I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La chiesa parrocchiale di Prascorsano sorgeva un tempo alquanto discosta dal nucleo abitato, sul ripido pendio boscoso della collina. Alcune sue strutture, come la torre campanaria ed i capitelli angolari della navata sinistra di stile romanico, ne denunciano la fondazione medioevale, presumibilmente intono al XII secolo. Con la costruzione, al centro del paese, dell'attuale parrocchiale verso la metà del 1500, l'antico edificio iniziò una progressiva decadenza; nel periodo napoleonico venne usato anche per ospitare le truppe francesi. Riconsacrato, venne dedicato alla Madonna del Carmine, svolgendo infine solo più funzione di chiesa cimiteriale. Già salendo dalla strada proveniente da Cuorgné si scorge sulla destra la chiesa con il suo caratteristico campanile in pietre squadrate. I tipici archetti pensili romanici, che generalmente, evidenziano i diversi piani, sono qui sostituiti da sottili comici in pietra nei piani bassi, e da un doppio motivo di soli mattoni collocati diagonalmente a contrassegnare l'ultimo piano e la cornice sotto-tetto. Questo particolare elemento decorativo, come le aperture che non possono essere definite vere bifore, pongono qualche problema di datazione, alcuni storici ritenendo che siano un segno di epoca più tarda, cioè di motivi architettonici mutuati non dai maestri comacini, ma dal nord dell'Europa. All’interno, nell'abside, nel presbiterio e nella navatella sinistra sono conservate preziose pitture murali risalenti al XV e XVI secolo.

www.comune.prascorsano.to.it

Informazioni sullo stato della conservazione

Il bene è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria negli anni tra il 1990 ed il 2000 che hanno consentito il consolidamento strutturale con particolare riferimento alla navatella laterale ed al restauro degli affreschi ivi presenti.

Nessun intervento, ad oggi è stato svolto sulla navata principale e la situazione di grave disagio conservativo in cui si trovano gli affreschi e le decorazioni presenti nello spazio del presbiterio, appare evidente fino ad una prima osservazione. Il ciclo affrescato è stato seriamente danneggiato da un’azione di strappo a scopo di furto (datato al 1981, secondo i relativi Atti), con il quale sono state asportate quasi completamente le pellicole pittoriche di ampie porzioni delle figure (generalmente la parte superiore). Di queste permangono le tracce dei disegni preparatori e alcune impronte degli strati pittorici meglio
carbonatati nell’intonaco.

Va però segnalato che, ancor prima, il ciclo di affreschi aveva già subito un pesante intervento distruttivo: la demolizione della sua parte centrale inferiore per la realizzazione di un’ampia
nicchia. Questa, tutt’ora presente, è profilata da una cornice di legno cementata malamente sopra quanto residua degli affreschi. E ancora, tutto l’ambiente presbiterialel (pareti
affrescate, volta a crociera) risulta interessato da un fenomeno fessurativo assai importante, anche se da tempo risolto con gli opportuni interventi. Ad oggi di tutto questo permangono
però ampie fratture, perdita di planarità degli intonaci ed evidenti tasche di scollamento degli stessi dal supporto murario. In aggiunta a ciò, il serio degrado delle decorazioni della volta
acuisce quel senso di sofferenza estetica che il disordine visivo e la frammentarietà degli affreschi conferiscono all’intero spazio del presbiterio.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il bene è visitabile a seguito di prenotazione presso gli uffici del Comune di Prascorsano

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 80.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Restauro dell'affresco della volta dell'abside a seguito della messa in sicurezza di parti di intonaco in fase di distacco e di indagini stratigrafiche approfondite.

Messa in sicurezza degli elementi dell'affresco ancora presenti sulla muratura esterna (raffigurante San Bernardo da Mentone) al fine di evitarne la perdita completa.

Messa in sicureza di alcune parti dell'intonaco in fase di distacco della muratura del Campanile nel portico di ingresso della Chiesa


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 136.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto presenta in questa fase i seguenti obiettivi:

  • il restauro e la conservazione degli affreschi più antichi presenti nella navata principale, dando precedenza al recupero di quelli maggiormente compromessi perché oggetto di strappo durante il furto del 1981, il recupero degli affreschi di dimensioni minori presenti lungo i muri della navata principale;
  • i consolidamenti degli intonaci fessurati della volta absidale anch'essa decorata e la manutenzione del pavimento in elementi di cotto della zona absidale al fine di recuperare completamente la zona che si presenta allo stato attuale maggiormente compromessa;
  • la sostituzione di tutte le finestre esistenti in legno non originarie e la manutenzione delle porte esterne di accesso con l'intento di migliorarne le condizioni di sicurezza delle aperture esistenti;
  • come da indicazione dei referenti della Soprintendenza per la tutela monumentale-paesaggistica e per la tutela archeologica, un'ampia e completa campagna di saggi stratigrafici sulle pareti interne e indagini di scavo lungo la navata laterale (più antica) e a ridosso del muro perimetrale rivolto verso l'area cimiteriale.