I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Sagra Musicale Malatestiana nasce nel 1950 e per oltre quarant’anni viene ospitata nella cornice del Tempio Malatestiano fino al 1992: un binomio quanto mai suggestivo che fa conoscere Rimini a un pubblico di mezza Europa. Tra le più longeve rassegne di musica classica del nostro paese, la Sagra Musicale Malatestiana giunta alla sua 75a edizione nel 2024, propone dalle sue origini ad oggi, un cartellone ricco di eventi ospitando orchestre prestigiose, grandi direttori, solisti e talenti emergenti, in un articolato reticolo di percorsi musicali che prevedono ogni anno nuove produzioni contemporanee, dove la musica interseca altri linguaggi espressivi, con un’attenzione non episodica all’universo creativo dei giovani.                                                                                                                                                                                                                                                         

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 15.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Fra i suoi nuclei tematici, la Sagra Malatestiana propone Percuotere la Mente, una sezione di nuova musica che compie incursioni nei territori di confine dell’industria culturale, con due contigui percorsi, nel primo dei quali abbiamo incontrato due appuntamenti che si rifanno a un universo musicale molto genericamente accostabile al minimalismo, mentre un altro percorre strade attraversate da molteplici influenze musicali nell’universo della musica pop. Quest’anno con tre episodi che si richiamano a stagioni significative per l’ambiente musicale pop di qualità nella nostra città, in particolare a un Festival come Assalti al cuore, che ha preceduto la nascita dell’attuale Percuotere la Mente. L’allora direttore dei quel festival era Maura Giovanardi, leader dei La Crus, storica formazione degli anni novanta, e adesso si presenta la possibilità di ospitare la reunion del gruppo dei La Crus, con due ospiti di valore come Cristina Donà e Paolo Benvegnù, neo vincitore del Premio Tenco 2024, a conclusione della edizione Percuotere la Mente 2024, sezione della Sagra Musicale Malatestiana.