Attività principali dell'istituzione
Il Circolo Culturale Bellunese dal 1951 è un’associazione privata ed apolitica che promuove e organizza manifestazioni concertistiche e culturali, senza scopo di lucro. L’Associazione, con il Consiglio Direttivo e i collaboratori esterni, assolve ai suoi compiti agendo nell’ambito del puro volontariato, senza ricorrere ad alcun dipendente. Nel susseguirsi delle stagioni artistiche, l’impegno dell’Associazione si è espresso prevalentemente in ambito musicale, dove essa opera ancor oggi in modo stabile e qualificato, sorretta da una lunga e collaudata tradizione organizzativa, nell’intento di ampliare ed approfondire la conoscenza della letteratura musicale. Nel corso di 68 stagioni sono state realizzate circa 1170 manifestazioni che comprendono concerti, conferenze preparatorie all’ascolto o di carattere più generale, incontri letterari, spettacoli di danza.
Le attività sono riunite in due cartelloni: uno da settembre a maggio – le tradizionali stagioni artistiche – ed uno estivo, giunto alla XXV edizione, anche finalizzato a far conoscere alcuni siti di particolare valore storico-architettonico della provincia, quali Chiese, Ville venete, Chiostri e antichi Ospizi. Dal 2004 compare sistematicamente il jazz, in una breve rassegna inclusa nei mesi estivi, e dal 2018, sempre nei mesi estivi, sono iniziati gli incontri nelle Chiese dello Zoldano con il Festival Internazionale di Musica Antica.
Negli oltre settant’anni di vita, il Circolo Culturale Bellunese ha presentato concerti di musica classica, prevalentemente cameristica, attingendo a tutta la letteratura musicale dalle origini ai nostri giorni, di musica jazz e popolare, spettacoli multimediali, affidandosi ad interpreti di valore, noti e meno noti, nazionali e internazionali (solisti, gruppi cameristici ed orchestrali, cori, voci recitanti).
L'attività del Circolo beneficia del supporto della Presidenza del Consiglio, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione