I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La chiesa, caratterizzata un tempo da navata unica, tre cappelle laterali e abside quadrato sormontato da cupola, subisce lavori di trasformazione che ne alterano l’aspetto originario: perde parte della sua larghezza e l’abside in cui era situato il coro. Gli stalli lignei furono messi in vendita ed acquistati dall’Arcivescovo Pinto per essere collocati nel Duomo.

Nel chiostro del Monastero fu abbattuta la Capella dedicata alla Madonna ed la tavola fu trasportato nella chiesa e sistemato su un altare laterale a destra, dove rimase fino al 1930, anno in cui vene collocato sull’altare maggiore.

Dal 1811 la cura della chiesa fu affidata alla Confraternita di S. Maria della Consolazione, lì eretta ed operante già da tempo, che si occupò della sua manutenzione, fino al 1938 quando divenne parrocchia con titolo di SS. XII Apostoli e S. Agostino. L’interno è a pianta rettangolare, sui cui fianchi si aprono due cappelle per lato riquadrate da lesene, scanalate in marmo con capitelli in stile ionico. La volta è decorata da stucchi e affreschi. Sugli altari, nelle urne che si trovano al di sotto di essi e nelle nicchie che li separano, vi sono statue raffiguranti S. Nicola da Tolentino, Gesù morto, S. Giuseppe, S. Agostino, S. Monica, il Santo dei Miracoli, il Sacro Cuore di Gesù e una scena della Crocifissione del 1300. Sull’altare maggiore, da uno sfondo a mosaico dorato, si staglia la tavola raffigurante la Madonna di Costantinopoli, col Bambino ed angeli, e due donatori incorniciato da un imponente motivo architettonico.

Nel 1931 si ha il restauro della facciata, caratterizzata da due ordini di colonne a mezzo tondo, sormontate da capitelli corinzi e timpano triangolare. Al di sopra del portale è raffigurato S. Agostino tra due angeli, opera dello scultore salernitano Arturo Beraglia. La chiesa subì un ulteriore restauro negli anni ’60 e nella lunetta sopra l’altare fu riprodotta dal Gismondi l’Assunta del Tiziano.

Nel 1972, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Incoronazione della Madonna di Costantinopoli è stata elevata a Santuario Mariano Diocesano con Decreto Arcivescovile.

Informazioni sullo stato della conservazione

La copertura della sacrestia è una volta a crociera su pianta rettangolare,divisa in quattro unghie o vele che ribassano intorno a un grande cerchio centrale.

I quattro archi di imposta perimetrali , i costoloni delle vele e il cerchio centrale sono realizzati con fasce lisce e cornici modanate in stucco di varie dimensioni , al centro del cerchio è raffigurata, sempre in stucco, la colomba dello Spirito Santo dalla quale si irraggiano dardi luminosi  su fondo azzurro cielo.

Tutta la superficie della volta è dipinta con colori a tempera. L’impianto complessivo risponde a uno spiccato gusto di stile tardo barocco che sfocia nel rococò.

In particolare le decorazioni dipinte rappresentano  forme complesse caratterizzate da ondulazioni ramificate in riccioli con medaglioni, conchiglie e volute circondate da articolati racemi con sinuose foglie e fiori. I colori degli stucchi sono sobri e le decorazioni dipinte realizzate con poche tonalità di chiari e di  scuri con bianco, grigio, terra d’ombra e nero. Queste cromie suggeriscono una datazione di fine XVIII sec. inizi XIX.

Le decorazioni della volta ormai da molti decenni non sono più visibili perché occultate da un controsoffitto di travi e travicelli di legno ortogonali a uno stuoiato di rete in filo di ferro con una maglia di cm 2X2 ricoperta da una malta cementizia di circa 2 cm di spessore.

Questo intervento fu realizzato probabilmente dopo la seconda guerra mondiale per nascondere il degrado ad oggi ancora presente.

Nello specifico sono evidenti:

  • Molte lesioni degli strati preparatori di intonaco, intonachino e talvolta anche del supporto murario (foto 1-2)
  • Zone con disgregazioni superficiali dell' intonachino (foto 3-4)
  • Ossidazione del colore dorato dei raggi della colomba dello Spirito Santo(foto 5)
  • Uno sporco superficiale generalmente diffuso ( foto 6)
  • Abrasioni, sollevamenti e lacune del colore che risulta polverulento(foto 7-8)
  • Ridipinture alle cornici modanate in stucco( foto 9)
  • Stuccature di malte cementizie a ridosso del setto murario in tufo.(foto 10)

 

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Dalle 7.30 alle 12 e dalle 16 alle 18.30

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Dopo la rimozione del controsoffitto a cura della ditta architettonica avrà inizio l’intervento di restauro e si procederà con una leggera spolveratura con pennelli morbidi e piccoli aspirapolvere per eliminare lo sporco superficiale, soprattutto nelle zone di accumulo maggiore come le cornici.

 

  • CONSOLIDAMENTO DELL'INTONACO

Il consolidamento  dell’intonaco su aree che risultano distaccate , con rigonfiamenti localizzati, secche di porosità e di impoverimento dell’intonaco di sottofondo , sarà effettuato  mediante puntuali iniezioni di malte idrauliche alleggerite tipo PLM-AL, caratterizzate da elevata fluidità ed esenti da sali solubili, ove necessita per la riadesione saranno utilizzati anche dei puntelli morbidi.

Le aree di intonaco disgregate superficialmente saranno consolidate con impregnazioni  fino al rifiuto di silicato di etile – Estell 1000.

 

  • CONSOLIDAMENTO DELLA MURATURA

In presenza di lesioni profonde nella muratura saranno inserite a 45° N°25 barre elicoidali in acciaio armonico di varia lunghezza di diametro di mm 10.

Il sistema Dray-fix della Keracoll   prevede l’inserimento a secco delle barre elicoidali con un foro pilota di 8 mm di diametro. Una volta ristabilita la compattezza della superficie muraria  sarà fissata la pellicola pittorica.

 

  • FISSAGGIO DELLA PELLICOLA PITTORICA

I sollevamenti del colore previo iniezione con alcool a 99 ° saranno riaderiti con resina Acril 33 in acqua distillata a diverse concentrazioni con pennellini e spatoline.

L'intera superficie polverulenta infine sarà consolidata con una nebulizzazione di Acril 33 in acqua distillata al 3% utilizzando ove necessario una interposizione di carta giapponese da 9 grammi.

 

  • PULITURA

Nel nostro caso poiché siamo in presenza di tempere molto secche non è possibile utilizzare miscele di solventi a base acquosa quindi sarà utilizzato- a batuffolo- l'acetone molto volatile.  Con spugne wischab del tipo soft si effettuerà la  pulitura meccanica mentre  le ridipinture saranno descialbate con bisturi chirurgico, in questa fase saranno  rimosse anche  le stuccature di malta cementizia.

 

  • STUCCATURE

Le stuccature delle lacune, delle lesioni, delle abrasioni, dei fori di consolidamento  del sistema Dry-fix (ricuciture con   barrette di acciaio armonico), saranno stuccate   

 

con malte per   composizione, colorazione  e granulometria del tutto simili a quelle originali. Con malta di grassello di calce e polvere di marmo per l’intonachino e grassello di calce e sabbia di fiume per l'intonaco .

 

  • INTEGRAZIONE PITTORICA

L'integrazione cromatica delle stuccature e dell'intonaco di supporto in presenza di lacune e abrasioni sarà eseguita a velatura con colori ad acquerello Windsor & Newton per restituire unità di lettura cromatica dell'intero apparato decorativo.

 

Per dare all'intera volta una protezione con una morbida rifrazione visiva si nebulizzerà  una miscela di vernice Lefranc & Bourgeois al 50% lucida e 50% matt.


NOTE Intervento archiviato