandi alle antenne ecomuseali, ai percorsi e agli altri luoghi della cultura.


NOTE Intervento archiviato