I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Uno dei luoghi di maggiore interesse artistico del territorio di Scandiano è certamente la Rocca dei Boiardo.
Il complesso architettonico, che si sviluppa su una superficie di 5000 m2, ha subito nel tempo molti rifacimenti. Esso infatti, nato nel 1315 come edificio difensivo con i Da Fogliano, fu trasformato in dimora signorile dalla famiglia Boiardo (1423-1560) e infine in palazzo rinascimentale dai marchesi Thiene (1565 - 1623) e dai principi d'Este (1645-1726). Nell'edificio convivono e si possono ammirare strutture architettoniche medievali e barocche.

Tutta la storia di Scandiano e della sua gente si è svolta all'interno del castello. In una stanza del primo piano dell'edificio, nacque il poeta Matteo Maria Boiardo; nei sotterranei era solito compiere i suoi esperimenti il grande Lazzaro Spallanzani. Alloggiarono al castello il poeta Francesco Petrarca, il riformatore Giovanni Calvino e Papa Paolo III.

Da alcuni anni è in corso un progetto di restauro e qualificazione dell’edificio, del suo cortile interno e dell’area esterna, volti alla valorizzazione del bene mediante l’incremento della sua fruibilità e accessibilità. Unitamente ai lavori di ristrutturazione, è in corso uno studio di recupero funzionale dell’edificio per collocarvi attività che ne massimizzino le opportunità offerte a cittadini e i visitatori. Particolarmente apprezzata la zona dei giardini (Corte Nuova), restituita ai cittadini nel 2017 dopo importanti e complessi lavori di consolidamento delle mura, del portico e delle sue arcate nella parte est dell’edificio e di ripulitura dai detriti e dal verde incolto. Ad oggi è visitabile con visite guidate e durante specifici eventi.

PERCORSI DI VISITA

Le visite attraversano il Salone d'onore al primo piano della Rocca dei Boiardo e l’Appartamento Estense, composto in totale da 6 stanze (Sala dell'Alcova, Sala dei Gigli, Sala del Camino, Sala del Drappo, Sala delle Aquile, Sala del Festone), il cortile e i giardini (il portico dell'Aleotti, la "passerella” e la scala del bastione, il giardino alto "del bastione” e i giardini bassi).

CONVEGNISTICA

Al primo piano della Rocca dei Boiardo è ubicato il Salone d'Onore, stanza predisposta con 2 file da 50 sedie ed un lungo tavolo per i relatori posizionato di fronte al dipinto di Niccolò dell'Abate.

 

EVENTI

Il cortile è un'area con una superficie complessiva di circa 646 mq che, nel periodo estivo, viene solitamente allestita con palco e sedute.

 

Orari di visita

SA-DO

Due turni al mattino: alle ore 10.15 e 11.30
Tre turni al pomeriggio: ore 15.15, 16.30, 17.45
Gli accessi sono consentiti a gruppi di 10 persone al massimo, tutti con visita guidata e comprendono giardini, segrete, appartamento Estense, sala dell'Alcova, salone d'Onore, mostra permanente di Emanuele Luzzati "Dell'Amore, dell'avventura. L'Orlando innamorato".

- Ingresso gratuito per bambini / ragazzi fino 14 anni compiuti e over 65;
- Costo della visita: € 3.

- visite in lingua su prenotazione.

La prenotazione è obbligatoria.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 156.985,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il completamento delle opere per il recupero e la completa fruizione dell’area detta dei “giardini della Rocca” o più propriamente della incompiuta Corte nuova della Rocca di Scandiano, rappresenta per l’amministrazione comunale una delle azioni prioritarie all’interno del quadro complessivo degli interventi per il restauro e il recupero funzionale del complesso monumentale.

Dopo i complessi lavori di scavo e recupero delle antiche mura e di tutta l’area a ruderi del fronte est, l’obiettivo rappresentato è quello di completare le opere necessarie per la completa valorizzazione e la più ampia fruizione di questo luogo suggestivo e particolare.

Gli interventi in progetto riguardano la valorizzazione del luogo attraverso la realizzazione di un impianto di illuminazione di tipo architettonico, ovvero di una illuminazione di tipo diffuso e d’accento atta a sottolineare facciate, prospetti, arcate e aspetti significativi del monumento e suoi particolari e dettagli. A completamento si prevede di eseguire anche alcuni lavori necessari per la messa in sicurezza e protezione dei percorsi interni di visita.

In tempi di pandemia le attività all'aperto si sono rivelate maggiormente idonee a rispondere alle esigenze di rispetto delle disposizioni e dei protocolli vigenti, pertanto l'area delle mura e dei giardini, illuminati ad arte, rappresentano una soluzione ideale per iniziative culturali, enogastronomiche, spettacoli e concerti, fornendo al contempo uno scenario, soprattutto in notturna, molto suggestivo.

Per quanto riguarda le visite guidate, nel 2022 sono previste aperture nel week-end a partire dal mese di marzo (in occasione dell’annuale Fiera di San Giuseppe) sino a fine ottobre, con 2 turni di visita il mattino e 3 il pomeriggio. Le visite attraversano il Salone d'onore al primo piano della Rocca dei Boiardo e l’Appartamento Estense, il cortile, i sotterranei e, infine, i giardini (il portico dell'Aleotti, la "passerella” e la scala del bastione, il giardino alto "del bastione” e i giardini bassi). Si realizzano altresì visite guidate a richiesta per istituti scolastici di ogni ordine e grado e per gruppi, anche in giorni ed orari diversi da quelli di apertura ordinaria.

Per quanto concerne gli eventi programmati sono previsti incontri con autori, artisti, filosofi, giornalisti, personaggi della cultura nell'ambito della manifestazione FestivaLove 2022, che si svolgerà dal 17 al 19 giugno, concerti in collaborazione con ATER Fondazione e Istituto "Peri-Merulo" di Reggio Emilia, proiezioni cinema estivo in collaborazione con ATER, convegni in collaborazione con i Centri Studi Boiardo e Spallanzani, mostre d'arte, anche in collaborazione con associazioni del territorio.