I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

TEATRO STUDIO KRYPTON è stato fondato da Giancarlo Cauteruccio e Pina Izzi.

Krypton fonda la sua poetica sull’esplorazione delle tecnologie e della loro applicazione sulla scena e nelle arti. Il suo lavoro ha un’attitudine interdisciplinare che si rivolge al mondo del teatro come a quello dell’architettura e delle arti visive, e l’attenzione all’indagine digitale è una forma di necessità, una risposta dovuta alla sua stessa identità. Krypton ha sempre legato la propria ricerca a progetti nati sotto il segno della sperimentazione tecnologica con creazioni che sin dagli anni Ottanta, cogliendo l’impulso del postmoderno, sono state radicalmente innovative, sia sul piano del linguaggio teatrale sia su quello della applicazione degli strumenti elettronici all’azione del corpo.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 40.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

un progetto di Massimo Bevilacqua

prodotto da Krypton

direzione artistica Fulvio Cauteruccio

in collaborazione con Conservatorio “Luigi Cherubini”

Può l'intelligenza artificiale riformulare i canoni, le melodie e le sonorità di un tango, di un ballo latinoamericano, di un valzer o di una break dance? Se fosse il movimento suadente e repentino di una coppia di tangheri, o le rotazioni orbitali di un duo di valzer, a dettare i canoni compositivi di quel genere musicale e non il contrario?

"Bodyscaping: Kinetic Harmonies" è un'iniziativa artistico-culturale che si propone di esplorare l'interazione tra il movimento del corpo e la composizione musicale in un modo rivoluzionario. Questo progetto si distacca dalla tradizione di utilizzare la musica come base per la danza. Al contrario, si avvale dell'impiego di sensori tecnologicamente avanzati per catturare le espressioni e i movimenti specifici per trasformarli, generando e ridefinendo le sonorità musicali. 

L'AI ricompone, reinterpreta e ristruttura i canoni musicali, le melodie e i ritmi di generi tradizionali come il tango, il ballo latinoamericano, il valzer e la break dance, partendo dalle gestualità e i movimenti delle varie discipline di danza codificatisi nel tempo per "vestire" e trasporre in danza i vari generi musicali. In questo modo si crea un dialogo unico tra danza e musica, dove i movimenti del corpo diventano i veri e propri creatori di melodie e armonie musicali.

Il progetto si sviluppa in collaborazione con il Conservatorio “L. Cherubini” con il quale Massimo Bevilacqua e Krypton hanno avuto modo di avviare un processo di sperimentazione e ricerca sulle nuove tecnologie applicate ai linguaggi della musica elettronica e della performance durante la realizzazione del primo movimento Bodyscaping – Architetture dinamiche per il corpo. 

In questa nuova fase di ricerca il progetto si concentrerà sulla disciplina del tango coinvolgendo una coppia di ballerini professionisti, un fisarmonicista e alcuni allievi di una scuola di tango. Attraverso un laboratorio con alcuni allievi selezionati del Conservatorio Cherubini verranno sviluppate le varie fasi del progetto; dalla ricerca sui temi musicali, i ritmi e le sonorità del tango allo sviluppo delle strumentazioni hardware e software afferenti ai sensori di movimento, fino allo studio e all’applicazione dell’AI per la rielaborazione degli input e dei dati raccolti.

Ne scaturisce la messa in scena di una live performance per corpo, voce, fisarmonica e Intelligenza Artificiale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 45.748,51 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

10 anni che sembran pochi 2014-2023

Nel chiostro delle geometrie X TEARC|laboratorio di Teatro/Architettura

Performance, arte, architettura, laboratori

Inizio laboratorio maggio 2023 Complesso di Santa Verdiana

Restituzione pubblica opere:

4 novembre / 5 novembre 2023

Il Vivaio del Malcantone

Chiostro di Sant’Ambrogio all’interno di Ditta Artigianale

Con 10 anni che sembran pochi 2014-2023 Teatro Studio Krypton celebra il decennale della fondazione del laboratorio permanente TEARC|Teatro/Architettura, nato nel 2014 in collaborazione con il Dida, Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, e della rassegna Nel chiostro delle geometrie.

Nel Chiostro delle geometrie e TEARC hanno definito un composito progetto pensato in forma aperta, che si è avvalso della direzione artistica di Giancarlo Cauteruccio e di quella scientifica di Carlo Terpolilli, e che in tutti questi anni ha affiancato alla cospicua attività formativa, destinata agli studenti, un importante calendario di proposte artistiche e culturali. Questo ha permesso ai cittadini di accedere a un luogo segreto e di grande fascino quale è il complesso di Santa Verdiana, storica sede del Dida allocata nel quartiere di Sant’Ambrogio. 

Nell’edizione dell’anniversario 2023, 10 anni che sembran pochi 2014-2023, Teatro Studio Krypton coinvolge il collettivo Eterotopie e chiama a raccolta otto giovani artisti: Daniele Carcassi, Benedetta Danti, Timoteo Hansson Carbone, Federico Langone, Elisa Pietracito, Claudia Sicuranza, Francesca Kezich, Corso Zucconi. Autori che realizzano lavori site specific che vanno dalle performance musicali alle installazioni di opere scultoree e fotografiche, e mettono in atto un processo di partecipatory design, frutto di incontri e confronti che favoriscono interazioni e connessioni fra le varie azioni, preservando comunque l'individualità di ciascun protagonista. Gli artisti adottano nella produzione un approccio di sostenibilità e fattibilità sia ambientale che economica, prediligendo il riuso di materiali di riciclo. Gli studenti del laboratorio TEARC, dopo alcuni incontri con vari personalità della cultura tenutisi in estate, hanno collaborato alla realizzazione concreta delle opere selezionate.

10 anni che sembran pochi 2014-2023, con la curatela di Massimo Bevilacqua e la direzione artistica di Giancarlo Cauteruccio, è stato presentato il 4 novembre a Il Vivaio del Malcantone e all’interno di Ditta Artigianale. I lavori dislocati in vari spazi sono stati visitabili anche il 5 novembre eper tutta la settimana seguente.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 60.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Luoghi Sconfinati è un progetto dedicato a Pasolini nell’anno di celebrazione del centenario della sua nascita. TSK intende affrontare il concetto di Periferia sia essa umana, linguisticoartistica ma soprattutto architettonico-urbana.

Il progetto include attività laboratoriali, di ricerca, sperimentazione, in collaborazione con il DIDA e con la Tenax Academy. Azioni che sfoceranno in un progetto performativo e di intervento attivo nei luoghi periferici della Città di Firenze: Isolotto, Sorgane, e Novoli. Il progetto sarà finalizzato ad una restituzione pubblica di grande impatto e suggestione che contempla il coinvolgimento dei cittadini nelle svariate attività di laboratorio incentrate sui linguaggi dell'arte, della poesia, del cinema, della musica, del teatro e dell'architettura.

Gli eventi sono destinati ad un pubblico vasto e trasversale con l’obiettivo di rivitalizzazione dei quartieri periferici portando nuove estetiche culturali fuori dalle rotte tradizionali cittadine